Esperienza ed educazione nel sociale. Elementi di analisi in una prospettiva freiriana
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/7485Parole chiave:
Sociale, Coscientizzazione, Freire, Apprendimento EsperienzialeAbstract
L’articolo considera il rapporto tra dimensione sociale e agire educativo. Il testo affronta, innanzitutto, la crisi attuale nelle condizioni di vita quotidiana della dimensione “sociale”, erosa dall’espandersi della sfera politica e di quella privata. Per ripensare il lavoro educativo nel sociale è necessario adottare una prospettiva critica che – nello specifico – si individua nel contributo della pedagogia freiriana, tradizionalmente connotata da un esplicito orientamento al cambiamento personale, sociale e politico. Nella prospettiva freiriana, l’educazione si esprime attraverso il processo di “coscientizzazione”, cioè di sviluppo della coscienza critica, che adotta modalità di problematizzazione e dialogo. Il costrutto di esperienza ed i principi fondanti dell’approccio di Experiential Learning – che recupera istanze originali della pedagogia freiriana – vengono, infine, assunti a fondamento di strategie ed azioni educative nel sociale.Riferimenti bibliografici
Ambrosini, M. (2016). Volontariato post-moderno. Da Expo Milano 2015 a nuove forme dell’impegno sociale. Milano: Franco Angeli.
Arendt, H. (1958). The human condition. Chicago (U.S.A.): The University of Chicago. Trad. it. (1989). Vita activa. La condizione umana. Milano: Bompiani.
Barricelli, D. (Ed.) (2016). Spazi di apprendimento emergenti. IL divenire formativo nei contesti di coworking, FabLab e università. Roma: ISFOL Research Paper.
Bellanova B. (1978). Paulo Freire: educazione problematizzante e prassi sociale per la liberazione. San Prospero: Centro programmazione editoriale.
Beck U. (1995). Eigenes Leben. Ausflüge in die unbekannte Gesellschaft, in der wir leben (zusammen mit W. Vossenkuhl, U.E. Ziegler). Munchen: Verlag. Trad. it. (2008). Costruire la propria vita. Bologna: Il Mulino.
Biorcio, R., & Vitale, T. (2016). Italia civile. Associazionismo, partecipazione. Roma: Donzelli.
Botsman R., & Rogers R. (2010). What’s mine is yours. Londra: Collins.
Boud, D., Cohen, R., & Walker, D. (Eds.) (1993). Using Experience for Learning. Buckingham (UK); Bristol (PA): Society for Research into Higher Education & Open University Press.
Bronzini, M. (2014). Nuove forme dell’abitare. L’housing sociale in Italia. Roma: Carocci.
Castoriadis, C. (1975). L'institution imaginaire de la société. Paris: Éditions du Seuil. Trad. it. (1998). L’ enigma del soggetto. L’immaginario e le istituzioni. Roma-Bari: Laterza.
Dale, J., & Hyslop-Margison, E.J. (2010). Paulo Freire: Teaching for Freedom and Trasformation. The philosophical Influences on the Work of Paulo Freire. New York: Springer.
Ehrenberg, A. (2010). La société du malaise. Le mental et le social, Paris: Editions Odil Jacob. Trad. it. (2010). La società del disagio. Il mentale e il sociale. Torino: Einaudi.
Ehrenberg, A. (1998). La fatigue d’être soi. Dépression et societé. Trad. it. (1999). La fatica di essere se stessi. Depressione e società. Torino: Einaudi.
Freire, P. (1967). Educação como prática da libertade. Rio de Janeiro: Paz e Terra. Trad. it. (1973). L’educazione come pratica della libertà. Milano: Mondadori.
Freire, P. (1974). La coscientizzazione demitizzata. Ginevra, seminario 6 settembre 1974. SIC, aprile,164-166. Comparso successivamente in B. Bellanova (1978). Paulo Freire: educazione problematizzante e prassi sociale per la liberazione (pp.117-124). San Prospero: Centro programmazione editoriale.
Freire, P. (1970). Pedagogia do oprimido. Rio de Janeiro: Paz e Terra. Trad. it. (2011). La pedagogia degli oppressi. Torino. Ed. Gruppo Abele.
Freire, P. (1972). Desmitificación de la Conscientización. Perspectivas de dialogo, 9, 36-44. Trad. it. Bellanova, B. (1978). Paulo Freire: educazione problematizzante e prassi sociale per la liberazione (pp.110-111). San Prospero: Centro programmazione editoriale.
Freire, P. (1982). A importância do ato de ler. Sao Paulo: Cortez Editora.
Freire, P., & Faundez, A. (1985). Por una pedagogia da pergunta. Rio de Janeiro: Paz e Terra.
Gelpi, E. (2000). Educazione degli adulti. Inclusione ed esclusione. Milano: Guerini.
Habermas, J. (1981). Theorie des kommunikativen Handelns. Frankfurt am Main: Surkhamp. Trad. it. (1986). Teoria dell’agire comunicativo. Bologna: Il Mulino.
Jacobus, R. (2015). Inclusionary Housing. Creating and Maintaining Equitable Communities. Cambridge. MA: Lincoln Institute of Land Policy.
Jedlowski, P. (2005). Un giorno dopo l’altro. La vita quotidiana fra esperienza e routine. Bologna: Il Mulino.
Manfredi, S.M., & Reggio, P. (2007). Educazione e coscienza critica. Note sul concetto di “coscientizzazione” in Paulo Freire. Animazione Sociale, 5, 11-20. Trad. port. (2017). Educação e conscientização. Notas sobre o conceito de conscientização em Paulo Freire. In S. Tedeschi & A. Surian (Eds.) (2017), Pensamiento social italiano sobre America Latina (pp.209-206). Buenos Aires: Clacso. Retrieved November 10, 2017 from www.biblioteca.clacso.edu.ar.
Martinelli, E. (2007). Don Lorenzo Milani. Dal motivo occasionale al motivo profondo. Firenze: Società Editrice Fiorentina.
McLaren, P. (1995). Critical Pedagogy and Predatory Culture. London, New York: Routledge.
Pasqualini, C. (2017). Il quartiere del Terzo Millennio: le social street a Milano e provincia. In D. Bidussa & E. Polizzi (Eds.), Agenda Milano. Ricerche e pratiche per una città inclusiva (pp.80-90). Milano: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
Pontecorvo, C., Aiello, A.M., & Zucchermaglio, C. (1991). Discutendo s’impara. Roma: Nuova Italia Scientifica
Putnam, R. (2000). Bowling Alone: The Collapse and Revival of American Community. New York: Simon & Schuster. Trad. it. (2004). Capitale sociale e individualismo. Crisi e rinascita della cultura civica in America. Bologna: Il Mulino.
Reggio, P. (2003). L’esperienza che educa. Strategie di intervento con gli adulti nel sociale. Milano: UNICOPLI.
Reggio, P. (2010). Il quarto sapere. Guida all’apprendimento esperienziale. Roma: Carocci.
Reggio, P. (2017). Reinventare Freire. Lavorare nel sociale con i temi generatori. Milano: Franco Angeli.
Ruzzeddu, M. (2013). I beni comuni: rappresentazioni collettive fra comunità e società. Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali, XLVII(2), 71-80.
Santerini, M. (2001). Educare alla cittadinanza. Carocci: Roma.
Saranovic, K. (2016). How coworking can makfrome a difference. World Economic Forum. Retrieved November 10, 2017 from https://www.weforum.org/agenda/2016/05/how-coworking-can-make-adifference.
Severino, E. (1998). Il destino della tecnica. Milano: Rizzoli.
Wenger, E. (1998). Communities of Practice, Learning, Meaning and Identity. Cambridge: Cambridge University Press.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2017 Piergiorgio Reggio
La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License (licenza completa).