Storie di navi, di case, di cose… L’opera di Roberto Innocenti e la capacità di vedere/narrare oltre l’umano

Autori

  • Giorgia Grilli

DOI:

https://doi.org/10.60923/issn.1825-8670/21569

Parole chiave:

Roberto Innocenti, Children’s literature, Illustration, Ecocriticism, Ecomaterialism

Abstract

L’articolo analizza in ottica ecocritica ed eco-materialista l’opera dell’autore e illustratore Roberto Innocenti. Tutti i libri per l’infanzia che Innocenti ha realizzato (dagli anni Ottanta a oggi) si impongono per un’attenzione appassionata alle ‘cose’, agli oggetti, agli ambienti, agli sfondi, portati in primo piano e iper-realisticamente resi assai più di quanto non accada ai personaggi umani, immancabilmente raffigurati come piccoli e lontani, come parte del variegato tessuto di forme, presenze e storie di cui si compone il mondo. Questa propensione a riconoscere importanza e significatività al non-umano, a fare diventare quello il focus della rappresentazione/narrazione è cruciale per i teorici dell’Ecocriticism, e ancor più del New Materialism, per i quali, dopo secoli di antropocentrismo, è necessario un nuovo paradigma epistemologico capace di ripristinare un equilibrio, in Occidente infranto, fra uomo e ambiente, mente e materia, soggetto e oggetto. Nei libri di Innocenti la realtà è mostrata come dovrebbe sempre essere intesa, per gli studiosi del Post-umano: come una dimensione multiforme, relazionale, composta di vibrante materia, sia essa umana o non-umana.

Riferimenti bibliografici

Andersen, H. C. (2015). La fiaba della mia vita. Roma: Donzelli (op. orig. 1871).

Bacci, G. (2009). Le illustrazioni in Italia tra Otto e Novecento. Libri a figure, dinamiche culturali e visive. Firenze: Olschki.

Bacci, G. (2016). Roberto Innocenti. L’arte di inventare i libri. Pisa: Istos Edizioni.

Barad, K. (2007). Meeting the Universe Halfway. Quantum Physics and the Entanglement of Matter and Meaning. Durham: Duke University Press.

Bennett, J. (2010). Vibrant Matter. A Political Ecology of Things. Durham and London: Duke University Press.

Berger, J. (1998). Questione di sguardi. Milano: Il Saggiatore.

Berger, J. (2003). Sul guardare. Milano: Bruno Mondadori.

Berger, J. (2017). Sul disegnare. Milano: Il Saggiatore.

Braidotti, R., & Hlavajova, M. (2018). Posthuman Glossary. London: Bloomsbury Academic.

Campagnaro, M. (2024). Paesaggi d’infanzia. Radici storiche, prospettive critiche, immaginari ecologici, narrazioni letterarie. Avellino: Edizioni Sinestesie.

Cobb, E. (1977). The Ecology of Imagination in Childhood. New York: Spring Publications.

Cohen, J.J., & Duckert, L. (2013). Editors Introduction: Howl. postmedieval: a journal of medieval cultural studies, 4, 1–5.

Coole, D., & Frost, S. (Eds.) (2010). New Materialisms, Ontology, Agency and Politics. Durham: Duke University Press.

D’Angelo, L., Pinzolo, L., & Pozzoni, G. (2021). New Materialism. Milano: Mimesis.

Faeti, A. (1972). Guardare le figure. Gli illustratori italiani dei libri per l’infanzia. Torino: Einaudi.

Garrard, G. (2004). Ecocriticism. London: Routledge.

Gosh, A. (2017). La grande cecità. Il cambiamento climatico e l’impensabile. Vicenza: Neri Pozza.

Iovino, S., & Oppermann, S. (2012). Material Ecocriticism: Materiality, Agency and Models of Narrativity. Ecozon@, 3(1), 75–91. https://doi.org/10.37536/ECOZONA.2012.3.1.452

Iovino, S., & Oppermann, S. (2014). Material Ecocriticism. Bloomington: Indiana University Press.

Jacque, Z. (2015). Children’s Literature and the Posthuman. New York: Routledge.

Lepri, C. (2010). Intervista a Roberto Innocenti. In F. Bacchetti (a cura di). Attraversare boschi narrativi. Tra didattica e formazione. Napoli: Liguori.

Lurie, A. (2002). Boys and Girls Forever. London: Penguin.

Pascoli, G. (1903). Il Fanciullino. In Miei pensieri di varia umanità. Messina: Vincenzo Muglia.

Downloads

Pubblicato

2025-08-06

Come citare

Grilli, G. (2025). Storie di navi, di case, di cose… L’opera di Roberto Innocenti e la capacità di vedere/narrare oltre l’umano. Encyclopaideia, 29(72), 17–28. https://doi.org/10.60923/issn.1825-8670/21569

Fascicolo

Sezione

Saggi