Fenomenologia, politica, educazione

Autori

  • Daniele Bruzzone Università Cattolica del Sacro Cuore

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/10612

Parole chiave:

Education, Politics, Phenomenology, Democracy, Citizenship

Abstract

Il rapporto tra educazione e politica è originario e inevitabile: la civiltà riproduce e reinventa continuamente se stessa e attraverso l’educazione (motivo per cui l’educazione riveste un preciso interesse per la politica) e l’educazione pone le basi della convivenza civile (ragion per cui la politica dipende in buona misura dalla qualità dell’educazione). All’interno di questa interdipendenza reciproca l’azione educativa può assumere nei confronti della società una funzione “sovversiva” oppure “controciclica” (Neil Postman), a seconda che ci si trovi in stagioni storicamente caratterizzate da stabilità e conservazione oppure da rapidi e caleidoscopici cambiamenti. In ogni caso, l’educazione è sempre “politica”: da essa dipende quel processo di “democratizzazione della democrazia” (Anthony Giddens) che la società dovrebbe garantire, se non vogliono che lo spirito e i valori della convivenza civile deperiscano o vengano snaturati. Da questo punto di vista, la fenomenologia rappresenta un contributo a quella formazione del sentire e del pensare su cui si basa l’esercizio critico della ragione e della scelta.

Riferimenti bibliografici

Arendt, H. (2019). L’umanità in tempi bui. Milano: Raffaello Cortina.

Bertolini, P. (2001). Pedagogia fenomenologica. Genesi, sviluppo, orizzonti. Firenze: La Nuova Italia.

Bertolini, P. (2003). Educazione e politica. Milano: Raffaello Cortina.

Bruzzone, D. (2012). Farsi persona. Lo sguardo fenomenologico e l’enigma della formazione. Milano: FrancoAngeli.

Bruzzone, D. (2016). L’esercizio dei sensi. Fenomenologia ed estetica della relazione educativa. Milano: FrancoAngeli.

De Monticelli, R. (2018). Il dono dei vincoli. Per leggere Husserl. Milano: Garzanti.

Erbetta, A. (a cura di) (2003). Senso della politica e fatica del pensare. Bologna: CLUEB.

Husserl, E. (1999). L’idea di Europa. Milano: Raffaello Cortina.

Husserl, E. (2001). La filosofia come scienza rigorosa. Bari: Laterza.

Jaspers, K. (1999). Ragione e antiragione nel nostro tempo. Milano: SE.

Scheler, M. (2009). Formare l’uomo. Scritti sulla natura del sapere, la formazione, l’antropologia filosofica. Milano: FrancoAngeli.

Weber, M. (1973). Il lavoro intellettuale come professione. Torino: Einaudi.

Weil, S. (2013). Una costituente per l’Europa. Scritti londinesi. Roma: Castelvecchi.

Zambrano, M. (2000). Persona e democrazia. La storia sacrificale. Milano: Mondadori.

Zambrano, M. (2009). L’agonia dell’Europa, Venezia: Marsilio.

Downloads

Pubblicato

2020-05-22

Come citare

Bruzzone, D. (2020). Fenomenologia, politica, educazione. Encyclopaideia, 24(56), 1–5. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/10612

Fascicolo

Sezione

Focus