Educativa domiciliare: quale partecipazione possibile? Operatori e genitori si confrontano con le proposte di una sperimentazione in corso

Autori

  • Andrea Petrella
  • Sara Serbati

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/7417

Parole chiave:

Valutazione, Educativa domiciliare, Partecipazione, Progetto educativo

Abstract

Il servizio di educativa domiciliare prevede la presenza di un educatore presso la famiglia per alcune ore settimanali e con finalità educative per il bambino e di sostegno alla genitorialità. Il presente articolo si inserisce nell’ambito di una ricerca-intervento finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto e finalizzata a individuare e diffondere modalità efficaci di realizzazione degli interventi educativi domiciliari. Pertanto, il Comune di Trento, insieme a due cooperative sociali e grazie alla collaborazione del Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare dell'Università di Padova, ha sperimentato nuovi strumenti e approcci per riflettere criticamente sui significati dell'operatività dell’educatore domiciliare. L’articolo mette in luce le opinioni di genitori e operatori raccolte attraverso quattro focus-group tesi a rilevare in che misura strumenti e percorsi proposti e introdotti all'interno dei servizi hanno permesso maggiori livelli di partecipazione di famiglie e bambini nelle progettualità educative e nella valutazione degli interventi.

Riferimenti bibliografici

Barudy, J., & Marquebreucq, A. P. (2005). Les enfants des mères résilientes. Paris: Solal Editeurs.

Bondioli, A., & Savio, D. (2011). Partecipazione e qualità. percorsi di condivisione riflessiva nei servizi per l'infanzia di Modena. Bergamo: Edizioni Junior.

Bracken, B. A. (1992). TMA. Test di valutazione multidimensionale dell’Autostima. Trento: Erickson.

Bronfenbrenner, U. (1979). The Ecology of Human Development: Experiments by Nature and Design. Cambridge: Harvard University Press. Trad. it. (1986), Ecologia dello sviluppo umano. Bologna: Il Mulino.

Bronfenbrenner, U. (2005). Making Human Beings Human: Bioecological Perspectives on Human Development. Thousand Oaks: Sage Publications. Trad. it. (2010), Rendere umani gli esseri umani. Bioecologia dello sviluppo. Trento: Erickson.

Caldarulo, A.M. (2004). Assistenza domiciliare ai minori. Prospettive sociali e sanitarie, 1, 18‐20.

Corrao, S. (2000). Il focus group. Milano: Franco Angeli.

Department of Health (2000). Framework for the assessment of children in need and their families. The family pack questionnaires and scales. London: The Stationery Office.

Dewey, J. (1910). How we think. Boston: D.C. Heath & Co. Trad. it. (1997), Come pensiamo. Firenze: La Nuova Italia.

Dewey, J. (1938). Logic. The Theory of Inquiry. New York: Henry Holt & Co. Trad. it. (1949), Logica, teoria dell’indagine. Torino: Einaudi.

Dumbrill, G. C. (2006). Parental Experience of Child Protection Intervention: A Qualitative Study. Child Abuse and Neglect, 30, 27-37.

Formenti, L. (2008). L'educatore e gli altri: comporre la relazione tra professionisti. Il senso e l'identità dei progetti di educativa domiciliare e scolastica. Il viaggio tra le esperienze condotte dalle tre Cooperative sociali Aeris, Atipica e La Grande Casa. In L. Marelli & P. Orso (Eds.), Interventi educativi a casa e a scuola. Quale rete per crescere? (pp. 15-32). Milano: Franco Angeli.

Freire, P. (1973). L’educazione come pratica della libertà. Milano: Mondadori.

Fruggeri, L. (1997). Famiglie. Dinamiche interpersonali e processi psico-sociali. Roma: Carocci.

Hoyuelos, A. (2004). Il soggetto bambino. L'etica pedagogica di Loris Malaguzzi. Bergamo: Junior Edizioni.

Ius, M., Fantozzi, C., Parigi Bini, G., Degli Innocenti, E., Vaquero Tio, E., & Milani, P. (in press). RPMandroid: New Results with a Tablet Application to foster Resilience with Vulnerable Families. In S. Ionescu et al. (Eds.), The Third World Congress on Resilience: Resilience and Culture (in press).

Janssen, C. (2002). L’educatore nella casa del bambino. Sostegno educativo a minori e famiglie in difficoltà. Milano: Casa Editrice Ambrosiana.

Karanikolos, M., Mladovsky, P., Cylus, J., Thomson, S., Basu, S., Stuckler, D., Mackenbach, J. P., & McKee, M. (2013). Financial crisis, austerity, and health in Europe. The Lancet, 381, 1323-31.

Krueger, R. A. (1994). Focus groups. A Practical Guide for Applied Research. London: Sage Publications.

Lawrence-Lightfoot, S. (2003). Il dialogo tra genitori e insegnanti. Bergamo: Edizioni Junior.

Marzocchi, G. M., Di Pietro, M., Vio, C., Bassi, E., & Salmaso, A. (2002). Il "Questionario SDQ Strengths and Difficulties Questionnaire": uno strumento per valutare difficoltà comportamentali ed emotive a scuola. Difficoltà di Apprendimento, 8, 1, 483-493.

Milani, P. (2009). Buongiorno signora Rossi. Domiciliarità e personalizzazione degli interventi con le famiglie vulnerabili. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 2, 7-22.

Milani, P., Ius, M., Serbati, S., Zanon, O., Di Masi, D., & Tuggia, M. (2015). Il Quaderno di P.I.P.P.I. Teorie, metodi e strumenti per l’implementazione del Programma di Intervento Per Prevenire l’Istituzionalizzazione. Padova: Università degli Studi di Padova.

Milani, P. (2004). I servizi alla persona e alla comunità interrogano la pedagogia: alcune questioni aperte. In C. Xodo (Ed.), La persona prima evidenza pedagogica per una scienza dell’educazione (pp. 77-100). Lecce: Pensa Multimedia.

Peirce, C. S. (2005). Scritti scelti. Torino: UTET.

Pourtois, J. P., & Desmet, H. (2004). L’educazione post-moderna. Firenze: Del Cerro.

Premoli, S. & Mairani, D. (2012). Collaborare con la famiglia nei servizi di educativa domiciliare. Lavoro Sociale, 12, 3, 405-417.

Ruggeri, P. (2004). L’intervento educativo domiciliare. Animazione Sociale, 4, 74-77.

Serbati, S. (2014). Famiglie vulnerabili: un’esperienza di «educativa domiciliare». Rivista Italiana di Educazione Familiare, 1, 5-20.

Serbati, S. & Milani, P. (2012). La genitorialità vulnerabile e la recuperabilità dei genitori. Minorigiustizia, 3, 111-119.

Serbati, S. & Milani, P. (2013). La tutela dei bambini. Teorie e strumenti di intervento con le famiglie vulnerabili. Roma: Carocci.

Stuckler, D., Basu, S., Suhrcke, M., Coutts, A., & McKee, M. (2009). The public health effect of economic crises and alternative policy responses in Europe: an empirical analysis. The Lancet, 374, 315-323.

Tuggia, M. (Ed.) (2015). Quasi come Mary Poppins. Trento: Erickson.

Tuggia, M. (2016). L’educatore come geografo dell’umano. Animazione sociale, 297,1, 77-85.

Zanon, O. (2016). Le pratiche formative nei servizi alla persona. Teorie e innovazioni. Roma: Carocci.

Downloads

Pubblicato

2017-11-22

Come citare

Petrella, A., & Serbati, S. (2017). Educativa domiciliare: quale partecipazione possibile? Operatori e genitori si confrontano con le proposte di una sperimentazione in corso. Encyclopaideia, 21(48). https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/7417

Fascicolo

Sezione

Saggi