Il “Daimon educativo”
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/6458Parole chiave:
Daimon, Educazione, Pedagogia, FenomenologiaAbstract
James Hillman richiama il mito di Er di Platone per introdurre la teoria del daimon, qualcosa che esiste in ciascuno di noi e che rinvia a concetti quali vocazione, disegno dell’immagine, allineamento che ci qualifica come essere unici e originali. La personalità di ogni essere umano è contrassegnata da un “destino” che spinge verso l’autenticità dell’esistenza, verso il me. Il percorso da compiere in educazione è pensato secondo le modalità del prender-forma, cioè consegnare all’uomo il compimento di se stesso. Il daimon, in tal senso, diviene un daimon educativo, cioè esprime quelle forme vocazionali personali che si configurano come una peak experience che fa emergere la nostra più profonda essenza. In una cornice pedagogico/critica ciò implica la realizzazione di un’identità professionale/personale che oltrepassi quelle pedagogie guazzabuglio di bassa qualità, di natura autoreferenziale che propongono estraneazione invece di concetti chiari, povertà teorica piuttosto che crescita concettuale, molto bluff e poca sostanza.
Riferimenti bibliografici
Abbagnano, N. (1993). Dizionario di filosofia, Milano: edizione Tea su licenza della Utet.
Acone, G. (2004). La paideia introvabile. Lo sguardo pedagogico sulla post-modernità. Brescia: La Scuola.
Bertin, G. M. (1995). Educazione alla ragione. Lezioni di pedagogia generale. Roma: Armando.
Bertin, G. M. (1987). Ragione proteiforme e demonismo educativo. Scandicci (FI): La Nuova Italia.
Bertolini, P. (1988). L’esistere pedagogico. Ragioni e limiti di una pedagogia come scienza fenomeno logicamente fondata. Scandicci (FI): La Nuova Italia.
Bertolini, P., & Caronia, L. (1993). Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee di intervento. Scandicci (FI): La Nuova Italia.
Brezinka, W. (2003). Erziehung und Pädagogik im Kulturwandel. München: GmbH&CoKG Verlag. Trad. it (2001). Educazione e pedagogia in tempi di cambiamento culturale. Milano: Vita & Pensiero.
Buber, M. (2013). La vita come dialogo. Brescia: La Scuola.
Buber, M. (1993). Il principio dialogico e altri saggi. Milano: Ed. Paoline.
Campbell, J. (1949). The Hero with a Thousand Faces. Princeton University Press: Princeton and Oxford. Trad. it (1958). L’eroe dai mille volti. Milano: Feltrinelli.
Carotenuto, A. (2001). La chiamata del daimon. Milano: Bompiani.
Cesarini, G., & Regni, R. (1999). Autonomia e empowerment. L’educazione e le nuove frontiere dell’organizzazione. Roma: Armando editore.
Chiosso, G. (2002). Elementi di pedagogia. Brescia: La Scuola.
Dallari, M. (1995). A regola d’arte. L’idea pedagogica dell’isopoiesi. Scandicci (FI): La Nuova Italia.
Dilthey, W. (1954). Studien zur Grundlegung Geistewissenschaften. Göttingen: Vandenhoeck und Ruprecht. Trad. it (1969). La critica della ragione storica. Torino: Einaudi.
Hillma, J. (1981). The Thought of the Hearth. Ascona Switzerland: Eranos Foundation. Trad. it (2002). L’anima del mondo e il pensiero del cuore. Milano: Adelphi.
Hillma, J. (1996). The Soul’s Code in Search of Character and Calling. New York: Grand Central Publishing. Trad. it (1997). Il codice dell’anima. Milano: Adelphi.
Husserl, E. (1950). Ideen zu einer reinen Phänomenologie und phänomenologischen Philosophie. Den Haag: Martinus Nijhoff. Trad. it (1982). Per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Vol. I. Torino: Einaudi.
Iori, V. (1983). Educazione e magia. Bologna: Cappelli editore.
Iori, V. (a cura di) (2006). Quando i sentimenti interrogano l’esistenza. Orientamenti fenomenologici nel lavoro educativo e di cura. Milano: Guerini Studio.
Iori, V. (a cura di) (2009), Il sapere dei sentimenti. Fenomenologia e senso dell'esperienza. Milano: Franco Angeli.
Jung, C. G. (1964). Man and his Symbols. London: Aldus Books Limited. Trad. It (1992). L’uomo e i suoi simboli. Milano: Tea Due.
Jung, C. G. (1951). Aion. Beiträge zur Symbloik der Selbst, Aion. Olten: Walter-Verlag. Trad. it (1982). Ricerche sul simbolismo del sé in <>. Vol 9/2. Torino: Bollati Boringhieri.
Jung, C. G. (1934-1954). Uber die Archetypen des kollektiven Unbewussten. Olten: Walter-Verlag. Trad. it (1980). Gli archetipi dell'inconscio collettivo. Vol. 9/1. Torino: Bollati Boringhieri.
Jung, C. G. (1911). Symbole der Wandlung. Analyse des Vorspiels zu einer Schizophrenie. Zurigo: Rascher. Trad. it (1970). Simboli della Trasformazione, in <>. Vol. V. Torino: Bollati Boringhieri.
Laeng, M. (1989-2003). Enciclopedia pedagogica. Brescia: La Scuola.
Maslow, A. (1962). Toward a Psychology of Being. New York: D. Van Nostrand Company. Trad. it (1971). Verso una psicologia dell’essere. Roma: Astrolabio.
Merleau-Ponty, M. (1945). Phénoménologie de la perception. Paris: Éditions Gallimard. Trad. it (1966). Fenomenologia della percezione. Milano: Il Saggiatore.
Mortari, L. (2007). Cultura della ricerca e pedagogia. Roma: Carocci editore.
Sichel, A. (2000). La psicologia come limite alla conoscenza della psiche. Encyclopaideia, 4(7), 32.
Sichel, A. (2001). Uomo e terapeuta. Encyclopaideia, 5(9), 158-159.
Sichel, A. (2002). La collocazione della vita nello sfondo del mondo. Encyclopaideia, 6(11), 88.
Spranger, E. (1955). Pädagogische Perspektiven. Heideberg: Quelle & Mayer. Trad. it (2000). Difesa della pedagogia europea. Roma: Armando.
Tarozzi, M., & Telleri, F. (2001). Pedagogia generale. Pedagogia dell’ascolto. Pedagogia della parola. Milano: Guerini & Associati:
Tarozzi, M. (n.d.). La ricerca della differenza. Un approccio fenomenologico alla ricerca in ambito interculturale. Retrieved June 28, 2016 from web.tiscalinet.it/tarozzi/FNOM-RIC.htm
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2016 Alessandro Versace
La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License (licenza completa).