Lo sguardo socio-fenomenologico per connettere benessere individuale e bene comune

Autori

  • Patrizia Garista INDIRE; Università degli Studi di Perugia http://orcid.org/0000-0002-5132-4393
  • Lucia Zannini Università degli Studi di Milano http://orcid.org/0000-0001-7287-6616

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/10621

Parole chiave:

Educazione, Salute, Cittadinanza attiva, Relianza, Salutogenesi

Abstract

Salute ed educazione sono due aspetti cruciali dello sviluppo umano e sociale, che qui analizzeremo attraverso la lente dell’approccio socio-fenomenologico alla promozione della salute e di quello fenomenologico all’educazione. La salute non è solo una questione psico-biologica, essa è costitutivamente legata all’educazione. L’autodeterminazione della propria salute richiede un’assunzione di responsabilità e cittadinanza attiva per poter essere affermata. Il diritto di decidere per la propria salute non si esprime automaticamente attraverso una capacità “innata”, ma necessita di un lavoro educativo, inteso come volano per acquisire, prima, una consapevolezza dei propri bisogni/desideri e, poi, una posizione politica nelle comunità, per far riconoscere quei bisogni/desideri. Come non ridurre quindi i progetti di promozione della salute nelle scuole, nelle comunità e nei servizi a pratiche «disincarnate», che non considerano i bisogni/desideri dei singoli individui? L’approccio socio-fenomenologico accompagnerà una riflessione per ritrovare il volto «umano» di molte prassi preventive, connettendo il bisogno di benessere individuale con le istanze per il bene comune.

Riferimenti bibliografici

Annamma, A. S. (2017). The Pedagogy of Pathologization. Dis/abled girls of color in the school-prison nexus. Los Angeles: Routledge. https://doi.org/10.4324/9781315523057

Antonovsky, A. (1996). A salutogenic model as a theory to guide health promotion. Health Promotion International, 11(1), 11-18. https://doi.org/10.1093/heapro/11.1.11

Arendt, H. (trad. 1994). Vita activa. Milano: Bompiani.

Bertolini, P. (2003). Educazione e politica. Milano: Cortina.

Bruzzone, D. (2014). Il “fattore umano” e l’approccio fenomenologico nella formazione al lavoro di cura. Encyclopaideia, XVIII(39), 9-20.

Caronia, L. (1997). Costruire la conoscenza. Interazione e interpretazione nella ricerca in campo educativo. Scandicci (FI): La Nuova Italia.

Caronia, L. (2018). The phenomenological turn in education. The legacy of Piero Bertolini’s theory. Ricerche di Pedagogia e Didattica, 13(2), 1-22. https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/8600

Coveney, J. (1998). The government and ethics of health promotion: the importance of Michel Foucault. Health Education Research, 13(3), 459-468. https://doi.org/10.1093/her/13.3.459

Cowley, S. (1999). Resources revisited: salutogenesis from a lay perspective. Journal of Advanced Nursing, 29(84), 994-1004. https://doi.org/10.1046/j.1365-2648.1999.00968.x

Desgrosseilliers, V., & Vonarx, N. (2013). Retrouver la complexité du réel dans les approches théoriques de promotion de la santé : transiter par l’identité du sujet. Santé Publique, 26(1), 17-31. https://doi.org/10.3917/spub.137.0017

Fitzpatrick, K., & Tinning, R. (a cura di) (2014). Health Education. Critical Perspectives. Los Angeles: Routledge. https://doi.org/10.4324/9780203387993

Gambacorti-Passerini, M. B., Palmieri, C., & Zannini, L. (2017). Bene comune e salute mentale di comunità. Il contributo dell’educazione. MeTis, 13, 141-164. https://doi.org/10.30557/MT00110

Garista, P. (2014). Salutogenesi come diritto di apprendere e creare la salute. Life Long Learning, 24. https://doi.org/10.19241/lll.v10i23.212

Garista, P. (2018). Come canne di bambù. Farsi mentori della resilienza nel lavoro educativo. Milano: Franco Angeli.

Garista, P., Mereu, A., Sardu, C., Campagna, M., & Contu, P. (2015). The mouse gave life to the mountain. Gramsci and health promotion. Health Promotion International, 30(3), 746-755. https://doi.org/10.1093/heapro/dau002

Garista, P., & Zannini, L. (2003). Tempo per sé e salute. Adultità, 18, 128-137.

Iori, V. (1996). Lo spazio vissuto. Luoghi educativi e soggettività. Scandicci (FI): La Nuova Italia.

Iori, V. (2016). Lo studioso che ha dato vita e respiro alla pedagogia fenomenologica in Italia: Piero Bertolini. Encyclopaideia, XX(45), 18-29. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/6334

Kinchin, I. M. (2019). The Salutogenic Management of Pedagogic Frailty: A case of Educational Theory Development Using Concept Mapping. Education Sciences, 9(2), 157. https://doi.org/10.3390/educsci9020157

Lindström, B., & Eriksson, M. (2011). From health education to healthy learning: implementing salutogenesis in educational science. Scandinavian Journal of Public Health, 39(6 Suppl.), 85-92. https://doi.org/10.1177/1403494810393560

Mannese, E. (2016). La pedagogia come scienza di confine. Empatia e resilienza: una prospettiva educativa, Pedagogia Oggi, 1, 214-225.

Massa, R. (1997). La clinica della formazione. Un’esperienza di ricerca. Milano: FrancoAngeli.

Massa, R., & Catella, M. (2000). Prevenzione: un alibi minimalista? Milano: Centro Ambrosiano.

Mittlemark, M. B., Sagy, S., Eriksson, M., Bauer, G. F., Pelikan, J. M., Lindström, B., & Espnes G. (Eds.) (2017). The Handbook of Salutogenesis. Cham (CH): Springer. https://doi.org/10.1007/978-3-319-04600-6

Morin, E. (2005). Il metodo. Vol. 6: L'etica. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Morin, E. (2015). Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l'educazione. Milano: Cortina.

Mortari, L. (2003). Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione. Roma: Carocci.

Nussbaum, M. (2001). L’intelligenza delle emozioni. Bologna: Il Mulino.

Pocetta, G. (2015). Formazione scolastica alla salute e formazione dei formatori. In F. Calamo Specchia (Ed.), Manuale critico di sanità pubblica (pp. 373-379). Rimini: Maggioli.

Selomane, O., Reyers, B., Biggs, R., & Hamann, M. (2019). Harnessing Insights from Social-Ecological Systems Research for Monitoring Sustainable Development. Sustainability, 11(4), 1190. https://doi.org/10.3390/su11041190

Strollo, M. R. (2018). Neurophenomenology of education. Milano: Franco Angeli.

Tarozzi, M. (2001). Pedagogia come scienza fenomenologica. In M. Tarozzi (Ed.), Pedagogia Generale (pp. 195-205). Milano: Guerini e Associati.

Tarozzi, M. (2014). Cittadinanza. In W. Brandani, & S. Tramma (Eds.), Dizionario del lavoro educativo (pp. 55-59). Roma: Carocci.

Wallerstein, N., & Bernstein, E. (1988). Empowerment education: Freire’s ideas adapted to health education. Health Education Quarterly, 15, 379-394. https://doi.org/10.1177/109019818801500402

WHO (1986). Ottawa Charter. Ginevra: WHO Publications. Consultato il 6 settembre 2019 http://www.euro.who.int/__data/assets/pdf_file/0004/129532/Ottawa_Charter.pdf?ua=1

WHO (2005). Bangkok Charter for Health Promotion. Ginevra: WHO Publications. Consultato il 6 settembre 2019 https://www.who.int/healthpromotion/conferences/6gchp/hpr_050829_%20BCHP.pdf?ua=1

WHO (2017). Health Promoting School: an effective approach for early action on NCD risk factors. Consultato il 12 novembre 2019 https://www.who.int/healthpromotion/publications/health-promotion-school/en/

Zannini, L. (2001). Salute, malattia e cura. Milano: FrancoAngeli.

Zannini, L., & Garista, P. (2018). Educazione alimentare ed educazione ambientale: la costruzione di un equilibrio a partire dal lavoro educativo per prevenire il food waste. In C. Birbes (a cura di), Trame di sostenibilità (pp. 81-91). Lecce: Pensa Multimedia.

Zannini, L., & D’Oria, M. (a cura di) (2018). Diventare professionisti della salute e della cura. Buone pratiche e ricerche. Milano: FrancoAngeli.

Downloads

Pubblicato

2020-05-22

Come citare

Garista, P., & Zannini, L. (2020). Lo sguardo socio-fenomenologico per connettere benessere individuale e bene comune. Encyclopaideia, 24(56), 79–89. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/10621

Fascicolo

Sezione

Focus