L’impegno nella prassi educativa. Le idee di disadattamento e delinquenza minorile in Piero Bertolini

Autori

  • Laura Cavana

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/6336

Parole chiave:

Epoché, Coscienza intenzionale, Educazione, Rieducazione, Minori difficili

Abstract

Il concetto di coscienza intenzionale, che Piero Bertolini ha ripreso dalla fenomenologia di Husserl, è centrale nella sua prospettiva pedagogica. Esso esprime la modalità costitutiva del nostro essere-nel-mondo ed incide sulla qualità del rapporto che stabiliamo con esso. Questo contributo inizia con un richiamo ai capitoli II e III de L’esistere pedagogico, allo scopo di approfondire tale concetto; quindi ne mostra la declinazione anche in ambito rieducativo. Ciò per i seguenti motivi: a) perché l’approccio fenomenologico, nel decennio 1958-1968, consenti a Bertolini di affrontare in termini “nuovi” la difficile realtà del disadattamento e della delinquenza minorile; b) perché le linee interpretative di Piero Bertolini rispetto a “quella” realtà e le conseguenti sue proposte operative, in Italia, costituiscono ancora oggi il riferimento pedagogico più seguito; 3) perché l’impegno sul versante rieducativo, che cronologicamente riguarda la prima fase della sua vita professionale, permise a Bertolini di caratterizzare, fin dall’inizio, la sua pedagogia come l’esito di una continua interazione fra teoria e prassi.

Riferimenti bibliografici

Barone, P. (2011). Pedagogia della marginalità e della devianza. Modelli teorici, questione Minorile, criteri di consulenza e intervento, N. E. Milano: Guerini.

Bertolini P. (1988). L’esistere pedagogico. Ragioni e limiti di una pedagogia come scienza fenomenologicamente fondata. Firenze: La Nuova Italia.

Bertolini, P. (1965). Per una pedagogia del ragazzo difficile. Bologna: Malipiero.

Bertolini, P. (1958). Fenomenologia e pedagogia. Bologna: Malipiero.

Bertolini, P., & Caronia, L. (2015). Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee di intervento. (Nuova edizione aggiornata a cura di P. Barone e C. Palmieri). Milano: Franco Angeli.

Bertolini, P., & Caronia, L. (1993). Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee di intervento. Firenze: La Nuova Italia.

Foucault, M. (1963). Histoire de la folie à l’àge classique. Paris: Editions Gallimard. Trad. It. (anon.) (1992). Storia della follia nell’età classica Milano: Rizzoli.

Foucault, M. (1975). Surveiller et punir. Naissance de la prison. Paris: Editions Gallimard. Trad. It. A. Tranchetti (1976). Sorvegliare e punire. Nascita della prigione. Torino: Einaudi.

Husserl, E. (1950-1952). Ideen zu einer reinen Phaenomenologie und Phaenomenologischen Philosophie. Den Haag: Martinus Nijhoff. Trad. It. E. Filippini (1965). Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Torino: Einaudi.

Husserl, E. (1950). Cartesianische Meditationen und pariser Vortraege. Dordrecht/Boston/London: Kluer Academic Publishers. Trad. It. F. Costa (1997). Meditazioni cartesiane con l’aggiunta dei Discorsi Parigini. Milano: Bompiani.

Pubblicato

2016-10-06

Come citare

Cavana, L. (2016). L’impegno nella prassi educativa. Le idee di disadattamento e delinquenza minorile in Piero Bertolini. Encyclopaideia, 20(45). https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/6336

Fascicolo

Sezione

Focus: La pedagogia fenomenologica di Piero Bertolini, a dieci anni dalla morte (a cura di Massimiliano Tarozzi)