Improved commitment in educational search for meaning

Authors

  • Elena Madrussan

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/5576

Keywords:

Enzo Paci, Relationism, Phenomenology, Educational commitment, Cultural crisis

Abstract

The pedagogical perspective of relationism has been developed in Italy by Enzo Paci, between the end of the Fifties and the Sixties of Twentieth century. It has influenced some of the most interesting developments of the next philosophical-educational reflection so that it remains, still today, a significant source of pedagogical question, especially concerning its methodological structure and the ethical commitment.A such ethically oriented idea of education has tasks that seems to be very topical: to safeguard the freedom of culture against the subjection to the reproduction of cultural models and the drifts of specialization; to respond to the social demand for a less partly, fragmented and utilitarian comprehension of reality; to decode the relationship’s knots, which permeate subjective and collective existences, by standing again on their meaning, on their genesis, on their outcomes. From this picture emerge some significant alternatives of educational experience as practice of relationship between subject and world.

References

Baldacci, M. (2004). Il problematicismo. Lecce: Milella.

Banfi, A. (1926/1967). Principi di una teoria della ragione. Roma: Editori Riuniti.

Banfi, A. (1950). L’uomo copernicano. Milano: Il Saggiatore, 1965.

Banfi, A. (1961). La problematicità dell’educazione e il pensiero pedagogico. Firenze: La Nuova Italia.

Banfi, A. (1967). La crisi. Milano: All’insegna del pesce d’oro.

Banfi, A. (1970). Scritti letterari. Roma: Editori Riuniti.

Bertin, G. M. (1943). Banfi. Padova: Cedam.

Bertin, G. M. (1961). L’idea pedagogica e il principio di ragione in Antonio Banfi. Roma: Armando.

Bertin, G. M. (1968). Educazione alla ragione. Roma: Armando.

Bertin, G. M. (1973). Educazione e alienazione. Firenze: La Nuova Italia.

Bertin, G. M. (1977). Nietzsche. L’inattuale, idea pedagogica. Firenze: La Nuova Italia.

Bertin, G. M. (1981). Disordine esistenziale e istanza della ragione. Bologna: Cappelli.

Bertin, G. M. (1987). Ragione proteiforme e demonismo educativo. Firenze: La Nuova Italia.

Bertin, G. M. (1995). Nietzsche e l’idea di educazione. Torino: il Segnalibro.

Bertin, G. M., & Contini, M. (1983). Costruire l’esistenza. Roma: Armando.

Bertolini, P. (1958). Fenomenologia e pedagogia. Bologna: Malipiero.

Bertolini, P. (1965). Per una pedagogia del ragazzo difficile. Bologna: Malipiero.

Bertolini, P. (1988). L’esistere pedagogico. Ragioni e limiti di una pedagogia fenomenologicamente fondata. Firenze: La Nuova Italia.

Bertolini, P. (1996). La responsabilità educativa. Torino: il Segnalibro.

Bertolini, P. (2001). Pedagogia fenomenologica. Milano-Firenze: La Nuova Italia-RCS.

Bertolini, P., & Caronia, L. (1993). Ragazzi difficili. Firenze: La Nuova Italia.

Borghi, L. (1955). L’ideale educativo di John Dewey. Firenze: La Nuova Italia.

Cacciatore, G. (1992). (In coll. con G. Cantillo). Tra fenomenologica ed esistenzialismo. Considerazioni su Banfi e Paci. In VV.AA., I progressi della filosofia nell’Italia del Novecento (pp. 315-345). Napoli: Morano.

Cambi, F. (2006). Abitare il disincanto. Una pedagogia per il postmoderno. Torino: Utet-Libreria.

Calvetto, S. (2007). Tra ragione ed esistenza. Roma: Anicia.

Contini, M. (Ed.). (2005). Tra impegno e utopia. Bologna: Clueb.

Dal Pra, M. (1989). Sull’esistenzialismo di Enzo Paci. In Id., Filosofi del Novecento (pp. 107-115). Milano: Franco Angeli.

Dewey, J. (1954). My pedagogik Creed. Trad. it. (1897). Il mio credo pedagogico. Firenze: La Nuova Italia.

Erbetta, A. (1994). Luoghi di crisi. Sulla pedagogia come critica della pedagogia. Torino: il Segnalibro.

Erbetta, A. (1998). Educazione ed esistenza. Torino: il Segnalibro.

Erbetta, A. (Ed.). (2004). In forma di tragedia. Luoghi e percorsi della coscienza inquieta. Torino: Utet-Libreria.

Erbetta, A. (2005/2011) (Eds., n.e.). L’educazione come esperienza vissuta. Percorsi teorici e campi d’azione. Como-Pavia: Ibis.

Erbetta, A. (2008). L’umanesimo critico di Antonio Banfi. Roma: Anicia, 1978.

Erbetta, A. (2009). L’etica pedagogica di Piero Bertolini, I problemi della pedagogia, 1-3, 3-33.

Erbetta, A. (2010) (Eds.). Decostruire formando. Concetti, pratiche, orizzonti. Como-Pavia: Ibis.

Ferrari, M. (2004). La filosofia all’Università Statale e la cultura milanese. In P. Rossi, C. A. Viano (Eds.), Le città filosofiche (pp. 59-103). Bologna: il Mulino.

Granese, A. (1966). Il giovane Dewey. Firenze: La Nuova Italia.

Husserl, E. (1954). Die Krisis der Europäischen Wissenschaften und die transzendentale phänomenologie. Trad. it. (1961). La crisi della scienze europee e la fenomenologica trascendentale. Milano: il Saggiatore.

Iori, V. (2006). Nei sentieri dell’esistere. Trento: Erickson.

Madrussan, E. (2002). La cultura tra “barbarie” e “civiltà”. Una metafora pedagogico-politica. Encyclopaideia, 11, 101-116.

Madrussan, E. (2005). Il relazionismo come paideia. L’orizzonte pedagogico del pensiero di Enzo Paci. Trento: Erickson.

Madrussan, E. (2009). Forme del tempo / Modi dell’io. Educazione e scrittura diaristica. Como-Pavia: Ibis.

Madrussan, E. (2012). Briciole di pedagogia. Cinque note critiche per un’educazione come inquietudine. Roma: Anicia.

Mariani, A. (2000). La decostruzione e il discorso pedagogico. Pisa: ETS.

Mariani, A. (2008). La decostruzione in pedagogia. Roma: Armando.

Mariani, A. (Ed.). (2011). Venticinque saggi di pedagogia. Milano: Franco Angeli.

Neri, G. D. (1986). 1945: un confronto teologico-politico tra Paci e Banfi. Aut aut, “Attraverso

la fenomenologia. L’esperienza filosofica di Enzo Paci”, 214-215, 57-71.

Paci, E. (1938). Il significato del Parmenide nella filosofia di Platone. Messina-Milano: Principato.

Paci, E. (1943). L’esistenzialismo. Padova: Cedam.

Paci, E. (1949). Ingens sylva. Saggio sulla filosofia di G.B. Vico. Milano: Mondadori.

Paci, E. (1950). Il nulla e il problema dell’uomo. Milano: Bompiani, 1988.

Paci, E. (1954a). Kierkegaard contro Kierkegaard. Aut aut, 22, 269-301.

Paci, E. (1954b). Angoscia e relazione in Kierkegaard. Aut aut, 23, 363-376.

Paci, E. (1954c). Tempo e relazione. Torino: Taylor.

Paci, E. (1957). Dall’esistenzialismo al relazionismo. Messina: D’Anna.

Paci, E. (Ed.). (1960). Omaggio a Husserl. Milano: Il Saggiatore.

Paci, E. (1961a). Tempo e verità nella fenomenologia di Husserl. Roma-Bari: Laterza.

Paci, E. (1961b). Diario fenomenologico. Milano: Bompiani, 1973.

Paci, E. (1962). Fenomenologia e antropologia. Milano: La Goliardica.

Paci, E. (1963). Funzione delle scienze e significato dell’uomo. Milano: Il Saggiatore.

Paci, E. (1965). Kierkegaard e Thomas Mann. Milano: Bompiani.

Paci, E. (1973). Idee per una enciclopedia fenomenologica. Milano: Bompiani.

Paci, E. (1974). Fenomenologia e dialettica. Milano: Feltrinelli.

Paci, E. (1987). Il senso delle parole 1963-1974 (ed. by P.A. Rovatti). Milano: Bompiani.

Papi, F. (1961). Il pensiero di Antonio Banfi. Firenze-Milano: Parenti.

Papi, F. (1990). Vita e filosofia. La scuola di Milano – Banfi, Cantoni, Paci, Preti. Milano: Guerini.

Papi, F. (2005). La memoria ostinata. Milano: viennepierre.

Renzi, E., & Scaramuzza, G. (Eds). (2006). Omaggio a Paci, II vol. Milano: Cuem.

Rovatti, P. A. (2001). “aut aut”? una discussione in redazione. Aut aut, 305-306.

Semerari, G. (1977). L’opera e il pensiero di Enzo Paci. Rivista critica di storia della filosofia, XXXII, 78-94.

Semerari, G. (1991). Il relazionismo di Enzo Paci e il dibattito nella filosofia italiana degli ultimi anni trenta. In S. Zecchi (Ed.), Vita e verità (pp. 15-50). Milano: Bompiani.

Sini, C. (2005). Enzo Paci e la vita della verità. Chora, 11-V, 87-88.

Spadafora, G. (1997). Interpretazioni pedagogiche deweyane in America e in Italia. Catania: Gaetano Filice.

Spadafora, G. (Ed.). (2003). John Dewey. Una nuova democrazia per il XXI secolo. Roma: Anicia.

Tarozzi, M. (Ed.). (2006). Direzioni di senso. Studi in onore di Piero Bertolini. Bologna: Clueb.

Verra, V. (1985). Esistenzialismo, fenomenologia, ermeneutica, nichilismo. In Id., La filosofia italiana dal Dopoguerra a oggi (pp. 355-421). Bari: Laterza.

Vigorelli, A. (1987). L’esistenzialismo positivo di Enzo Paci. Milano: Franco Angeli.

Visalberghi, A. (1951). John Dewey. Firenze: La Nuova Italia.

VV.AA. (1985). Educazione e ragione, 2 voll.. Firenze: La Nuova Italia.

VV.AA. (1986). Attraverso la fenomenologia. L’esperienza filosofica di Enzo Paci. Aut aut, 214-215.

VV.AA. (2013). Per un’“educazione come critica dell’educazione”. Paideutika. Quaderni di formazione e cultura, 17-IX.

Whitehead, A.N. (1929a). Process and Reality. Trad. it. (1965). Processo e realtà. Milano: Bompiani.

Whitehead, A.N. (1929b). The aims of education and other essays. Trad. it. (1959). I fini dell’educazione e altri saggi. Firenze: La Nuova Italia.

Zecchi, S. (1991) (Eds). Vita e verità. Milano: Bompiani.

Downloads

Published

2015-10-29

How to Cite

Madrussan, E. (2015). Improved commitment in educational search for meaning. Encyclopaideia, 19(42). https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/5576

Issue

Section

Essays