Persone “difficili”, educazione difficile. In dialogo con il contributo di Piero Bertolini nel lavoro educativo della giustizia

Autori

  • Alessandra Augelli Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Mario Schermi Università degli Studi di Messina

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/19904

Parole chiave:

Prison, Education, Social Recovery, Meaning of Punishment, Intentionality

Abstract

Il contributo riprende la conversazione con l’opera di Piero Bertolini – educatore, pedagogista, direttore dell’Istituto di osservazione e di custodia preventiva “C. Beccaria” di Milano (1958-1968) – nel vivo delle urgenze educative contemporanee segnate da vecchie e nuove devianze. Sulle orme delle sue esperienze e riflessioni si tenta di indagare con spirito critico i percorsi rieducativi dei soggetti “difficili”, fuori e dentro al carcere, alle prese con la questione pedagogica fondamentale (qual è il margine auspicato e legittimo dell’intervenire educativo?), in uno dei frangenti più critici per il soggetto in formazione (nel conflitto che il soggetto in crescita sta vivendo con il mondo, con l’altro e con sé stesso?). Nell’esperienza penale può esserci un orientamento educativo del punire? In che modo arginare il rischio che l’educare intento a punire muti profondamente il proprio senso, fino a trasfigurarsi in manipolazione, in violenza? Come interpretare quell’ostinazione a ricercare, a inaugurare, a innescare crescita, anche nelle situazioni più difficili? Quali direzioni di senso indicate da Bertolini necessitano di essere riprese, conosciute ed attualizzate nella cura dei soggetti difficili? L’ipotesi è che ci sia un margine per educare nella pena: è responsabilità di coloro che interpretano pedagogicamente le vicende penali, coglierlo e coltivarlo.

Riferimenti bibliografici

AA.VV. (2023). Il lavoro in carcere e fuori. Esperienze dei detenuti nel carcere di Gorgona e oltre. Pisa: Carmignani.

Benelli, C. (2012). Coltivare percorsi formativi. La sfida dell’emancipazione in carcere. Napoli: Liguori.

Bertolini, P. (1964). Delinquenza e disadattamento minorile. 16a ricerca sulla scuola e la società italiana in trasformazione. Bari: Laterza.

Bertolini, P. (1968), Per una pedagogia del ragazzo difficile. Bologna: Malipiero.

Bertolini, P. (2005). Ad armi pari. La pedagogia confronto con le altre scienze sociali. Torino: Utet.

Bertolini, P., & Caronia, L. (2015), Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee di intervento. Milano: FrancoAngeli.

Bettelheim, B. (1987). Un genitore quasi perfetto. Milano: Feltrinelli.

Buccoliero, C. (2022). Senza sbarre. Storia di un carcere aperto. Torino: Einaudi.

Clemmer, D. (2004). La comunità carceraria. In Santoro E. (ed.), Carcere e società liberale. Torino: Giappichelli.

Curi, U. (2019). Il colore dell’inferno. La pena tra vendetta e giustizia. Torino: Bollati Boringhieri.

De Leo, G. (1998). La devianza minorile. Il dibattito teorico, le ricerche, i nuovi modelli di trattamento. Roma: Carocci.

Finetti, S. (2023). La povertà educativa. Origini, dimensioni, prospettive. Milano: FrancoAngeli.

Freire, P. (2004). Pedagogia dell’autonomia. Saperi necessari per la pratica educativa”. Torino: Edizioni Gruppo Abele.

Kalica, E., & Santorso, S. (2018). Farsi la galera. Spazi e culture del penitenziario. Verona: Ombre corte.

Lizzola, I. (2018). Condividere la vita. Legami, cura, educazione. Roma: Ave.

Lizzola, I., Brena, S., & Ghidini, A. (2017), La scuola prigioniera. L’esperienza scolastica in carcere. Milano: FrancoAngeli.

Maggiolini, A. (2023). Pieni di rabbia. Comportamenti trasgressivi e bisogni evolutivi degli adolescenti. Milano: Franco Angeli.

Mancaniello, R. (2017). La professionalità educativa in ambito penitenziario: l’educatore e il suo ruolo pedagogico. Studi sulla Formazione, 20(2), 365-374. https://www.doi.org/10.13128/Studi_Formaz-22193

Massa, R. (2003). Le tecniche e i corpi. Verso una scienza dell’educazione. Milano: Unicopli.

Massa, R. (1987). Educare o istruire? La fine della pedagogia nella cultura contemporanea. Milano: Unicopli.

Mortari, L. (2006). La pratica dell’aver cura. Milano: Mondadori.

Palmieri, C. (2003). La cura educativa. Riflessioni ed esperienze tra le pieghe dell’educare. Milano: FrancoAngeli.

Pagano, G., & Sabatano, F. (2020). Oltre il disagio. Il lavoro educativo tra scuola, famiglia ed esperienze di comunità. Milano: Guerini.

Palmieri, C. (2015). Come fare educazione? Attualità di un approccio metodologico. In P. Bertolini & L. Caronia, Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee di intervento. Milano: FrancoAngeli.

Santerini, M. (2017). Da stranieri a cittadini. Educazione interculturale e mondo globale. Milano: Mondadori.

Schermi, M. (2024). Il lavoro dell’educare. Lungo il cammino del crescere umani. Foggia: Edizioni del Rosone.

Scaparro, F., & Roi, G. (1992). Delinquenza minorile e responsabilità adulta. Milano: Unicopli.

Tolomelli, A. (2022). Il valore pedagogico della divergenza. Milano: Guerini.

Vianello, F. (2017). Il carcere. Sociologia del penitenziario. Roma: Carocci.

Downloads

Pubblicato

2024-08-08

Come citare

Augelli, A., & Schermi, M. (2024). Persone “difficili”, educazione difficile. In dialogo con il contributo di Piero Bertolini nel lavoro educativo della giustizia. Encyclopaideia, 28(69), 5–20. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/19904

Fascicolo

Sezione

Focus