Il lavoro nelle economie diverse come apprendimento che crea valore

Autori

  • Antonia De Vita

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/7416

Parole chiave:

Apprendimento, Economie diverse o alternative, Lavoro, Creazione di valore

Abstract

A partire dal contributo del pedagogista Makiguchi sull’educazione come “creazione di valore”, l’articolo entra nel merito dei significati che ha preso il valore nei contesti educativi e formativi alla luce delle forme di produzione capitalistica che mettono al centro la conoscenza immateriale come valore di scambio. Si delineano dunque i contorni di un conflitto tra la creazione di valore come processo umanizzante e di sviluppo della persona (pedagogia della creazione sociale) e la messa a valore biocapitalistica della vita e del lavoro sempre più compresi in un processo di mercificazione (pedagogia del capitale).

Sulla base di ricerche pluriennali su educazione e lavoro nelle economie diverse (o alternative), il saggio presenta alcuni risultati che mostrano come donne e uomini stanno trasformando l’apprendimento nei contesti di lavoro e produzione, le forme del lavoro e i suoi significati, mettendo al centro della creazione di valore la vita e la relazione con il vivente.

Riferimenti bibliografici

Bertell, L., Deriu, M., De Vita, A., & G. Gosetti (Eds.) (2013). Davide e Golia. La primavera delle economie diverse. Milano: Jaca Book.

Bertell, L. (2013). I territori delle economie diverse. In L. Bertell, M. Deriu, A. De Vita, & G. Gosetti (Eds.), Davide e Golia. La primavera delle economie diverse (pp. 6-33). Milano: Jaca Book.

Bertell L. (2016). Lavoro ECOautonomo. Dalla sostenibilità del lavoro alla praticabilità della vita. Milano: elèuthera.

Bertell, L., de Cordova, F., De Vita, A., & Gosetti, G. (2017). Senso del lavoro nelle economie diverse. Milano: FrancoAngeli.

Boltansky L., & Chiapello, È. (1999). Le nouvel ésprit du capitalisme. Paris: Èditions Gallimard.

Braidotti, R. (2013). The Posthuman. Cambridge: Polity Press.

Coppola, L. (2011). NVivo: un programma per l’analisi qualitativa. Milano: FrancoAngeli.

Corbetta, P. (2004). La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Bologna: Il Mulino.

d’Aniello, F. (2015). Le mani sul cuore. Pedagogie e biopolitiche del lavoro. Fano (PU): Aras ed.

Dardot, P. & Laval, C. (2013). La nuova ragione del mondo. Critica della razionalità neoliberista. Roma: DeriveApprodi.

De Vita, A. (2009). La creazione sociale. Relazioni e contesti per educare. Roma: Carocci.

De Vita, A. (2013). In sintonia con il vivente. Educarsi e formarsi crescendo e creando. In L. Bertell, M. Deriu, A. De Vita, & G. Gosetti (Eds.), Davide e Golia. La primavera delle economie diverse (pp. 64-91). Milano: Jaca Book.

De Vita, A., & Vittori, F. (2016). Pratiche di apprendimento, autoeducazione e riconnessione sociale. Il caso dei Bilanci di Giustizia. Formazione Lavoro Persona, 5(14), 225-239.

De Vita, A. (2017). Un lavoro che crea Valore: spiritualità, concretezza, irriducibilità. In L. Bertell, F. de Cordova, A. De Vita, & G. Gosetti (Eds.), Senso del lavoro nelle economie diverse (pp. 85-113). Milano: FrancoAngeli.

Deriu, M. (2013). Verso un'intelligenza compositiva. Il comune multiplo politico delle economie solidali. In L. Bertell, M. Deriu, A. De Vita, & G. Gosetti (Eds.). Davide e Golia. La primavera delle economie diverse (pp. 34-63). Milano: Jaca Book.

Deriu, M. (Ed) (2016). Verso una civiltà della decrescita. Prospettive sulla transizione. Napoli: Marotta&Cafiero.

Dewey, J. (2004). Democrazia e educazione. Firenze: Sansoni.

Diotima (Research group) (1990). Mettere al mondo il mondo. Oggetto e oggettività alla luce della differenza sessuale. Milano: La Tartaruga.

Diotima (Research group) (1996). La sapienza di partire da sé. Napoli: Liguori Editore.

Forno, F., & Graziano, P. (2016). Il consumo critico. Una relazione solidale tra chi acquista e chi produce. Bologna: Il Mulino.

Gallino, L. (2007). Il lavoro non è una merce: contro la flessibilità. Roma-Bari: Laterza.

Gerring, J. (2004). What Is a Case Study and What Is It Good for? American Political Science Review, 98(2), 341-354.

Gorz, A. (2003). L’immateriale. Conoscenza, valore e capitale. Torino: Bollati Boringhieri.

Gorz, A. (1992). Metamorfosi del lavoro. Critica della ragione economica. Torino: Bollati Boringhieri.

Lazzarato, M. (1997). Lavoro immateriale. Forme di vita e produzione di soggettività. Verona: Ombre Corte.

Leonini, L., & Sassatelli, R. (Eds) (2008). Il consumo critico. Roma-Bari: Laterza.

Marazzi, C. (1999), Il posto dei calzini. La svolta linguistica dell'economia e i suoi effetti sulla politica. Torino: Bollati Boringhieri.

Makiguchi T. (2000). L’educazione creativa. Firenze: La Nuova Italia.

Marx, K. (1970). Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica. 1857-1858. Firenze: La Nuova Italia.

Méda, D. (1997). Società senza lavoro. Per una filosofia dell’occupazione. Milano: Feltrinelli.

Mortari, L. (2001). Per una pedagogia ecologica: prospettive teoriche e ricerche

empiriche sull’educazione ambientale. Firenze: La Nuova Italia.

Niero, M. (2001). Case Study. Padova: Emme Erre Libri.

Niero, M. (2008). Il mix fra qualità e quantità nella ricerca sociale: lo studio dei casi e altre proposte applicative. Verona: QuiEdit.

Nussbaum, M. (2011). Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica. Bologna: Il Mulino.

Olivetti, A. (2012). Ai lavoratori. Roma: Edizioni di Comunità.

Praetorius, I. (2011). Penelope a Davos. Idee femministe per un’economia globale. Milano: Libreria delle donne di Milano.

Tarozzi, M. (2000). Introduzione all’edizione italiana. In Tsunesaburo Makiguchi, L’educazione creativa (pp. XIX-XXXIX). Firenze: La Nuova Italia.

Tarozzi, M. (2008). Che cos’è la Grounded Theory. Roma: Carocci.

Yin, R.K. (2013). Case Study Research: Design and Method. London: Sage Pub.

Pubblicato

2017-11-22

Come citare

De Vita, A. (2017). Il lavoro nelle economie diverse come apprendimento che crea valore. Encyclopaideia, 21(48). https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/7416

Fascicolo

Sezione

Saggi