Adults and young people in the mirror between emotional crisis and digital culture. Affective education as a formative bet
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/15875Keywords:
Adults, Youth, Empathy, Education, EmotionsAbstract
Today, the persistence of infantile attitudes into adulthood seems to have become a way of life associated with enjoyment and the renunciation of social obligations. Contemporary society, crossed by the emotional culture of Social Media, favors the example of parents who are friends with their children, of teachers who are enemies of their parents and of young people who are far from authority and traditional morality. Distances between parents and children and between teachers and pupils are eliminated. Today's adolescent is represented with the image of Narcissus because within the affective family he grows up with the idea that success is the goal for achieving happiness and personal satisfaction. What future prospects can you imagine for young people? How to tackle adult frailty? The pedagogical debate could reflect on new educational systems that concern the affective and relational dimension of young people and the orientation skills of adults. By accepting the new needs of young people, adults could carry out that progressive process of affectivity, the acceptance of new educational, affective and relational functions.
References
Andreoli, V. (2003). Capire il dolore. Milano: Rizzoli.
Arendt, H. (1958). Vita activa. Milano: Bompiani, 1989.
Baldacci, M. (2007). La pedagogia come attività razionale. Roma: Editori Riuniti.
Bauman, Z. (1999). La società dell’incertezza. Bologna: Il Mulino.
Beck, U. (2000). I rischi della libertà. L’individuo nell’epoca della globalizzazione. Bologna: Il Mulino.
Benavent, A., Castelló-Cogollos, R., & Valderrama-Zurián, L. J. C. (2020). Información y comunicación durante los primeros meses de COVID-19. Infodemia, desinformación y papel de los profesionales de la información. El Profesional de la informacion, 29(4). https://doi.org/10.3145/epi.2020.jul.08.
Bernardini, J. (2012). Adulti nel tempo dell’eterna giovinezza. La lunga transizione, l’infantilizzazione, i connotati della maturità. Milano: FrancoAngeli.
Bion, W. R. (1970). Attenzione e interpretazione. Roma: Armando, 1973.
Borgna, E. (2017). L’ascolto gentile. Torino: Einaudi.
Cambi, F. (2000) (ed.). Nel conflitto delle emozioni. Prospettive pedagogiche. Roma: Armando.
Cambi, F. (2011). Formare soggetti inquieti: dentro e oltre i disagi, in Frauenfelder, E., De Sanctis, O., & Corbi, E. (eds.). Civitas Educationis. Interrogazioni e sfide pedagogiche. Napoli: Liguori.
Cerquozzi, F. (2018). Dall’odio all’hate speech. Conoscere l’odio e le sue trasformazioni per contrastarlo. Tigor: rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica, X(1), 42-53.
Cirillo, L., Buday, E., & Scodeggio, T. (2013). La terza famiglia. Milano: Edizioni San Paolo.
Codeluppi, V. (2021). Vetrinizzazione. Individui e società in scena. Torino: Bollati Boringhieri.
Dato, D. (2015). Emozioni e preoccupazione empatica. Una via pedagogica per imparare a prestare attenzione al mondo. Pedagogia oggi, 2, 239-251.
D’Aprile, G. (2019). Elogio della Fragilità. MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni, 9(1) 2019, 295-311. DOI: 10.30557/MT00067.
De Leonibus, R. (2016). Tutti i figli di Peter. In G. Salonia (ed.). La vera storia di Peter Pan. Un bacio salva la vita (pp. 4-10). Assisi: Cittadella.
De Rita, G. Galdo, A. (2018). Prigionieri del presente. Come uscire dalla trappola della modernità. Torino: Einaudi.
Demetrio, D. (2000). L’educazione interiore. Firenze: La Nuova Italia.
Di Gregorio, L. (2003). Psicopatologia del cellulare. Dipendenza e possesso del telefonino. FrancoAngeli: Milano.
Elias, N. (2016). Osservazioni sugli esseri umani e le loro emozioni. Un saggio di sociologia processuale. Cambio. Rivista Sulle Trasformazioni Sociali, 5(10), 125-137. https://doi.org/10.13128/cambio-19174.
Fadda, R. (2006). Il paradigma della cura. Ontologia, Antropologia, Etica. In V. Boffo (ed.), La cura in pedagogia. Linee di lettura (pp. 1-42). Bologna: Clueb.
Floridi, L. (2022). Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide. Milano: Raffaello Cortina.
Galimberti, C., Riva G. (eds.) (2007). La comunicazione virtuale. Dal computer alle reti telematiche: nuove forme di interazione sociale. Milano: Guerini e Associati.
Galimberti, U. (2021). Il Libro delle emozioni. Milano: Feltrinelli.
Han, B.-C. (2015). Nello sciame. Visioni del digitale. Milano: Nottetempo.
Iori, V. (2012). I giovani e la vita emotiva. Education Sciences & Society, 3(1), 23-35.
Lancini, M, Salvi, A. (2018). Gli adolescenti a scuola al tempo di internet e del narcisismo. Ricercazione, 10(2), 65-77.
Lancini, M. (2003). Ascolto a scuola. La consultazione con l’adolescente. Milano: Franco Angeli.
Lancini, M. (2015). Adolescenti navigati. Come sostenere la crescita dei nativi digitali. Trento: Edizioni Centro Studi Erikson.
Lancini, M. (2017). Abbiamo bisogno di genitori autorevoli. Milano: Mondadori Libri.
Lancini, M. (2021). L’età tradita. Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti. Milano: Raffello Cortina Editore.
Loiodice, I. (2011). La dimensione adulta. Tra realtà e progettualità condivise. MeTis Mondi educativi, Temi, Immagini, Suggestioni, Saggi, 1/12. http://www.metisjournal.it/metis/anno-i-numero-1-dicembre-2011-ibridazioni-temi/35-saggi/128-la-dimensione-adulta-tra-realta-e-progettualita-condivise.html.
Maiolo, G., Franchini, G. (2015). L’arte di negoziare con i figli. Dal genitore «bancomat» al genitore competente. Trento: Erickson.
Mortari, L. (2015). Filosofia della cura. Milano: Raffaello Cortina.
Pasta, S. (2018). Razzismi 2.0. Analisi socio-educativa dell’odio online. Brescia: Editrice Morcelliana.
Pati, L. (2008). L’autorità educativa tra crisi e nuove domande. In L. Pati, L. Prenna (eds.), Ripensare l’autorità. Riflessioni pedagogiche e proposte educative (pp. 15-32). Milano: Guerini.
Pietropolli Charmet, G. (2018). L’insostenibile bisogno di ammirazione. Bari-Roma: Laterza.
Riva, M. (2022). Orientare i giovani. Una responsabilità educativa e pedagogica per costruire traiettorie formative sostenibili. Education Sciences & Society, 1, 31-44.
Riva, M. G. (2012). Giovani oggi: riflessioni pedagogiche tra crisi del modello d’autorità e sindrome narcisistica, Education Sciences & Society, 3(1), 36-58.
Romano, R. G. (2004). Ciclo di vita e postmodernità tra fluidità e confusione. In R. G. Romano (ed.), Ciclo di vita e dinamiche educative nella società postmoderna (pp. 15-53), Milano: FrancoAngeli.
Romano, R. G. (2017), Famiglia, scuola e mondo virtuale. Come la Rete sta modificando le dinamiche familiari e scolastiche. Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 9(13), 90-106.
Roversi, A. (2006). L’odio in rete. Bologna: Il Mulino.
Salonia, G. (2016). Peter Pan: il bambino non baciato. In G. Salonia (ed.), La vera storia di Peter Pan. Un bacio salva la vita. Assisi: Cittadella.
Sirna, C. (2008). L’emergenza come bisogno di relazione. Studium Educationis, 3, 85-98.
Stramaglia, M. (2009). I nuovi padri. Per una pedagogia della tenerezza. Macerata: EUM.
Turnaturi, G. (2000). Lo spettacolo delle emozioni, in Emozioni e sentimenti nella vita sociale. Milano: FrancoAngeli.
Zannoni, F. (2017). Razzismo e xenofobia nei social network. La pedagogia interculturale tra tecnologie e nuove emergenze. Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 9 (13), 214-229.
Ziccardi, G. (2016). L’odio online. Violenza verbale e ossessioni in rete. Milano: Raffaello Cortina.
Žižek, S. (2000). Il soggetto scabroso. Trattato di ontologia politica. Milano: Raffaello Cortina.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2023 Simona Perfetti
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.