Tecniche attive nella formazione per l'outplacement: gli interventi di gruppo migliorano il ricollocamento?

Autori

  • Massimiliano Barattucci Università eCampus
  • Dario Cafagna Università eCampus
  • Enrico Bocciolesi National Distance Education University
  • Valentina Fraschetti Kleis consulting (Italy)

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/8422

Parole chiave:

Formazione, Outplacement, Occupabilità, Psicodramma, Gruppi

Abstract

L’occupabilità rappresenta l’obiettivo comune delle attività delle agenzie per il lavoro chiamate a realizzare interventi verificabili attraverso risultati misurabili. Le attività di outplacement devono rispondere alle richieste dei mercati e dei lavoratori, ed ai crescenti standard metodologici e professionali richiesti. Allo scopo di verificare l’effetto di differenti tecniche formative e consulenziali (individuali, di gruppo, psicodramma) interne a percorsi di outplacement, è stata condotta una ricerca a carattere esplorativo. 124 disoccupati italiani hanno partecipato alla ricerca, di età media tra i 40 ed i 50 anni, con un livello medio-alto di scolarità. I risultati hanno mostrato che i candidati che partecipavano ad attività di outplacement di gruppo (in particolar modo in gruppi incentrati sullo psicodramma) si ricollocavano più facilmente, partecipavano più assiduamente e mostravano livelli di soddisfazione più elevati, se comparati con i disoccupati che partecipano esclusivamente alle consulenze di carriera individuali.

Riferimenti bibliografici

Baile, W.F., De Panfilis, L., Tanzi, S., Moroni, M., Walters, R., & Biasco, G. (2012). Using Sociodrama and Psychodrama To Teach Communication. End-of-Life Care. Journal of Palliative Medicine, 15 (9), 1006-1010. https://doi.org/10.1089/jpm.2012.0030.

Baldacci, M., Frabboni, F., & Margiotta, U. (2012). Longlife/longwide learning: per un trattato europeo della formazione. Milano: Bruno Mondadori.

Baratti, C. (2005). Gestione del cambiamento organizzativo - Un’esperienza di formazione con i metodi d’azione rivolta a direttori sanitari di una ASL. Psicodramma classico, Rivista dell'Associazione Italiana Psicodrammatisti Moreniani, VII (½), 1-12.

Baratti, C., & De Marino, C. (2009). Gli spazi del sociodramma - Attualità e specificità di uno strumento fino ad oggi poco considerato. Psicodramma classico, Rivista dell'Associazione Italiana Psicodrammatisti Moreniani, XI (½), 1-14.

Barattucci, M., Alfano, V. & Amodio, S. (2017). The Company judged from the inside: diversification, equity and justice in organizations. Journal of Psychological and Educational Research, 25 (1), 65-81.

Barattucci, M. & Bocciolesi, E. (2018). Phenomenography in the Student Learning Perspective: A Review of Studies in Academic Contexts. Encyclopaideia, 22 (50), 21-34. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/7900.

Boccato, A., & Serra, A. (2010). Outplacement. Psicosociologia della riqualificazione e del ricollocamento professionale. Padova: Piccin.

Bocciolesi, E., Melacarne, C., & Gómez, E.L. (2017). Formación permanente desde la perspectiva reflexiva: un estudio desde Italia y España. In A. Bianca, M .Valenzuela, L. Guillén, M. Antonio, P. Rivilla, & L. Rodríguez (Eds) Educación y Universidad ante el Horizonte 2020. Inclusión y cultura colaborativa entre empresa y sociedad. Hermosillo, Sonora, Mexico: Qartuppi, S. de R.L. de C.V., 173-183.

Boria, G. (2003). Lo psicodramma classico. Milano: Franco Angeli.

Boria, G., & Muzzarelli, F. (2009). Incontri sulla scena. Milano: Franco Angeli.

Carucci, M. (2010). L’outplacement. Cambiare per ricominciare. Milano: Franco Angeli.

Corcos, M., Jeammet, P., Morel, A., Chabert, C., & Cohen De Lara, A. (2012). Current developments inthe practice of individual psychoanalytical psychodrama in France. The International Journal of Psychoanalysis, 93, 317-340.

De Leonardis, P. (2008). Lo scarto del cavallo. Milano: Franco Angeli.

De Marino, C. & Panetta, A.R. (2008). Esperienze di sociodramma nei centri per l’impiego della provincia di Pisa - Creare azione sociale nella ricerca di un lavoro. Psicodramma classico, Rivista dell'Associazione Italiana Psicodrammatisti Moreniani, X (½), 1-10.

Dotti, L. (2008). Forma e azione. Milano: Franco Angeli.

Ellig, B.R. (1998). Employment and employability: foundation of the new social contract. Human Resource Management, 37 (2), 173-175.

Fonseca, J. (2004). Contemporary Psychodrama - New approaches to theory and technique. New York: Brunner-Routledge.

Fugate, M., Kinicki, A.J., & Ashforth, B.E. (2004). Employability: a psycho-social construct, its dimensions, and applications. Journal of Vocational Behavior, 65, 14-38. https://doi.org/10.1016/j.jvb.2003.10.005.

Galluzzi, R., & Simeone, F. (2003). Carriera e sviluppo: dall’anzianità al potenziale. In D. Boldizzoni (Ed.), Management delle risorse umane. Dalla gestione del lavoratore dipendente alla valorizzazione del capitale umano (pp. 129-156). Milano: Il sole 24 ore.

Howie, P. (2014). Using sociodrama to explore and engage with complex thematic metaphors. Gestalt Journal of Australia and New Zealand, 11 (1), 78-90.

Jones, C. (2001). Sociodrama: A Teaching Method for Expanding the Understanding of Clinical Issues. Journal of Palliative Medicine, 4 (3), 386-390. https://doi.org/10.1089/109662101753124039.

Kellermann, P.F. (2007). Sociodrama and Collective Trauma. London: Jessica Kingsley Publishers.

Kipper, D.A., & Ritchie, T.D. (2003). The effectiveness of psychodramatic techniques: A meta-analysis. Group Dynamics: Theory, Research, and Practice, 7, 13-25. https://doi.org/10.1037/1089-2699.7.1.13.

Kirkegaard, M., & Fish, J. (2004). Doc-U-Drama: Using drama to teach patient safety. Family Medicine, 36, 628-630.

Konopik, D.A., & Cheung, M. (2013). Psychodrama as a Social Work Modality. Social Work, 58 (1), 9-20. https://doi.org/10.1093/sw/sws054.

Lo Verso, G., & Raia, T. (1998). Il gruppo psicodinamico come strumento di lavoro. Milano: Franco Angeli.

Maggiore, T., & Carucci, M. (2013). L’outplacement collettivo in Italia. Il primo passo verso un nuovo lavoro. Milano: ESTE.

Moreno, J. (2002). Il profeta dello psicodramma. Roma: Di Renzo editore.

Moreno, J. (2007). Il teatro della spontaneità. Roma: Di Renzo editore.

Pecaski McLennan, D., & Smith, S. (2007). Promoting Positive Behaviours Using Sociodrama. Journal of Teaching and Learning, 4 (2), 47-55.

Petrella, D. (2007). Outplacement Collettivo. Milano: Franco Angeli.

Rossi, C. (1996). Outplacement. Perdita del lavoro e riorientamento della carriera. Milano: Franco Angeli.

Rossi, B. (2012). La riflessione al lavoro. Educational Reflective Practices, 1, 5-20.

Super, D.E. (1992). Toward a comprehensive theory of career development. In D. H. Montross & C. J. Shinkman (Eds.), Career development: theory and practice (pp. 35-64). Springfield, IL: Charles C. Thomas Publisher.

Treu, T. (2013). Employability per persone e imprese. Percorsi di outplacement. Milano: Guerini e associati.

Westaby, J. D. (2004). The impact of outplacement programs on reemployment criteria: a longitudinal study of displaced managers and executives. Journal of Employment Counseling, 41, 19-28. https://doi.org/10.1002/j.2161-1920.2004.tb00874.x.

Zanardo, A. (2007). Action methods nella formazione. Bologna: Pardes edizioni.

Downloads

Pubblicato

2018-07-30

Come citare

Barattucci, M., Cafagna, D., Bocciolesi, E., & Fraschetti, V. (2018). Tecniche attive nella formazione per l’outplacement: gli interventi di gruppo migliorano il ricollocamento?. Encyclopaideia, 22(51), 1–10. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/8422

Fascicolo

Sezione

Saggi