Impegno rinnovato nella ricerca educativa di senso. L’‘anomalo’ caso del relazionismo

Autori

  • Elena Madrussan

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/5576

Parole chiave:

Enzo Paci, Relazionismo, Fenomenologia, Impegno educativo, Crisi della cultura

Abstract

L’orizzonte pedagogico del relazionismo è stato elaborato in Italia da Enzo Paci tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Settanta del Novecento. Ha influenzato alcuni degli sviluppi più interessanti del pensiero filosofico-educativo successivo, tanto da rimanere, ancor oggi, una fonte significativa d’interrogazione pedagogica, in particolare riguardo alla sua struttura metodologica e all’impegno etico.Un’idea di educazione così eticamente orientata assume funzioni che sembrano essere decisive: salvaguardare la libertà di cultura contro l’assoggettamento alla riproduzione di modelli culturali e alle derive dello specialismo; rispondere alla domanda sociale di una comprensione della realtà meno parziale, frammentaria ed utilitaristica; decifrare i nodi di relazione che permeano le esistenze individuali e collettive sostando ancora sul loro significato, sulla loro genesi e sui loro esiti. Da questo quadro emergono alcune alternative significative dell’esperienza educativa come pratica di relazione tra soggetto e mondo.

Riferimenti bibliografici

Baldacci, M. (2004). Il problematicismo. Lecce: Milella.

Banfi, A. (1926/1967). Principi di una teoria della ragione. Roma: Editori Riuniti.

Banfi, A. (1950). L’uomo copernicano. Milano: Il Saggiatore, 1965.

Banfi, A. (1961). La problematicità dell’educazione e il pensiero pedagogico. Firenze: La Nuova Italia.

Banfi, A. (1967). La crisi. Milano: All’insegna del pesce d’oro.

Banfi, A. (1970). Scritti letterari. Roma: Editori Riuniti.

Bertin, G. M. (1943). Banfi. Padova: Cedam.

Bertin, G. M. (1961). L’idea pedagogica e il principio di ragione in Antonio Banfi. Roma: Armando.

Bertin, G. M. (1968). Educazione alla ragione. Roma: Armando.

Bertin, G. M. (1973). Educazione e alienazione. Firenze: La Nuova Italia.

Bertin, G. M. (1977). Nietzsche. L’inattuale, idea pedagogica. Firenze: La Nuova Italia.

Bertin, G. M. (1981). Disordine esistenziale e istanza della ragione. Bologna: Cappelli.

Bertin, G. M. (1987). Ragione proteiforme e demonismo educativo. Firenze: La Nuova Italia.

Bertin, G. M. (1995). Nietzsche e l’idea di educazione. Torino: il Segnalibro.

Bertin, G. M., & Contini, M. (1983). Costruire l’esistenza. Roma: Armando.

Bertolini, P. (1958). Fenomenologia e pedagogia. Bologna: Malipiero.

Bertolini, P. (1965). Per una pedagogia del ragazzo difficile. Bologna: Malipiero.

Bertolini, P. (1988). L’esistere pedagogico. Ragioni e limiti di una pedagogia fenomenologicamente fondata. Firenze: La Nuova Italia.

Bertolini, P. (1996). La responsabilità educativa. Torino: il Segnalibro.

Bertolini, P. (2001). Pedagogia fenomenologica. Milano-Firenze: La Nuova Italia-RCS.

Bertolini, P., & Caronia, L. (1993). Ragazzi difficili. Firenze: La Nuova Italia.

Borghi, L. (1955). L’ideale educativo di John Dewey. Firenze: La Nuova Italia.

Cacciatore, G. (1992). (In coll. con G. Cantillo). Tra fenomenologica ed esistenzialismo. Considerazioni su Banfi e Paci. In VV.AA., I progressi della filosofia nell’Italia del Novecento (pp. 315-345). Napoli: Morano.

Cambi, F. (2006). Abitare il disincanto. Una pedagogia per il postmoderno. Torino: Utet-Libreria.

Calvetto, S. (2007). Tra ragione ed esistenza. Roma: Anicia.

Contini, M. (Ed.). (2005). Tra impegno e utopia. Bologna: Clueb.

Dal Pra, M. (1989). Sull’esistenzialismo di Enzo Paci. In Id., Filosofi del Novecento (pp. 107-115). Milano: Franco Angeli.

Dewey, J. (1954). My pedagogik Creed. Trad. it. (1897). Il mio credo pedagogico. Firenze: La Nuova Italia.

Erbetta, A. (1994). Luoghi di crisi. Sulla pedagogia come critica della pedagogia. Torino: il Segnalibro.

Erbetta, A. (1998). Educazione ed esistenza. Torino: il Segnalibro.

Erbetta, A. (Ed.). (2004). In forma di tragedia. Luoghi e percorsi della coscienza inquieta. Torino: Utet-Libreria.

Erbetta, A. (2005/2011) (Eds., n.e.). L’educazione come esperienza vissuta. Percorsi teorici e campi d’azione. Como-Pavia: Ibis.

Erbetta, A. (2008). L’umanesimo critico di Antonio Banfi. Roma: Anicia, 1978.

Erbetta, A. (2009). L’etica pedagogica di Piero Bertolini, I problemi della pedagogia, 1-3, 3-33.

Erbetta, A. (2010) (Eds.). Decostruire formando. Concetti, pratiche, orizzonti. Como-Pavia: Ibis.

Ferrari, M. (2004). La filosofia all’Università Statale e la cultura milanese. In P. Rossi, C. A. Viano (Eds.), Le città filosofiche (pp. 59-103). Bologna: il Mulino.

Granese, A. (1966). Il giovane Dewey. Firenze: La Nuova Italia.

Husserl, E. (1954). Die Krisis der Europäischen Wissenschaften und die transzendentale phänomenologie. Trad. it. (1961). La crisi della scienze europee e la fenomenologica trascendentale. Milano: il Saggiatore.

Iori, V. (2006). Nei sentieri dell’esistere. Trento: Erickson.

Madrussan, E. (2002). La cultura tra “barbarie” e “civiltà”. Una metafora pedagogico-politica. Encyclopaideia, 11, 101-116.

Madrussan, E. (2005). Il relazionismo come paideia. L’orizzonte pedagogico del pensiero di Enzo Paci. Trento: Erickson.

Madrussan, E. (2009). Forme del tempo / Modi dell’io. Educazione e scrittura diaristica. Como-Pavia: Ibis.

Madrussan, E. (2012). Briciole di pedagogia. Cinque note critiche per un’educazione come inquietudine. Roma: Anicia.

Mariani, A. (2000). La decostruzione e il discorso pedagogico. Pisa: ETS.

Mariani, A. (2008). La decostruzione in pedagogia. Roma: Armando.

Mariani, A. (Ed.). (2011). Venticinque saggi di pedagogia. Milano: Franco Angeli.

Neri, G. D. (1986). 1945: un confronto teologico-politico tra Paci e Banfi. Aut aut, “Attraverso

la fenomenologia. L’esperienza filosofica di Enzo Paci”, 214-215, 57-71.

Paci, E. (1938). Il significato del Parmenide nella filosofia di Platone. Messina-Milano: Principato.

Paci, E. (1943). L’esistenzialismo. Padova: Cedam.

Paci, E. (1949). Ingens sylva. Saggio sulla filosofia di G.B. Vico. Milano: Mondadori.

Paci, E. (1950). Il nulla e il problema dell’uomo. Milano: Bompiani, 1988.

Paci, E. (1954a). Kierkegaard contro Kierkegaard. Aut aut, 22, 269-301.

Paci, E. (1954b). Angoscia e relazione in Kierkegaard. Aut aut, 23, 363-376.

Paci, E. (1954c). Tempo e relazione. Torino: Taylor.

Paci, E. (1957). Dall’esistenzialismo al relazionismo. Messina: D’Anna.

Paci, E. (Ed.). (1960). Omaggio a Husserl. Milano: Il Saggiatore.

Paci, E. (1961a). Tempo e verità nella fenomenologia di Husserl. Roma-Bari: Laterza.

Paci, E. (1961b). Diario fenomenologico. Milano: Bompiani, 1973.

Paci, E. (1962). Fenomenologia e antropologia. Milano: La Goliardica.

Paci, E. (1963). Funzione delle scienze e significato dell’uomo. Milano: Il Saggiatore.

Paci, E. (1965). Kierkegaard e Thomas Mann. Milano: Bompiani.

Paci, E. (1973). Idee per una enciclopedia fenomenologica. Milano: Bompiani.

Paci, E. (1974). Fenomenologia e dialettica. Milano: Feltrinelli.

Paci, E. (1987). Il senso delle parole 1963-1974 (ed. by P.A. Rovatti). Milano: Bompiani.

Papi, F. (1961). Il pensiero di Antonio Banfi. Firenze-Milano: Parenti.

Papi, F. (1990). Vita e filosofia. La scuola di Milano – Banfi, Cantoni, Paci, Preti. Milano: Guerini.

Papi, F. (2005). La memoria ostinata. Milano: viennepierre.

Renzi, E., & Scaramuzza, G. (Eds). (2006). Omaggio a Paci, II vol. Milano: Cuem.

Rovatti, P. A. (2001). “aut aut”? una discussione in redazione. Aut aut, 305-306.

Semerari, G. (1977). L’opera e il pensiero di Enzo Paci. Rivista critica di storia della filosofia, XXXII, 78-94.

Semerari, G. (1991). Il relazionismo di Enzo Paci e il dibattito nella filosofia italiana degli ultimi anni trenta. In S. Zecchi (Ed.), Vita e verità (pp. 15-50). Milano: Bompiani.

Sini, C. (2005). Enzo Paci e la vita della verità. Chora, 11-V, 87-88.

Spadafora, G. (1997). Interpretazioni pedagogiche deweyane in America e in Italia. Catania: Gaetano Filice.

Spadafora, G. (Ed.). (2003). John Dewey. Una nuova democrazia per il XXI secolo. Roma: Anicia.

Tarozzi, M. (Ed.). (2006). Direzioni di senso. Studi in onore di Piero Bertolini. Bologna: Clueb.

Verra, V. (1985). Esistenzialismo, fenomenologia, ermeneutica, nichilismo. In Id., La filosofia italiana dal Dopoguerra a oggi (pp. 355-421). Bari: Laterza.

Vigorelli, A. (1987). L’esistenzialismo positivo di Enzo Paci. Milano: Franco Angeli.

Visalberghi, A. (1951). John Dewey. Firenze: La Nuova Italia.

VV.AA. (1985). Educazione e ragione, 2 voll.. Firenze: La Nuova Italia.

VV.AA. (1986). Attraverso la fenomenologia. L’esperienza filosofica di Enzo Paci. Aut aut, 214-215.

VV.AA. (2013). Per un’“educazione come critica dell’educazione”. Paideutika. Quaderni di formazione e cultura, 17-IX.

Whitehead, A.N. (1929a). Process and Reality. Trad. it. (1965). Processo e realtà. Milano: Bompiani.

Whitehead, A.N. (1929b). The aims of education and other essays. Trad. it. (1959). I fini dell’educazione e altri saggi. Firenze: La Nuova Italia.

Zecchi, S. (1991) (Eds). Vita e verità. Milano: Bompiani.

Downloads

Pubblicato

2015-10-29

Come citare

Madrussan, E. (2015). Impegno rinnovato nella ricerca educativa di senso. L’‘anomalo’ caso del relazionismo. Encyclopaideia, 19(42). https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/5576

Fascicolo

Sezione

Saggi