Educare per includere in contesti di rischio e marginalità

Autori

  • Fausta Sabatano

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/5806

Parole chiave:

Inclusione, Disagio sociale, Pratiche riflessive, Relazione educativa, Ricerca-azione

Abstract

Il presente contributo intende proporre una riflessione sul significato che può assumere il concetto di inclusione in un contesto di grande emergenza quale quello campano, per realizzare percorsi di formazione non “colonizzanti”, ma autenticamente emancipativi. A tale scopo si riferisce di un lavoro di ricerca-azione, svolto nell’ambito di un progetto che da circa dieci anni si realizza nell’area flegrea della Regione Campania. La ricerca si inserisce all’interno dell’approccio fenomenologico-ermeneutico e individua il suo focus nella relazione quale luogo privilegiato del processo educativo. Documentando l’azione educativa, valutandone l’efficacia e la validità e sistematizzando le scelte di metodo operate, si intende identificare possibili elementi di trasferibilità in contesti con similari criticità sociali ed educative.

Riferimenti bibliografici

Alheit, P., & Bergamini, S. (1996). Storie di vita. Metodologia di ricerca per le scienze sociali. Milano: Guerini.

Amenta, G. (2014). Dal disagio alla rinascita del sé. Brescia: La Scuola.

Applefield, J., Huber, R., & Moallem, M. (2001). Constructivism in theory and practice: toward a better understanding. High School Journal, 84, 35-53.

Argyris, C., Putnam, R., & McLain Smith, D. (1985). Action Science. San Francisco: Jossey Bass.

Aspect, A., Dalibard, J., & Roger, G. (1982). Experimental Test of Bell's Inequalities Using Time-Varying Analyzers. Physical Review Letters, 49(25), 1804-1807.

Aspect, A., Grangier, P., & Roger, G. (1982). Experimental realization of Einstein-Podolsky-Rosen-Bohm Gedankenexperiment: A new violation of Bell's inequalities. Physical Review Letters, 49(2), 91–94.

Bertolini, P., & Caronia, L. (2015). Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee di intervento. Milano: FrancoAngeli.

Bertolini, P. (1995). L’eros in educazione. Considerazioni pedagogiche. In P. Bertolini & M. Dallari (Eds.), Pedagogia al limite (pp. 121-153). Firenze: La Nuova Italia.

Bertolini, P. (1988). L’esistere pedagogico. Ragioni e limiti di una pedagogia come scienza fenomenologicamente fondata. Firenze: La Nuova Italia.

Bertolini, P. (1971). Delinquenza minorile e disadattamento. Roma: Armando.

Bronfenbrenner, U. (1986). Ecologia dello sviluppo umano. Bologna: Il Mulino.

Bruner, J. (1997). La cultura dell’educazione. Nuovi orizzonti per la scuola. Milano: Feltrinelli.

Calaprice Muschitiello, S. (2004). Alla ricerca d'identità. Per una pedagogia del disagio. La Scuola.

Canevaro, A. (2013). Scuola inclusiva e mondo più giusto. Trento: Erickson.

Canevaro, A. (1976). I bambini che si perdono nel bosco. Firenze: La Nuova Italia.

Carr, W., & Kemmis S. (1986). Becoming Critical: Education, Knowledge and Action Research. London and Philadelphia: Falmer Press.

Cavana, L. (2000). Il karma e l’epoché. L’educazione degli adulti tra Buddhismo e Fenomenologia. Bologna: Clueb.

Coonan, C.M. (2003). La Ricerca-Azione. In C. Luise, Italiano Lingua Seconds: Fondamenti e Metodi (Vol. III, pp. 7-51). Perugia: Guerra Edizioni.

Cunti, A. (2014). Formarsi alla cura riflessiva. Tra esistenza e professione. Milano: FrancoAngeli.

de Landsheere, G. (1985). La ricerca sperimentale nell’educazione. Teramo: Lisciani e Giunti.

Demetrio, D. (Ed.) (1999). L’educatore auto(bio)grafo. Il metodo delle storie di vita nelle relazioni di aiuto. Milano: Unicopli.

Demetrio, D. (1996). Introduzione. In P. Alheit & S. Bergamini, Storie di vita. Metodologia di ricerca per le scienze sociali. (pp. 7-21), Milano: Guerini.

Demetrio, D. (1992). Micropedagogia. La ricerca qualitativa in educazione. Firenze: La Nuova Italia.

Duffy, T.M., & Jonassen, D.H. (Eds.) (1992). Constructivism and the technology of instruction: a conversation. Hillsdale: Erlbaum.

Ebbut, P. (1985). Educational Action Research: Some General Concerns and Specifics Squibbles. In L. G. Burgess, Issue in Educational Research. Qualitative Methods. (pp.152-174) London: The Falmer Press.

Fabbri, L. (2008). Il genitore riflessivo. La costruzione narrativa del sapere e delle pratiche genitoriali, Rivista Italiana di Educazione Familiare, 1, 45-55.

Fabbri, L. (2007). Comunità di pratiche e apprendimento riflessivo. Per una formazione situata. Roma: Carocci.

Fabbri, L. (2004). La costruzione del sapere genitoriale tra memoria e riflessione. La Famiglia, 227, 18-25.

Farné, R. (1992). Possibilità e limiti di una educazione “rischiosa”. Il bambino incompiuto, 2, 11-24.

Freire, P. (2002). La pedagogia degli oppressi. Torino: Ega.

Freire, P. (1977). L’educazione come pratica di libertà. Milano: Mondadori.

Gilardi, S., & Bruno, A. (2006). Action research negli studi organizzativi: lo stato dell’arte. Risorsa Uomo, 12, 2-3, 129-149.

Grassilli, B., & Fabbri, L. (2003). Didattica e metodologie qualitative. Verso una didattica narrativa. Brescia: La Scuola.

Grossi, L., Pistoresi, M.E., & Serra, S. (2005). IDE, Indagine sul Disagio Educativo: studi di caso sui fattori del disagio e della dispersione per la promozione del successo scolastico. Roma: Armando.

Guidicini, P. (1995). Questionari Interviste Storie di vita. Come costruire gli strumenti, raccogliere le informazioni ed elaborare i dati. Milano: FrancoAngeli.

Hanson, W. E., Creswell, J. W., Clark, V. L. P., Petska, K. S., & Creswell, J. D. (2005). Mixed methods research designs in counseling psychology. Journal of Counseling Psychology, 52(2), 224-235.

Hare, A.P., Borgatta E.F., & Bales, R. F. (1955). Small groups: studies in social interaction. New York: Knopf.

Heidegger, M. (1927). Sein und Zeit, Germania: Halle. Tr. it. (2011), Essere e tempo. Milano: Mondadori.

Heron, J., & Reason, P. (2000). The Practice of Co-operative Inquiry. In P. Reason & H. Bradbury, Handbook of Action Research (pp. 177-188). London: Sage.

Heron, J. (1996). Co-operative Inquiry: Research into the Human Condition. London: Sage.

Hill, C.E., Knox, S., Thompson, B.J., Williams, E.N., Hess, S.A., & Ladany, N. (2005). Consensual qualitative research: an update. Journal of counseling psychology, 52 (2), 196-205.

Husserl, E. (1965). Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Torino: Einaudi.

Isidori, M.V., & Vaccarelli A. (Eds.) (2013). Pedagogia dell’emergenza, didattica nell’emergenza. I processi formativi nelle situazioni di criticità individuali e collettive. Milano: FrancoAngeli.

Jonassen, D. H. (1999). Designing Constructivist Learning Environments. In C. M. Reigeluth (Ed.), Instructional design Theories and Models. A New Paradigm of Instructional Theory, Vol. II. (pp. 215-240). Hillsdale: Erlbaum.

Kemmis, S., & McTaggart, R. (1982). The Action Research Planner. Geelong, Victoria: Deakin University.

Leont’ev, A. N. (1978). Dejatel’nost, soznaie, licnost. Tr. it. (1978), Attività, coscienza, personalità. Firenze: Giunti-Barbera.

Leont’ ev, A.N. (1972). Problem dejatel’nosti v psihologji. Voprosi Filosofii, 9, 95-108.

Lewin, K. (1980). I conflitti sociali: saggi di dinamica di gruppo. Milano: Franco Angeli.

Lewin, K. (1972). Teoria e sperimentazione in psicologia sociale. Bologna: il Mulino.

Lewin, K. (1946). Action Research and Minority Problems, Journal of Social Issues, II. Tr. it in L. Licausi (ed.) (1972), I conflitti sociali (pp. 247-253), Milano: FrancoAngeli.

Lichtner, M. (2008). Esperienze vissute e costruzione del sapere. Le storie di vita nella ricerca sociale. Milano: FrancoAngeli.

Malaguti, E. (2010). Educazione inclusiva oggi? Ripensare i paradigmi di riferimento e risignificare le esperienze. L'integrazione scolastica e sociale, 9(4), 1-48.

Mantovani, S. (1995). La ricerca sul campo in educazione: i metodi qualitativi. Milano: Mondadori.

Mezirow, J. & Taylor, E. W. (Eds.) (2009). Transformative Learning in Action: A Handbook for Practice. San Francisco: Jossey-Bass.

Mortari, L. (2007). Cultura della ricerca e pedagogia. Prospettive epistemologiche. Roma: Carocci.

Moustakas, C. (1994). Phenomenological Research Methods. Thousand Oaks (CA): Sage Publications.

Nunan, D. (1989). Understanding Language Classrooms. A Guide for Teacher-Innitiated Research. New York: Prentice Hall.

Orefice, P. (2006a). La ricerca azione partecipativa. Teoria e metodo di relazione (2 vol.). Napoli: Liguori.

Orefice, P. (2006b). La ricerca-azione partecipativa: teorie e pratiche. Napoli: Liguori.

Palmieri, C. (Ed.) (2012). Crisi sociale e disagio educativo. Spunti di ricerca pedagogica. Milano: FrancoAngeli.

Pellerey, M. (1980). Il Metodo della Ricerca-Azione di K. Lewin nei suoi più recenti sviluppi e indicazioni. Orientamenti pedagogici, 3, 449-463.

Reason, P., & Bradbury, H. (2000). Handbook of Action Research. London: Sage.

Rogers, C. (2007a). La relazione efficace nella psicoterapia e nel lavoro educativo. Roma: Carocci.

Rogers, C. (2007b). La terapia centrata sul cliente. Molfetta (BA): La Meridiana.

Roshental, G. (1993). Reconstruction of life stories. The Narrative Study of Lifes, 1, 62-67.

Sabatano, F. (2013). “Me l’ha detto mia madre”. Il sostegno ai genitori difficili nelle dinamiche di cambiamento. La famiglia, 116-131.

Sabatano, F. (2012). Cosa sa un bambino difficile, cosa fa il Progetto Integra. Infanzia, 6, 398-401.

Sabatano, F. (2011). Crescere ai margini. Educare al cambiamento nell’emergenza sociale. Roma: Carocci.

Sabatano, F. (2015). La scelta dell’inclusione. Progettare l’educazione in contesti di disagio sociale. Milano: Guerini e Associati.

Shon, D. A. (1993). Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale. Bari: Dedalo.

Shon, D.A. (2006) Formare il professionista riflessivo. Per una nuova prospettiva della formazione e dell’apprendimento nelle professioni. Milano: FrancoAngeli;

Striano, M. (2001). La razionalità riflessiva nell’agire educativo. Napoli: Liguori.

Taransaud, D., & Rangone, G. (2014). Tu pensi che io sia cattivo. Strategie pratiche per lavorare con adolescenti aggressivi e ribelli. Milano: FrancoAngeli.

Thashakkori, A., & Teddlie, C. (1998). Mixed Methodology. Combining Qualitative and Quantitative Approaches. Thousand Oaks, CA: Sage.

Tilleczek, K., & Ferguson, H. B. (2013). Youth, Education, and Marginality. Local and Global Expressions, Waterloo: Wilfrid Laurier University Press.

Van Manen, M. (Eds.) (2002). Writing in the dark. Phenomenological studies in interpretative inquiry.London, Ontario: The Althouse Press.

Van Manen, M. (1990). Researching lived experience. Human sciences for an action sensitive

Varisco, B. M. (2002). Costruttivismo socioculturale. Roma: Carocci.

Vygotskij, L. S. (1978). Mind and society: the development of higher mental processes. Cambridge: Harvard University Press. Tr. it. (1987), Il processo cognitivo, Torino: Boringheri.

Vygotskij, L. S. (1962). Thought and language. Cambridge: MIT Press. Tr. it. (1966), Pensiero e linguaggio, Firenze: Universitaria Barbera.

Wallace, J. M. (1998). Action Research for Language Teachers. Cambridge: C.U.P.

Downloads

Pubblicato

2015-12-16

Come citare

Sabatano, F. (2015). Educare per includere in contesti di rischio e marginalità. Encyclopaideia, 19(43). https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/5806

Fascicolo

Sezione

Saggi