Il fenomeno dell’hate speech e la cultura digitale. La scuola degli affetti come bene comune
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/10749Parole chiave:
hate speech, riflessività, educazione, comprensione, empatiaAbstract
Nell’odierna società la diffusione della cultura digitale spinge i giovani ad essere produttori attivi di contenuti da condividere in rete. I contenuti veicolati in Rete offensivi e violenti rientrano nella categoria denominata hate speech che indica un insieme di parole e discorsi che hanno come fine la diffusione dell’odio nei confronti di una persona o di un gruppo in base ad alcune caratteristiche come l’etnia, l’orientamento sessuale, l’appartenenza ad una religione. La riflessione di queste pagine riguarda la necessità della costruzione di un percorso formativo che indirizzi i giovani a comprendere la valenza formativa della riflessività. Tale categoria, ponendosi come un processo fondato sulla negoziazione del sé con il mondo esterno, dovrà essere indirizzata alla tutela del concetto di bene comune, muovendosi nelle logiche pedagogiche della comprensione e della prossimità.Riferimenti bibliografici
Archer, M. S. (2003), Structure, Agency and the Internal Conversation. Cambridge: Cambridge University Press. https://doi.org/10.1017/CBO9781139087315
Azzolini, D. (1998). La parola e l’ascolto. Torino: Il Segnalibro.
Bauman, Z. (2008). Vite di corsa. Bologna: Il Mulino.
Bellingreri, A. (2013). Il metodo educativo centrato sull’empatia. Studium Educationis, XIV(2), 7-17.
Bertolini, P. (1958). Pedagogia e fenomenologia. Bologna: Malpiero.
Boccia Artieri, G. (2012). Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (Social) Network Society. Milano: FrancoAngeli.
Boccia Artieri, G. (a cura di) (2017). Fenomenologia dei Social Network. Presenza, relazioni e consumi degli italiani online. Milano: Guerini Scientifica.
Bornatici, S. (2017). La scuola: bene comune per educare alla sostenibilità. MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni, 7(2), 241-248.
Bortone, R., Cerquozzi, F. (2017). L’hate speech al tempo di internet. Aggiornamenti sociali, 818-827.
boyd, d. (2008). Taken Out of Context: American Teen Sociality in Networked Publics. Berkeley: University of California.
Brackett, M. A., Elbertson, N. A., & Rivers, S. E. (2015). Applying theory to the development of approaches to SEL. In J. A. Durlak, C. E. Domitrovich, R. P. Weissberg, & T. P. Gullotta (Eds.), Handbook of Social and Emotional Learning: Research and Practice. New York: The Guildford Press, pp. 20-32.
Brown, A. (2018). What Is so Special about Online (As Compared to Offline) Hate Speech?, Ethnicities, 18(3), 297-326. https://doi.org/10.1177/1468796817709846
Bruzzone, D., (2016). Il sentimento del noi e le sue ombre: provocazioni e suggestioni per educare ad un’identità inclusiva. Pedagogia oggi, 2, 130-142.
Castells, M. (2006a). Galassia internet. Milano: Feltrinelli.
Castells, M. (2006b). The rise of the Network Society. Vol. 1, Cambridge: Wiley-Blackwell.
Chetty, N., & Alathur, S. (2018). Hate speech review in the context of online social networks. Aggression and Violent Behavior, 40, 108-118. https://doi.org/10.1016/j.avb.2018.05.003
Contini, M. (1980). Educazione e comunicazione. La Nuova Italia: Firenze 1980.
Contini, M. G. (1984). Comunicazione tra opacità e trasparenza. Milano: Bruno Mondadori.
Digennaro, S. (2018). Corpi emotivi: riflessioni sull’educazione emotiva nella scuola. Encyclopaideia – Journal of Phenomenology and Education, 22(52), 13-23. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/8671
Fabbri, M. (2008). Problemi d’Empatia. La pedagogia delle emozioni di fronte al mutamento. Pisa: Etis.
Giddens, A. (1991). Modernity and Self-Identity. Cambridge: Polity Press.
Guillaumin, C. (2002). Racism, Sexism, Power and Ideology. London: Routledge. https://doi.org/10.4324/9780203422243
Hoffman, D. M. (2009). Reflecting on social emotional learning: a critical perspective on trends in the United States. Review of Educational Research, 79, 533-556. https://doi.org/10.3102/0034654308325184
Illouz, E. (2006). Intimità fredde. Le emozioni nella società dei consumi. Milano: Feltrinelli.
Iori, V. (2019). Investire sull’educazione per salvare il futuro. Encyclopaideia – Journal of Phenomenology and Education, 23(54), 1-3. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/9669
Jonassen, D. H., Howland, J., Marra, R. M., & Crismond, D. P. (2007). Meaningful Learning with Technology. New Jersey: Prentice Hall- Upper Saddle River.
Kanizsa, S. (1988). L’ascolto del malato. Guerini: Milano 1988.
La Marca, A. (2011). La “Generazione Y”: giovani indecisi che sognano trionfi e vivono tra reale e virtuale. Studium Educationis, XII(3), 73-96.
Lumbelli, L. (1974). Pedagogia della comunicazione verbale. Milano: FrancoAngeli.
Malavasi, P. (2017). Introduzione. In Iavarone, M., Malavasi, P., Orefice, P., & Pinto Minerva, F. (a cura di). Pedagogia dell’ambiente. Brescia-Lecce: Pensa Multimedia.
Maragliano, R., & Pireddu, M. (2015). Ripensare il medium didattico. Mediascapes Journal, 5, 1-11.
Martin Hérrera, D. (2013). ¿Ciudadània global o clasificaciòn de la ciudadània? Grupos minoritarios ante el discurso de odio. UNED, Revista de Derecho, 13, 261-283.
Mittiga, S. (2018). Il valore educativo del digital storytelling. MEDIA EDUCATION – Studi, ricerche, buone pratiche, 9(2), 308-328.
Noriega, A., & Iribarren, J. (2012). Social networks for hate speech. Commercial talk radio and new media. Los Angeles: Chicano Press.
Ohler, J. (2008). Digital storytelling in the classroom. Thousand Oaks, CA: Corwin Press.
Pasta, S. (2018). Razzismi 2.0. Analisi socio-educativa dell’odio online. Brescia: Editrice Morcelliana.
Pellerey, M. (2004). Le competenze individuali e il portfolio. Firenze: La Nuova Italia.
Petrucco, C., & De Rossi, M. (2009). Narrare con il digital storytelling a scuola e nelle organizzazioni. Roma: Carocci.
Prensky, M. (2010). H. Sapiens Digitale: dagli immigrati digitali e native digitali alla saggezza digitale. TD-Tecnologie Didattiche, 50, 17-24.
Rampini, F. (2014). Rete padrona. Amazon, Apple, Google & CO. Il Volto oscuro della rivoluzione digitale. Milano: Feltrinelli.
Rivoltella, P. C., & Ardizzone, P. (2007). La Media Education, fra tradizione e sfida del presente. Scuola e didattica. LII(15), 50-53.
Rivoltella, P. C. (2013). Fare didattica con gli EAS. Episodi di Apprendimento Situato. Brescia: La Scuola.
Rivoltella, P. C. (2015). Didattica inclusiva con gli EAS. Brescia: La Scuola.
Rivoltella, P. C. (2018). Prefazione. S. Pasta. Razzismi 2.0. Analisi socio-educativa dell’odio online. cit.
Salini, E. (2008). Didattica per situazioni-problema. Lugano: IUFFP.
Santerini, M. (2017). Da stranieri a cittadini. Educazione interculturale e mondo globale. Milano: Mondadori.
Santerini, M. (2018). Postfazione. S. Pasta. Razzismi 2.0. Analisi socio-educativa dell’odio online. cit.
Schank, R. C. (2013). Metodologie narrative per la costruzione del sapere. Stories are all we know. In Petrucco, C., & De Rossi, M. (a cura di), Le narrazioni digitali per l’educazione e la formazione. Roma: Carocci, pp. 52-59.
Shaw, L. (2011). Hate Speech in Cyberspace: Bitterness without Boundaries. Notre Dame Journal Of Law, Ethics And Public Policy, 25(1), 279-304.
Standley, M. (2004). Digital storytelling With iMovie/PowerPoint. Springfield: Vision Technology in Education.
Toschi, L. (2011). La comunicazione generativa. Milano: Apogeo.
Turnaturi, G. (2000). Lo spettacolo delle emozioni, in Emozioni e sentimenti nella vita sociale. Milano: FrancoAngeli.
UNESCO, (2015). Countering online hate speech. Paris: UNESCO.
Waldron, J. (2012). The harm in hate speech. Cambridge-London: Harvard University Press. https://doi.org/10.4159/harvard.9780674065086
http://www.teachingstory.com/pdf/digital_storytelling.pdf . Consultato il 22/11/2019.
https://eur-lex.europa.eu/. Consultato il: 27/11/2019.
https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/cose-curriculum-educazione-civica-digitale-perche-serve-alle-scuole-allitalia/. Consultato: 13/02/2020.
https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/le-strategie-di-contrasto-allodio-online-nellunione-europea-46113/. Consultato: 11/02/2020.
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2020 Simona Perfetti
La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License (licenza completa).