Work in “different economies” as a form of value-creating education

Authors

  • Antonia De Vita

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/7416

Keywords:

Learning, Different economies or alternative, Work, Value Creation

Abstract

Starting with Makiguchi’s vision of education as “value creation”, we examine the meanings attributed to “value” in education and learning contexts and consider them in view of capitalist forms of production predicated on the tradable value of intangible assets. We go on to outline the competing perspectives of value creation as a humanising vehicle of personal development (pedagogy of social creation), and the biocapitalist exploitation of our increasingly commodified lives and careers (pedagogy of capital).

Drawing on a series of multi-year studies exploring work and learning in different (or alternative) economies, we then present a number of illustrative examples of how women and men are transforming the act of learning in work and production contexts. We also look at forms of work in such economies and the meaning attached to them, wherein life and the relationships between living beings is set at the heart of the value creation process.

References

Bertell, L., Deriu, M., De Vita, A., & G. Gosetti (Eds.) (2013). Davide e Golia. La primavera delle economie diverse. Milano: Jaca Book.

Bertell, L. (2013). I territori delle economie diverse. In L. Bertell, M. Deriu, A. De Vita, & G. Gosetti (Eds.), Davide e Golia. La primavera delle economie diverse (pp. 6-33). Milano: Jaca Book.

Bertell L. (2016). Lavoro ECOautonomo. Dalla sostenibilità del lavoro alla praticabilità della vita. Milano: elèuthera.

Bertell, L., de Cordova, F., De Vita, A., & Gosetti, G. (2017). Senso del lavoro nelle economie diverse. Milano: FrancoAngeli.

Boltansky L., & Chiapello, È. (1999). Le nouvel ésprit du capitalisme. Paris: Èditions Gallimard.

Braidotti, R. (2013). The Posthuman. Cambridge: Polity Press.

Coppola, L. (2011). NVivo: un programma per l’analisi qualitativa. Milano: FrancoAngeli.

Corbetta, P. (2004). La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Bologna: Il Mulino.

d’Aniello, F. (2015). Le mani sul cuore. Pedagogie e biopolitiche del lavoro. Fano (PU): Aras ed.

Dardot, P. & Laval, C. (2013). La nuova ragione del mondo. Critica della razionalità neoliberista. Roma: DeriveApprodi.

De Vita, A. (2009). La creazione sociale. Relazioni e contesti per educare. Roma: Carocci.

De Vita, A. (2013). In sintonia con il vivente. Educarsi e formarsi crescendo e creando. In L. Bertell, M. Deriu, A. De Vita, & G. Gosetti (Eds.), Davide e Golia. La primavera delle economie diverse (pp. 64-91). Milano: Jaca Book.

De Vita, A., & Vittori, F. (2016). Pratiche di apprendimento, autoeducazione e riconnessione sociale. Il caso dei Bilanci di Giustizia. Formazione Lavoro Persona, 5(14), 225-239.

De Vita, A. (2017). Un lavoro che crea Valore: spiritualità, concretezza, irriducibilità. In L. Bertell, F. de Cordova, A. De Vita, & G. Gosetti (Eds.), Senso del lavoro nelle economie diverse (pp. 85-113). Milano: FrancoAngeli.

Deriu, M. (2013). Verso un'intelligenza compositiva. Il comune multiplo politico delle economie solidali. In L. Bertell, M. Deriu, A. De Vita, & G. Gosetti (Eds.). Davide e Golia. La primavera delle economie diverse (pp. 34-63). Milano: Jaca Book.

Deriu, M. (Ed) (2016). Verso una civiltà della decrescita. Prospettive sulla transizione. Napoli: Marotta&Cafiero.

Dewey, J. (2004). Democrazia e educazione. Firenze: Sansoni.

Diotima (Research group) (1990). Mettere al mondo il mondo. Oggetto e oggettività alla luce della differenza sessuale. Milano: La Tartaruga.

Diotima (Research group) (1996). La sapienza di partire da sé. Napoli: Liguori Editore.

Forno, F., & Graziano, P. (2016). Il consumo critico. Una relazione solidale tra chi acquista e chi produce. Bologna: Il Mulino.

Gallino, L. (2007). Il lavoro non è una merce: contro la flessibilità. Roma-Bari: Laterza.

Gerring, J. (2004). What Is a Case Study and What Is It Good for? American Political Science Review, 98(2), 341-354.

Gorz, A. (2003). L’immateriale. Conoscenza, valore e capitale. Torino: Bollati Boringhieri.

Gorz, A. (1992). Metamorfosi del lavoro. Critica della ragione economica. Torino: Bollati Boringhieri.

Lazzarato, M. (1997). Lavoro immateriale. Forme di vita e produzione di soggettività. Verona: Ombre Corte.

Leonini, L., & Sassatelli, R. (Eds) (2008). Il consumo critico. Roma-Bari: Laterza.

Marazzi, C. (1999), Il posto dei calzini. La svolta linguistica dell'economia e i suoi effetti sulla politica. Torino: Bollati Boringhieri.

Makiguchi T. (2000). L’educazione creativa. Firenze: La Nuova Italia.

Marx, K. (1970). Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica. 1857-1858. Firenze: La Nuova Italia.

Méda, D. (1997). Società senza lavoro. Per una filosofia dell’occupazione. Milano: Feltrinelli.

Mortari, L. (2001). Per una pedagogia ecologica: prospettive teoriche e ricerche

empiriche sull’educazione ambientale. Firenze: La Nuova Italia.

Niero, M. (2001). Case Study. Padova: Emme Erre Libri.

Niero, M. (2008). Il mix fra qualità e quantità nella ricerca sociale: lo studio dei casi e altre proposte applicative. Verona: QuiEdit.

Nussbaum, M. (2011). Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica. Bologna: Il Mulino.

Olivetti, A. (2012). Ai lavoratori. Roma: Edizioni di Comunità.

Praetorius, I. (2011). Penelope a Davos. Idee femministe per un’economia globale. Milano: Libreria delle donne di Milano.

Tarozzi, M. (2000). Introduzione all’edizione italiana. In Tsunesaburo Makiguchi, L’educazione creativa (pp. XIX-XXXIX). Firenze: La Nuova Italia.

Tarozzi, M. (2008). Che cos’è la Grounded Theory. Roma: Carocci.

Yin, R.K. (2013). Case Study Research: Design and Method. London: Sage Pub.

Published

2017-11-22

How to Cite

De Vita, A. (2017). Work in “different economies” as a form of value-creating education. Encyclopaideia, 21(48). https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/7416

Issue

Section

Essays