“Wild strawberries” in Artificial Intelligence. Pedagogical Reflections on the Irreducible Human
DOI:
https://doi.org/10.60923/issn.1825-8670/21352Keywords:
Artificial Intelligence, Person, Ethical education, Educational relationship, AestheticAbstract
What is occurring with the new A.I. is the inscription into reality of new forms of agere, but not of intelligere. But the moral, creative, poetic, artistic, aesthetic and educational agere and intelligere will remain, even in the face of science-fictional perspectives, exclusively human prerogatives and responsibilities, those that allow us to recognise the beauty and poetry inherent in blackberry brambles and wild strawberries, white daisies, yellow buttercups or lilac carpets of veronicas in a fallow meadow, preserving them from the blindness of indiscriminate cutting determined by a blind algorithm. Machines that do not know, do not see and do not feel feelings, neither in the sphere of the emotional sphere, nor in that of the aesthetic and poetic dimension of man, which, as in Kant and Schiller, invites us to consider aesthetic judgement as part of the mind’s more refined faculties, together with the abilities of the rational mind, to be educated and refined in a game of harmony of the parts closely connected to genius, but also to the ingenuous and the sublime. Harmonic complexity of wisdom, intellect, reason and feeling, intuition and emotion that no machine can ever equal.References
Andler, D. (2024). Il duplice enigma. Intelligenza artificiale e intelligenza umana. Torino: Einaudi editore.
Amendola, G. (2019). Angoscia esistenziale, attese di salvezza e nostalgia di Dio nella cinematografia di Ingmar Bergman. Teología y vida, 60(3), 395–420. Consultato il 27 gennaio 2025 https://www.scielo.cl/scielo.php?pid=S0049-34492019000300395&script=sci_abstract.
Bigozzi, F. (2024). Psicologia e Intelligenza artificiale: un nuovo orizzonte nell’esplorazione della mente umana? Intelligenza Artificiale e Psiche. Psiche Arte Società, 20, 37–40.
Bodei, R. (2019). Dominio e sottomissione. Schiavi, animali, macchine, Intelligenza Artificiale. Bologna: Il Mulino.
Boden, M. A. (2019). L’intelligenza artificiale. Bologna: Il Mulino.
Borgna, E. (2006). Ritrovare la speranza. Colloquio con Eugenio Borgna, Note di pastorale giovanile. Consultato il 3 febbraio 2025 https://notedipastoralegiovanile.it/questioni-etiche/speranza.
Bruzzone, D., & Diodato, R. (2024). Quale bellezza? Idee per un’educazione estetica. Milano: Franco Angeli.
Bruzzone, D. (2024). Umana mente: la scuola ai tempi dell’Intelligenza Artificiale. Encyclopaideia – Journal of Phenomenology and Education, 28(70), I–IV. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/20640
Cabitza, F. (2021). Deus in machina? L’uso umano delle nuove macchine, tra dipendenza e responsabilità. In L. Floridi & F. Cabitza (2021). Intelligenza artificiale. L’uso delle nuove macchine (pp. 7–111). Milano-Firenze: Bompiani.
Calvino, I. (1993). Il visconte dimezzato. Milano: Mondadori.
Calvino, I. (1995). Cibernetica e fantasmi. (Appunti sulla narrativa come processo combinatorio). In Id., Una pietra sopra (pp. 208–214). Milano: Mondadori.
Calvino, I. (2016). Lezioni americane. Milano: Mondadori.
Carenzio, A., & Farinacci, E. (2023). Dentro Black Mirror. Media, società, educazione. Brescia: Morcelliana Scholé.
Chamorro-Premuzic, T. (2024). Io, Umano. AI, automazione e il tentativo di recuperare quello che ci rende unici. Milano: Apogeo.
Colamedici, A., & Arcagni, S. (2024). L’algoritmo di Babele. Storie e miti dell’intelligenza artificiale. Milano: Solferino.
Crippa, M., & Girgenti, G. (2024). Umano, poco umano. Esercizi spirituali contro l’intelligenza artificiale. Milano: PIEMME.
Dahl, R. (1986). Lo scrittore automatico. In Il libraio che imbrogliò l’Inghilterra (Ebook, pp. 1–34). Milano: Tea.
Di Profio, L. (2018). Il viaggio di formazione: fra l’estetica dei paesaggi e l’estetica del sé. Milano: Mimesis.
Di Profio, L. (2022). Corpo e identità: prospettive e distorsioni pedagogiche. In L. Di Profio (a cura di), Pedagogia dell’identità: l’enigma dell’essere (pp. 87–146). Milano: Mimesis.
Di Profio, L. (2024). Fotografia ed educazione estetica: l’attenzione dello sguardo. Journal of Health Care Education in Practice, 6(2), 141–152. https://doi.org/10.14658/pupj-jhcep-2024-2-13
Fiske, S. T., & Taylor, S. E. (2019). Cognizione sociale. Dal cervello alla cultura. Milano: Apogeo.
Floridi, L. (2010). Information: A Very Short Introduction. Oxford: Oxford University Press.
Floridi, L. (2021). Agere sine intelligere. L’intelligenza artificiale come nuova forma di agire e i suoi problemi etici. In L. Floridi & F. Cabitza (2021). Intelligenza artificiale. L’uso delle nuove macchine (pp. 113–177). Milano-Firenze: Bompiani.
Floridi, L. (2022). Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppo, opportunità, sfide. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Gallese, V., & Morelli, U. (2024). Cosa significa essere umani? Corpo, cervello e relazione per vivere nel presente. Milano: Raffaello Cortina.
Giacci, V. (2024). Cinema e intelligenza artificiale: l’invasione degli ultracorpi? In A. Caruso, Intelligenza Artificiale e Psiche. Rivista semestrale del Centro Studi Psiche Arte Società (pp. 91–98). Roma: Lithos.
Gresham, W. L. (2021). Nightmare Alley. Palermo: Sellerio Editore.
Hegel, G. W. F. (1967). Estetica. Torino: Einaudi.
Heidegger, M. (1971). Che cosa significa pensare?. Milano: SugarCo.
Heidegger, M. (2002). Essere e tempo. Milano: Longanesi & Co (ed. orig. 1927).
Jonas, H. (2002). Il principio di responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica. Torino: Einaudi.
Kahneman, D. (2012). Pensieri lenti e veloci. Milano: Mondadori.
Kant, I. (1963). Critica del giudizio. Bari: Laterza.
Lambert, D. (2023). Robotica e intelligenza artificiale. Brescia: Queriniana.
Lavagna, F., & Mancaniello, M. R. (2022). Formazione dell’adolescente nella realtà estesa. La pedagogia dell’adolescenza nel tempo della realtà virtuale, dell’intelligenza artificiale e del metaverso. Limena (PD): libreriauniversitaria.it edizioni.
Levi, P. (1966). Storie naturali. Torino: Einaudi.
Malavasi, P. (2019). Educare Robot? Pedagogia dell’intelligenza artificiale. Milano: Vita e Pensiero.
Newell, A., Shaw, J. C., & Simon, H. A. (1994). I processi del pensiero creativo. In V. Somenzi & R. Cordeschi (a cura di). La filosofia degli automi. Origini dell’intelligenza artificiale (pp. 204–249). Torino: Bollati Boringhieri.
Pessa, E., & Penna, P. M. (2000). Manuale di scienza cognitiva. Intelligenza artificiale classica e psicologia cognitiva. Roma-Bari: Laterza.
Riva, G. (2025). Io, noi, loro. Le relazioni nell’era dei social e dell’I.A. Bologna: Il Mulino.
Schiller, F. (2005). L’educazione estetica. Palermo: Aesthetica Edizioni.
Turing, A. (1950). Computing machinery and intelligence. Mind, 59(236), 433–460.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2025 Luana Di Profio

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.