Un incontro inatteso: pedagogia e psicoanalisi nell’opera di Piero Bertolini
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/6325Parole chiave:
Psicoanalisi, Pedagogia, Fenomenologia, Lavoro educativoAbstract
Il presente contributo intende offrire una riflessione sugli intrecci fra pedagogia e psicoanalisi all’interno della pedagogia fenomenologica di Piero Bertolini. La motivazione di tale interesse si radica nella più volte rimarcata attenzione verso i suddetti intrecci che lo studioso ha argomentato nelle sue opere (soprattutto in Bertolini, 1988; 2005) e che in questo contributo verranno analizzati e ripercorsi, seguendo lo svilupparsi di alcuni snodi. A partire da una riflessione sui presupposti teoretici che consentono una riflessione comparata fra pedagogia fenomenologica e prospettiva psicoanalitica, si andranno sviluppando i principali nuclei tematici di contiguità fra le due scienze, per giungere a definire quelle indicazioni prassiche che la pedagogia fenomenologica deriva dall’incontro fra le suddette scienze.
Riferimenti bibliografici
Becchi, E. (2006). Un’educazione della mente: proposte pedagogiche dalla psicoanalisi. In M. Tarozzi (Ed.), Direzioni di senso. Studi in onore di Piero Bertolini (pp. 325-336). Bologna: Clueb.
Bertolini, P. (1988). L’esistere pedagogico: ragioni e limiti di una pedagogia come scienza fenomenologicamente fondata. Firenze: La Nuova Italia.
Bertolini, P. (2001). Pedagogia fenomenologica: genesi, sviluppo, orizzonti. Firenze: La Nuova Italia.
Bertolini, P. (2004). L’avventura pedagogica di Riccardo Massa. In A. Rezzara (Ed.), Dalla scienza pedagogica alla clinica della formazione. Sul pensiero e l'opera di Riccardo Massa (pp. 39-54). Milano: FrancoAngeli.
Bertolini, P. (2005). Ad armi pari. La pedagogia a confronto con le altre scienze sociali. Torino: Utet Libreria.
Bertolini, P. & Caronia, L. (1993). Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee d’intervento. Scandicci (Fi): La Nuova Italia.
Biswanger, L. (1970). Per un’antropologia fenomenologica. Milano: Feltrinelli.
De Monticelli, R. (2000). La conoscenza personale. Introduzione alla fenomenologia (2° ed.). Milano: Guerini e Associati.
Galimberti, U. (2011). Psichiatria e fenomenologia (4° ed.). Milano: Feltrinelli.
Husserl, E. (1961). La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale. Milano: Il Saggiatore.
Jaspers, K. (1978). Filosofia, libro I: Orientazione filosofica nel mondo. Torino: Utet.
Jung, C.G. (1942). Il problema dell’uomo nella psicologia moderna. Torino: Einaudi.
Massa, R. (Ed.) (1990). Istituzioni di pedagogia e scienze dell’educazione (6° ed.). Roma-Bari: Laterza.
Massa, R. (Ed.) (1992). La clinica della formazione. Milano: FrancoAngeli.
Massa, R. (1997). Cambiare la scuola. Educare o istruire? Bari: Laterza.
Palombi, F. (2002). Il legame instabile. Attualità del dibattito psicoanalisi-scienza. Milano: FrancoAngeli.
Riva, M.G. (2001). Studio “clinico” sulla formazione. Milano: FrancoAngeli.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2016 Elisabetta Biffi
La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License (licenza completa).