Adulti e giovani allo specchio tra crisi emozionale e cultura digitale. L’educazione affettiva come scommessa formativa

Autori

  • Simona Perfetti Università della Calabria

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/15875

Parole chiave:

Adulti, Giovani, Empatia, Educazione, Emozioni

Abstract

Oggi il permanere di atteggiamenti infantili in età adulta è diventato un modo di vivere associato al divertimento e alla rinuncia degli obblighi sociali. La società contemporanea, attraversata dalla cultura emozionale animata dai Social Media, sembra favorire l’esempio dei genitori amici dei figli, di insegnanti nemici dei genitori e di giovani lontani dall’autorità e dalla morale tradizionale. Vengono, così, eliminate le distanze tra genitori e figli e tra insegnanti e alunni. L’adolescente di oggi viene spesso rappresentato metaforicamente con l’immagine di Narciso poiché all’interno della famiglia affettiva cresce con l’idea che il successo sia lo scopo per raggiungere felicità e soddisfazione personale.  Quali prospettive future si possono allora immaginare per i giovani? Come contrastare la fragilità adulta? Il dibattito pedagogico dovrebbe prendere in considerazione nuovi sistemi educativi che, scommettendo sulla dimensione affettiva e relazionale dei giovani, possano puntare sulla capacità di orientamento assunta consapevolmente e responsabilmente da parte degli adulti. Gli adulti, accogliendo le nuove esigenze dei giovani, potrebbero attuare quel progressivo processo di affettivizzazione che altro non è che l’accettazione di nuove funzioni educative, affettive e relazionali.

Riferimenti bibliografici

Andreoli, V. (2003). Capire il dolore. Milano: Rizzoli.

Arendt, H. (1958). Vita activa. Milano: Bompiani, 1989.

Baldacci, M. (2007). La pedagogia come attività razionale. Roma: Editori Riuniti.

Bauman, Z. (1999). La società dell’incertezza. Bologna: Il Mulino.

Beck, U. (2000). I rischi della libertà. L’individuo nell’epoca della globalizzazione. Bologna: Il Mulino.

Benavent, A., Castelló-Cogollos, R., & Valderrama-Zurián, L. J. C. (2020). Información y comunicación durante los primeros meses de COVID-19. Infodemia, desinformación y papel de los profesionales de la información. El Profesional de la informacion, 29(4). https://doi.org/10.3145/epi.2020.jul.08.

Bernardini, J. (2012). Adulti nel tempo dell’eterna giovinezza. La lunga transizione, l’infantilizzazione, i connotati della maturità. Milano: FrancoAngeli.

Bion, W. R. (1970). Attenzione e interpretazione. Roma: Armando, 1973.

Borgna, E. (2017). L’ascolto gentile. Torino: Einaudi.

Cambi, F. (2000) (ed.). Nel conflitto delle emozioni. Prospettive pedagogiche. Roma: Armando.

Cambi, F. (2011). Formare soggetti inquieti: dentro e oltre i disagi, in Frauenfelder, E., De Sanctis, O., & Corbi, E. (eds.). Civitas Educationis. Interrogazioni e sfide pedagogiche. Napoli: Liguori.

Cerquozzi, F. (2018). Dall’odio all’hate speech. Conoscere l’odio e le sue trasformazioni per contrastarlo. Tigor: rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica, X(1), 42-53.

Cirillo, L., Buday, E., & Scodeggio, T. (2013). La terza famiglia. Milano: Edizioni San Paolo.

Codeluppi, V. (2021). Vetrinizzazione. Individui e società in scena. Torino: Bollati Boringhieri.

Dato, D. (2015). Emozioni e preoccupazione empatica. Una via pedagogica per imparare a prestare attenzione al mondo. Pedagogia oggi, 2, 239-251.

D’Aprile, G. (2019). Elogio della Fragilità. MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni, 9(1) 2019, 295-311. DOI: 10.30557/MT00067.

De Leonibus, R. (2016). Tutti i figli di Peter. In G. Salonia (ed.). La vera storia di Peter Pan. Un bacio salva la vita (pp. 4-10). Assisi: Cittadella.

De Rita, G. Galdo, A. (2018). Prigionieri del presente. Come uscire dalla trappola della modernità. Torino: Einaudi.

Demetrio, D. (2000). L’educazione interiore. Firenze: La Nuova Italia.

Di Gregorio, L. (2003). Psicopatologia del cellulare. Dipendenza e possesso del telefonino. FrancoAngeli: Milano.

Elias, N. (2016). Osservazioni sugli esseri umani e le loro emozioni. Un saggio di sociologia processuale. Cambio. Rivista Sulle Trasformazioni Sociali5(10), 125-137. https://doi.org/10.13128/cambio-19174.

Fadda, R. (2006). Il paradigma della cura. Ontologia, Antropologia, Etica. In V. Boffo (ed.), La cura in pedagogia. Linee di lettura (pp. 1-42). Bologna: Clueb.

Floridi, L. (2022). Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide. Milano: Raffaello Cortina.

Galimberti, C., Riva G. (eds.) (2007). La comunicazione virtuale. Dal computer alle reti telematiche: nuove forme di interazione sociale. Milano: Guerini e Associati.

Galimberti, U. (2021). Il Libro delle emozioni. Milano: Feltrinelli.

Han, B.-C. (2015). Nello sciame. Visioni del digitale. Milano: Nottetempo.

Iori, V. (2012). I giovani e la vita emotiva. Education Sciences & Society, 3(1), 23-35.

Lancini, M, Salvi, A. (2018). Gli adolescenti a scuola al tempo di internet e del narcisismo. Ricercazione, 10(2), 65-77.

Lancini, M. (2003). Ascolto a scuola. La consultazione con l’adolescente. Milano: Franco Angeli.

Lancini, M. (2015). Adolescenti navigati. Come sostenere la crescita dei nativi digitali. Trento: Edizioni Centro Studi Erikson.

Lancini, M. (2017). Abbiamo bisogno di genitori autorevoli. Milano: Mondadori Libri.

Lancini, M. (2021). L’età tradita. Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti. Milano: Raffello Cortina Editore.

Loiodice, I. (2011). La dimensione adulta. Tra realtà e progettualità condivise. MeTis Mondi educativi, Temi, Immagini, Suggestioni, Saggi, 1/12. http://www.metisjournal.it/metis/anno-i-numero-1-dicembre-2011-ibridazioni-temi/35-saggi/128-la-dimensione-adulta-tra-realta-e-progettualita-condivise.html.

Maiolo, G., Franchini, G. (2015). L’arte di negoziare con i figli. Dal genitore «bancomat» al genitore competente. Trento: Erickson.

Mortari, L. (2015). Filosofia della cura. Milano: Raffaello Cortina.

Pasta, S. (2018). Razzismi 2.0. Analisi socio-educativa dell’odio online. Brescia: Editrice Morcelliana.

Pati, L. (2008). L’autorità educativa tra crisi e nuove domande. In L. Pati, L. Prenna (eds.), Ripensare l’autorità. Riflessioni pedagogiche e proposte educative (pp. 15-32). Milano: Guerini.

Pietropolli Charmet, G. (2018). L’insostenibile bisogno di ammirazione. Bari-Roma: Laterza.

Riva, M. (2022). Orientare i giovani. Una responsabilità educativa e pedagogica per costruire traiettorie formative sostenibili. Education Sciences & Society, 1, 31-44.

Riva, M. G. (2012). Giovani oggi: riflessioni pedagogiche tra crisi del modello d’autorità e sindrome narcisistica, Education Sciences & Society, 3(1), 36-58.

Romano, R. G. (2004). Ciclo di vita e postmodernità tra fluidità e confusione. In R. G. Romano (ed.), Ciclo di vita e dinamiche educative nella società postmoderna (pp. 15-53), Milano: FrancoAngeli.

Romano, R. G. (2017), Famiglia, scuola e mondo virtuale. Come la Rete sta modificando le dinamiche familiari e scolastiche. Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 9(13), 90-106.

Roversi, A. (2006). L’odio in rete. Bologna: Il Mulino.

Salonia, G. (2016). Peter Pan: il bambino non baciato. In G. Salonia (ed.), La vera storia di Peter Pan. Un bacio salva la vita. Assisi: Cittadella.

Sirna, C. (2008). L’emergenza come bisogno di relazione. Studium Educationis, 3, 85-98.

Stramaglia, M. (2009). I nuovi padri. Per una pedagogia della tenerezza. Macerata: EUM.

Turnaturi, G. (2000). Lo spettacolo delle emozioni, in Emozioni e sentimenti nella vita sociale. Milano: FrancoAngeli.

Zannoni, F. (2017). Razzismo e xenofobia nei social network. La pedagogia interculturale tra tecnologie e nuove emergenze. Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 9 (13), 214-229.

Ziccardi, G. (2016). L’odio online. Violenza verbale e ossessioni in rete. Milano: Raffaello Cortina.

Žižek, S. (2000). Il soggetto scabroso. Trattato di ontologia politica. Milano: Raffaello Cortina.

Downloads

Pubblicato

2023-04-13

Come citare

Perfetti, S. (2023). Adulti e giovani allo specchio tra crisi emozionale e cultura digitale. L’educazione affettiva come scommessa formativa. Encyclopaideia, 27(65), 49–60. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/15875

Fascicolo

Sezione

Saggi