Intertestualità, transcodifica e intermedialità: strumenti per un’educazione interartistica

Autori

  • Alessandra Anceschi

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/5809

Parole chiave:

Interdisciplinarità, Educazione alle arti, Intertestualità, Transcodifica, Intermedialità

Abstract

La spinta ad operare in direzione interdisciplinare rappresenta per la scuola ancora un orientamento decisivo per accogliere e confrontare diversi “sguardi sul mondo”. In particolare, nell’insegnamento di discipline espressive (quali la Musica e le Arti, attualmente le sole ufficialmente riconosciute nel curricolo), l’apertura delle singole cornici epistemiche diventa indispensabile per considerare l’esperienza estetica nella sua forma più genuina: quella che rompe i confini e amplifica, mettendoli in relazione, i sensi. Attraverso l’individuazione dei tratti che accomunano e distinguono concettualità quali intertestualità, transcodifica e intermedialità, il contributo cerca di fornire strumenti per l’attivazione e la lettura delle relazioni tra le arti, da considerare anche in prospettiva educativa interdisciplinare.

Riferimenti bibliografici

Anceschi, A. (2015). Musica e arti visive nell’educazione: qualità dell’apprendimento in una esperienza realizzata secondo un approccio interdisciplinare. Università di Siviglia e di Trento. Tesi di dottorato inedita.

Anceschi, A. (2014, 26 maggio). Mini Partenze: L’impertinenza tra Musica e Arti Visive. Musicheria.net. Disponibile da http://www.musicheria.net/rubriche/?t =Mini_partenze._L_impertinenza_tra_Musica_e_Arti_Visive&p=2&f=843

Anceschi, A. (2013). Madrigale di classe: riflessioni metodologiche. Musica Domani, 166, 6-10.

Anceschi, A. (2012). Del fare e del conoscere. Idee in form@zione, 0, 45-63.

Anceschi, A. (2003). Pittura e musica si danno la mano. Musica Domani, 127, 25-29.

Basso, P. (2002). Il dominio dell’arte. Semiotica e teorie estetiche. Roma: Meltemi.

Bernardelli, A. (2013). Che cos’è l’intertestualità. Roma: Carocci.

Bolter, J. D., & Grusin, R. (2002). Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi. Trad. It. B. Gennaro. Milano: Guerini Studio (Ristampato da Remediation. Understanding New Media, 1999, Cambridge, London: The MIT Press).

Boulez, P. (1990). Il paese fertile. Paul Klee e la musica. Trad. It. G. Denis. Milano: Leonardo. (Ristampato da Le pays fertile, 1989, Paris: Gallimard).

Buffardi, A., & de Kerckhove, D. (2011). Il sapere digitale. Pensiero ipertestuale e conoscenza connettiva. Napoli: Liguori Editore.

Dallari, M. (2012). Testi in testa. Parole e immagini per educare conoscenze e competenze narrative. Trento: Erickson.

Dallari, M. (2008). In una notte di luna vuota. Educare pensieri metaforico, laterali, impertinenti. Trento: Erickson.

Dallari, M. (2005). La dimensione estetica della paideia. Fenomenologia, arte, narratività. Trento: Erickson.

Eco, U. (1975). Trattato di semiotica generale. Milano: Bompiani.

Frega, A. L. (2002). Arte, Música, Educación e Interdisciplinariedad. Algunos resultados de una investigación en curso. Cuadernon Interamericanos de Investigacion en Educación Musical, 2(4), 69-85. Disponibile da http://www.ejournal.unam.mx/cem/vol02-04/cem0404.pdf

Garda, M. (2013). Opera, testo, esecuzione nelle arti performative. Aisthesis. Pratiche, linguaggi e saperi dell’estetico, 6(3), 5-20. Disponibile da http://www.fupress.net/index.php/aisthesis/article/view/14093

Goodman, N. (2008). I linguaggi dell’arte (ed. it., a cura di F. Broschi). Milano: Il Saggiatore, Milano. (Ristampato da Languages of Art, 1968, New York: The Bobs Merril Inc.).

Lotman, J. M. (1998). Il girotondo delle muse. Bergamo: Moretti & Vitali.

Nattiez, J.-J. (1989). Musicologia generale e semiologia (ed. it. a cura di R. Dalmonte). Torino: EDT. (Ristampato da Musicologie générale et sémiologie, 1987, Paris: Christian Bourgois éditeur).

Nattiez, J.-J. (2013). La narratività della musica: narrazione o proto-narrazione? Quaderni della SIEM, 27, 9-31.

Ong, W. J. (1986). Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola. Trad. It. T. Calanchi. Bologna: Il Mulino. (Ristampato da Orality and Literacy. The Technologizing of the Word, 1982, London and New York: Methuen).

Pérez Talamantes, M. d. C. (2010). La interdisciplinariedad como experiencia de la unidad de las artes. In E. Sandoval, S. Melo, R. Laviada & M. Jiménez (Eds.), Arte e Interdisciplina, Actas de la terceras jornadas internacionales peirceanas (pp. 69-78). Mexico: Universidad Autónoma de la Universidad de México. Disponibile da http://issuu.com/librosceis/docs/librotres

Pignotti, L. (1993). I sensi delle arti. Bari: Edizioni Dedalo.

Rodríguez Neira, T. (1997). Interdisciplinariedad: aspectos básicos. Aula abierta, 69, 3-22. Disponibile da http://dialnet.unirioja.es/descarga/articulo/45405.pdf

Sabatier, F. (1995). Miroirs de la musique. La musique et ses correspondances avec la littérature et les beux-arts XIX-XX siècles. Paris: Fayard.

Schafer, R. M. (1985). Il paesaggio sonoro. Trad. It. N. Ala. Milano: Ricordi-Unicopli. (Ristampato da The Tuning of the World, 1977, Toronto: McClelland & Stewart Limited).

Scurati, C. e Damiano, E. (1974). Interdisciplinarità e didattica. Brescia: La Scuola.

Vergo, P. (2010). The music of painting. Music, Modernism and the Visual Arts from the Romantics to John Cage. Oxford: Phaidon.

von der Weid, J.-N. (2002). La musica del XX secolo. Trad. It. G. Taglietti, A. M. Morazzoni & L. Salvarani. Milano: LIM-Ricordi. (Ristampato da La musique du XXe Siècle, 1992, Paris: Hachette).

Zingale, S. (Ed.). (2005). La semiotica e le arti utili in undici dialoghi. Bergamo: Moretti Honegger.

Downloads

Pubblicato

2015-12-16

Come citare

Anceschi, A. (2015). Intertestualità, transcodifica e intermedialità: strumenti per un’educazione interartistica. Encyclopaideia, 19(43). https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/5809

Fascicolo

Sezione

Saggi