Il rapporto tra scuola e politica. Tre campi di studio per la pedagogia

Autori

  • Pierpaolo Triani Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/10624

Parole chiave:

Scuola, Politica, Bene comune, Democrazia, Autonomia

Abstract

Il rapporto tra scuola e politica può essere studiato dalla pedagogia prendendo in esame almeno tre campi di studio, che sono descritti dal presente articolo. Nel primo la pedagogia pone la sua attenzione sulla scuola come oggetto delle politiche nazionali ed internazionali; nel secondo studia la formazione politica svolta dalla scuola attraverso l’educazione della coscienza civica e democratica; nel terzo prende in considerazione la scuola come soggetto responsabile della propria politica, studiando i suoi processi decisionali e i suoi spazi di autonomia. Per ognuno di questi campi la pedagogia può svolgere un ruolo critico e prospettico, proponendo innanzitutto una propria visione di scuola. Quella che l’articolo propone è sintetizzabile nel principio della scuola come bene comune.

Riferimenti bibliografici

Bertagna, G. (2008). Autonomia. Storia, bilancio e rilancio di un’idea. Brescia: La Scuola.

Bertagna, G. (2009). La scuola come bene comune. Profilo istituzionale, in Scholé, La scuola come bene comune: è ancora possibile? Atti del XLVII Convegno di Scholé 2008. Brescia: La Scuola, pp. 17-68.

Bertolini, P. (2003), Educazione e politica, Milano: Raffaello Cortina Editore.

Capitini, A. (a cura di). (1964). L’educazione civica nella scuola e nella vita sociale. Bari: Laterza.

Colombo, M. (2012). Costruire legalità con gli adolescenti, Trento: Erickson.

Consiglio Unione Europea (2018), Raccomandazione relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente del 22 maggio 2018.

Corradini, L. (1976). Democrazia scolastica. Brescia: La Scuola.

Corradini, L. (2014). La Costituzione nella scuola Ragioni e proposte. Trento: Erickson.

Corradini, L., & Mari, G. (a cura di). (2019). Educazione alla cittadinanza e insegnamento della Costituzione. Milano: Vita e Pensiero.

De Giorgi, F. (2010). L’istruzione per tutti. Storia della scuola come bene comune. Brescia: La Scuola.

Fondazione Giovanni Agnelli (2009). Rapporto sulla scuola in Italia 2009. Bari: Laterza.

Guasti, L. (1999). L’autonomia del sistema pedagogico. Pedagogia e vita, 2, 139-147.

Guasti, L. (2001). Il progetto di riforma della scuola: criteri di ispirazione e nodi problematici, in La riforma della scuola. Quel che resta da pensare. Milano: Glossa, pp. 35-51.

Guasti, L. (2009). La scuola come bene comune. Fondamenti pedagogici, in Scholé, La scuola come bene comune: è ancora possibile? Atti del XLVII Convegno di Scholé 2008. Brescia: La Scuola, pp. 105-134.

Istituto Giuseppe Toniolo (2017). La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2017. Bologna: Il Mulino.

Malizia, G. (2019). Politiche educative di istruzione e formazione. Milano: FrancoAngeli.

Molinari, P., & Riva, E. (a cura di). (2017). Spazi e tempi della cittadinanza. Idee e percorsi interdisciplinari per la didattica. Milano-Udine: Mimesis.

Parricchi, M. (2019), Vivere il mondo. Sentieri di educazione alla cittadinanza, dalla partecipazione all’educazione economica. Milano: FrancoAngeli.

Perucci, C. (1976). L’educazione politica nel quadro dell’educazione permanente, Firenze: Le Monnier.

Santerini, M. (2010). Educare alla cittadinanza. La pedagogia e le sfide della globalizzazione. Roma: Carocci.

Scurati, C. (1997). Pedagogia della scuola. Brescia: La Scuola.

Triani, P. (2011). Disagi dei ragazzi, scuola, territorio. Per una didattica integrata. Brescia: La Scuola.

Triani, P. (2018). La collaborazione educativa. Brescia: Scholé.

Downloads

Pubblicato

2020-05-22

Come citare

Triani, P. (2020). Il rapporto tra scuola e politica. Tre campi di studio per la pedagogia. Encyclopaideia, 24(56), 43–49. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/10624

Fascicolo

Sezione

Focus