Vulnerabilità psichica e processi migratori. Alcune considerazioni a margine di un progetto di ricerca-intervento

Autori

  • Carlo Orefice Università degli Sudi di Siena

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/11622

Parole chiave:

pedagogia della cura, sofferenza psichica, processi di significazione, malattia, progetto di ricerca-intervento

Abstract

Il presente contributo riflette sul valore della formazione di alcuni professionisti della salute e della cura (infermieri, fisioterapisti, educatori professionali) nel momento in cui questi, a diverso titolo e in setting mutevoli e complessi, si trovano ad interagire con temi, problemi e pratiche inerenti la salute mentale. A partire da alcune riflessioni che sono emerse con degli operatori coinvolti in un corso di aggiornamento professionale all’interno di uno specifico progetto di ricerca-intervento (https://www.forwardproject.unisi.it), il contributo si interroga su come una rinnovata “pedagogia della cura” possa aiutare tali professionisti a meglio comprendere la natura e i fattori costitutivi del processo di significazione e ri-significazione dell’esperienza di malattia psichiatrica, soprattutto quando si entra in contatto con soggetti coinvolti in esperienze migratorie forzate.

Riferimenti bibliografici

Aragona, M., Geraci, S., & Mazzetti, M. (a cura di) (2014). Quando le ferite sono invisibili. Vittime di tortura e di violenza: strategie di cura. Bologna: Pendragon.

Baubet, T., Le Roch, K., Bitar, D., & Moro, M. R. (2003). Soigner malgré tout. Tome 1: Trauma, cultures et soins. Grenoble: Ed. La pensée sauvage.

Beneduce, R. (2004). Frontiere dell’identità e della memoria. Etnopsichiatria e migrazioni in un mondo creolo. Milano: Franco Angeli.

Beneduce, R. (2010). Archeologie del trauma. Un’antropologia del sottosuolo. Bari: Laterza.

Beneduce, R. (2019). Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità fra Storia, dominio e cultura. Roma: Carocci editore.

Benini, S. (2016). Reti di possibilità. Quando la pedagogia incontra le prassi sanitarie. Milano: Franco Angeli.

Bruzzone, D. & Musi, E. (a cura di) (2007). Vissuti di cura. Competenze emotive e formazione nelle professioni sanitarie. Milano: Guerini.

Coppo, P. (2003). Tra psiche e culture. Elementi di etnopsichiatria. Torino: Bollati Boringhieri.

Coppo, P. (2005). Le ragioni del dolore. Etnopsichiatria della depressione. Torino: Bollati Boringhieri.

Crapanzano, V. (2007). Gli orizzonti della creatività culturale. L’antropologia dell’immaginazione. Torino: Bollati Boringhieri (ed. or. 2004).

Fam, D., Neuhauser, L., & Gibbs, P. (Eds.) (2018). Transdisciplinarity Theory, Practice and Education: The Art of Collaborative Research and Collective Learning. Berlin: Springer.

Fargion, S. (2002). I linguaggi del servizio sociale. Il rapporto teoria-pratica nelle rappresentazioni del processo di lavoro degli assistenti sociali. Roma: Carocci.

Farmer, P. (2005). Pathologies of Power. Health, Human Rights, and the New War on the Poor. Berkeley: University of California Press.

Filiberti, A. & Torre, E. (a cura di) (2010). Il religioso risorsa nella sofferenza psichica. Spunti per un dialogo tra clinica e patologia. Milano: Franco Angeli.

Formenti, L. (a cura di) (2009). Attraversare la cura. Relazioni, contesti e pratiche della scrittura di sé. Trento: Centro Studi Erickson.

Galanti, A. M. (2007). Sofferenza psichica e pedagogia. Educare all’ansia, alla fragilità e alla solitudine. Roma: Carocci.

Giovannetti, M. (a cura di) (2016). Rapporto annuale SPRAR – Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati. Roma: Tipografia Grasso.

Harré R. (1994). L’uomo sociale. Milano: Cortina (ed. or. 1979).

Le Breton, D. (2005). La pelle e la traccia. Le ferite de sé. Roma: Meltemi.

Le Breton, D. (2007). Antropologia del dolore. Roma: Meltemi.

Mortari, L. (2006). La pratica dell’aver cura. Milano: Bruno Mondadori.

Nathan, T. (1990). La follia degli altri. Firenze: Ponte alle Grazie.

Nuno Martins, P. (2019). Being Transdisciplinary in Human Sciences: The usefulness of Integrative Medicine in contemporary society. In B. Nicolescu, R. T. Yeh, & A. Ertas (Eds.), Being Transdisciplinary. Fayetteville: ATLAS Publishing, 39-47.

Orefice, C. (2013). Rappresentazioni Sociali e decostruzione pedagogica. Analisi dello stigma nell’ambito della salute mentale. Studi sulla formazione, I, 211-225. https://doi.org/10.13128/Studi_Formaz-13495

Orefice, C. (2016). Unicità e pluralità dell’essere corporeo. Educare alle differenze. In A. Cunti (a cura di), Sfide dei corpi. Identità Corporeità Educazione. Milano: Franco Angeli, 59-70.

Orefice, C. (2018). The Experience of Things. Memory, Photographic Representation and Emotions in Psychiatric Field Research. In M. dos Santos & J. F. Pelletier (Eds), The Social Constructions and Experiences of Madness. Amsterdam: Brill Press, 141-172.

Orefice, C. (2019). Apprendimento, formazione ed educazione degli adulti nell’ambito della salute mentale: le coordinate di un percorso di ricerca. Educational reflective practices journal, 2, 98-113. https://10.3280/ERP2019-002006

Orefice, C. (2020). Lo studio della cura educativa in un’ottica complessa. Lecce: Pensa MultiMedia.

Palmieri, C. (2014). La cura educativa. Riflessioni ed esperienze tra le pieghe dell’educare. Milano. Franco Angeli.

Palmieri, C. & Gambacorti-Passerini, M. B. (2019). Il lavoro educativo in salute mentale. Una sfida pedagogica. Milano: Guerini e Associati.

Perocco, F. (a cura di) (2019). Tortura e migrazioni. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari.

Pizza, G. (2015). Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo. Roma: Carocci.

Portera, A. (2020). Manuale di pedagogia interculturale. Risposte educative nella società globale. Bari: Laterza.

Remotti, F. (a cura di) (2002). Forme di umanità. Milano: Mondadori.

Quaranta, I. & Ricca, M. (2012). Malati fuori luogo. Medicina interculturale. Milano: Cortina.

Sayad, A. (2002). La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato. Milano: Cortina.

Schön, D. A. (2006). Formare il professionista riflessivo. Per una nuova prospettiva della formazione e dell’apprendimento nelle professioni. Milano: Franco Angeli (ed. or. 1987).

Wenger, E. (1998). Communities of Practice: Learning, Meaning and Identity. Cambridge: Cambridge University Press.

Zannini, L. (2010). Salute, malattia e cura. Teorie e percorsi di clinica della formazione per gli operatori sociosanitari. Milano: Franco Angeli.

Zannini, L. (2015). Fare formazione nei contesti di prevenzione e cura. Modelli teorici, strumenti, narrazioni. Lecce: Pensa MultiMedia.

Downloads

Pubblicato

2021-03-31

Come citare

Orefice, C. (2021). Vulnerabilità psichica e processi migratori. Alcune considerazioni a margine di un progetto di ricerca-intervento. Encyclopaideia, 25(59), 97–108. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/11622

Fascicolo

Sezione

Focus