Inibizioni del Novum

Autori

  • Gabriele Boselli Ricercatore indipendente

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/10750

Parole chiave:

Scienze, Inibizione, Impact Factor, Cosa Stessa, Conoscenza

Abstract

Nonostante il numero crescente di ricercatori, la massa dei finanziamenti e la potenza di elaborazione di forme di A.I. ormai investita in ogni area del sapere, è ormai quasi un secolo che non avvengono svolte davvero cruciali delle scienze di base, sia quelle dello spirito che quelle del mondo fisico, paragonabili a quelli di altre stagioni della storia, ultima i primi trent’anni del secolo scorso. Conservate nei pur prestigiosi recinti di disciplinarità ristrette come area e ingessate nella forma, ignorando l’Intero, le scienze fondazionali sono inibite nei loro sviluppi più autenticamente innovativi. Vengono qui discusse alcune delle possibili cause politiche, economiche, linguistiche, accademiche e istituzionali di questa inibizione del novum, nella speranza di veder presto sorgere un paradigma veramente nuovo del conoscere.

Riferimenti bibliografici

Altbach P. G., Reisberg, L., & Rumbley L. E. (2009). Trends in Global Higher Education: Tracking an Academic Revolution. Paris: Unesco. https://doi.org/10.1163/9789004406155

Baricco, A. (2019). The game. Torino: Einaudi.

Boselli, G. (2009). Sulla pedagogia fenomenologica come scienza valutabile. Encyclopaideia, 13(26). 127-139.

Bostrom, N. (2018). Superintelligenza. Tendenze, pericoli, strategie. Torino: Bollati Boringhieri.

De Cosmo, L. (2019). È arrivata la quantum supremacy? Sì, no, quasi… Le scienze on line, 23 settembre; https://www.lescienze.it/news/2019/09/23/news/e_arrivata_la_quantum_supremacy_si_no_forse_-4554955/. Consultato: 29/02/2020.

Erbetta, A. (2003). Senso della politica e fatica di pensare. Bologna: Clueb.

Feyerabend, P. K. (1979). Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza. Milano: Feltrinelli.

Heidegger, M. (1985). Segnavia. Milano: Adelphi.

Husserl, E. (2015). La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale. Milano: Il Saggiatore.

Iori, V., & Bruzzone, D. (2015). Le ombre dell’educazione. Ambivalenze, impliciti, paradossi. Milano: Franco Angeli.

Kojève, A. (2018). L'idea di determinismo nella fisica classica e nella fisica moderna. Milano: Adelphi.

Melucci, A. (2016). Ri-pensare l’educazione negli scenari del post-umano. Encyclopaideia, 20(46). 189-196. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/6459

Polidori, F. (a cura di) (1996). Gilles Deleuze. L’invenzione della filosofia. Aut aut, 1996(276). Firenze: La Nuova Italia.

Sapir, E., & Whorf, B. L. (2017). Linguaggio e relatività. Roma: Castelvecchi.

Sraffa, P. (1986). Saggi. Bologna: Il Mulino.

Downloads

Pubblicato

2020-05-22

Come citare

Boselli, G. (2020). Inibizioni del Novum. Encyclopaideia, 24(56), 133–141. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/10750

Fascicolo

Sezione

Discussioni