“Il posto delle fragole” nell’Intelligenza Artificiale. Riflessioni pedagogiche sull’irriducibile umano

Autori

  • Luana Di Profio Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara https://orcid.org/0000-0001-7178-7478

DOI:

https://doi.org/10.60923/issn.1825-8670/21352

Parole chiave:

Artificial Intelligence, Person, Ethical education, Educational relationship, Aesthetic

Abstract

Quello che si sta verificando con la nuova I.A. è l’inscrizione nella realtà di nuove forme dell’agere, ma non dell’intelligere. Ma l’agere e l’intelligere morale, creativo, poetico, artistico, estetico ed educativo resteranno, anche dinanzi a prospettive fantascientifiche, prerogative e responsabilità esclusivamente umane, quelle che ci fanno riconoscere la bellezza e la poesia insita nei rovi di more e di fragole selvatiche, nelle margherite bianche, nei ranuncoli gialli o nei tappeti lilla di veronica di un prato incolto, preservandole dalla cecità del taglio indiscriminato determinato da un cieco algoritmo. Macchine che non sanno, non vedono e non provano sentimenti, né nell’ambito della sfera emotiva, né in quello della dimensione estetica e poetica dell’uomo che, come in Kant e Schiller, ci invita a considerare il giudizio estetico quale parte delle facoltà più raffinate della mente, insieme alle abilità della mente razionale, da educare e affinare in un gioco di armonia delle parti strettamente connesso al genio, ma anche all’ingenuo e al sublime. Complessità armonica di sapienza, intelletto, ragione e sentimento, intuizione ed emozione che nessuna macchina potrà mai eguagliare.

Riferimenti bibliografici

Andler, D. (2024). Il duplice enigma. Intelligenza artificiale e intelligenza umana. Torino: Einaudi editore.

Amendola, G. (2019). Angoscia esistenziale, attese di salvezza e nostalgia di Dio nella cinematografia di Ingmar Bergman. Teología y vida, 60(3), 395–420. Consultato il 27 gennaio 2025 https://www.scielo.cl/scielo.php?pid=S0049-34492019000300395&script=sci_abstract.

Bigozzi, F. (2024). Psicologia e Intelligenza artificiale: un nuovo orizzonte nell’esplorazione della mente umana? Intelligenza Artificiale e Psiche. Psiche Arte Società, 20, 37–40.

Bodei, R. (2019). Dominio e sottomissione. Schiavi, animali, macchine, Intelligenza Artificiale. Bologna: Il Mulino.

Boden, M. A. (2019). L’intelligenza artificiale. Bologna: Il Mulino.

Borgna, E. (2006). Ritrovare la speranza. Colloquio con Eugenio Borgna, Note di pastorale giovanile. Consultato il 3 febbraio 2025 https://notedipastoralegiovanile.it/questioni-etiche/speranza.

Bruzzone, D., & Diodato, R. (2024). Quale bellezza? Idee per un’educazione estetica. Milano: Franco Angeli.

Bruzzone, D. (2024). Umana mente: la scuola ai tempi dell’Intelligenza Artificiale. Encyclopaideia – Journal of Phenomenology and Education, 28(70), I–IV. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/20640

Cabitza, F. (2021). Deus in machina? L’uso umano delle nuove macchine, tra dipendenza e responsabilità. In L. Floridi & F. Cabitza (2021). Intelligenza artificiale. L’uso delle nuove macchine (pp. 7–111). Milano-Firenze: Bompiani.

Calvino, I. (1993). Il visconte dimezzato. Milano: Mondadori.

Calvino, I. (1995). Cibernetica e fantasmi. (Appunti sulla narrativa come processo combinatorio). In Id., Una pietra sopra (pp. 208–214). Milano: Mondadori.

Calvino, I. (2016). Lezioni americane. Milano: Mondadori.

Carenzio, A., & Farinacci, E. (2023). Dentro Black Mirror. Media, società, educazione. Brescia: Morcelliana Scholé.

Chamorro-Premuzic, T. (2024). Io, Umano. AI, automazione e il tentativo di recuperare quello che ci rende unici. Milano: Apogeo.

Colamedici, A., & Arcagni, S. (2024). L’algoritmo di Babele. Storie e miti dell’intelligenza artificiale. Milano: Solferino.

Crippa, M., & Girgenti, G. (2024). Umano, poco umano. Esercizi spirituali contro l’intelligenza artificiale. Milano: PIEMME.

Dahl, R. (1986). Lo scrittore automatico. In Il libraio che imbrogliò l’Inghilterra (Ebook, pp. 1–34). Milano: Tea.

Di Profio, L. (2018). Il viaggio di formazione: fra l’estetica dei paesaggi e l’estetica del sé. Milano: Mimesis.

Di Profio, L. (2022). Corpo e identità: prospettive e distorsioni pedagogiche. In L. Di Profio (a cura di), Pedagogia dell’identità: l’enigma dell’essere (pp. 87–146). Milano: Mimesis.

Di Profio, L. (2024). Fotografia ed educazione estetica: l’attenzione dello sguardo. Journal of Health Care Education in Practice, 6(2), 141–152. https://doi.org/10.14658/pupj-jhcep-2024-2-13

Fiske, S. T., & Taylor, S. E. (2019). Cognizione sociale. Dal cervello alla cultura. Milano: Apogeo.

Floridi, L. (2010). Information: A Very Short Introduction. Oxford: Oxford University Press.

Floridi, L. (2021). Agere sine intelligere. L’intelligenza artificiale come nuova forma di agire e i suoi problemi etici. In L. Floridi & F. Cabitza (2021). Intelligenza artificiale. L’uso delle nuove macchine (pp. 113–177). Milano-Firenze: Bompiani.

Floridi, L. (2022). Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppo, opportunità, sfide. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Gallese, V., & Morelli, U. (2024). Cosa significa essere umani? Corpo, cervello e relazione per vivere nel presente. Milano: Raffaello Cortina.

Giacci, V. (2024). Cinema e intelligenza artificiale: l’invasione degli ultracorpi? In A. Caruso, Intelligenza Artificiale e Psiche. Rivista semestrale del Centro Studi Psiche Arte Società (pp. 91–98). Roma: Lithos.

Gresham, W. L. (2021). Nightmare Alley. Palermo: Sellerio Editore.

Hegel, G. W. F. (1967). Estetica. Torino: Einaudi.

Heidegger, M. (1971). Che cosa significa pensare?. Milano: SugarCo.

Heidegger, M. (2002). Essere e tempo. Milano: Longanesi & Co (ed. orig. 1927).

Jonas, H. (2002). Il principio di responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica. Torino: Einaudi.

Kahneman, D. (2012). Pensieri lenti e veloci. Milano: Mondadori.

Kant, I. (1963). Critica del giudizio. Bari: Laterza.

Lambert, D. (2023). Robotica e intelligenza artificiale. Brescia: Queriniana.

Lavagna, F., & Mancaniello, M. R. (2022). Formazione dell’adolescente nella realtà estesa. La pedagogia dell’adolescenza nel tempo della realtà virtuale, dell’intelligenza artificiale e del metaverso. Limena (PD): libreriauniversitaria.it edizioni.

Levi, P. (1966). Storie naturali. Torino: Einaudi.

Malavasi, P. (2019). Educare Robot? Pedagogia dell’intelligenza artificiale. Milano: Vita e Pensiero.

Newell, A., Shaw, J. C., & Simon, H. A. (1994). I processi del pensiero creativo. In V. Somenzi & R. Cordeschi (a cura di). La filosofia degli automi. Origini dell’intelligenza artificiale (pp. 204–249). Torino: Bollati Boringhieri.

Pessa, E., & Penna, P. M. (2000). Manuale di scienza cognitiva. Intelligenza artificiale classica e psicologia cognitiva. Roma-Bari: Laterza.

Riva, G. (2025). Io, noi, loro. Le relazioni nell’era dei social e dell’I.A. Bologna: Il Mulino.

Schiller, F. (2005). L’educazione estetica. Palermo: Aesthetica Edizioni.

Turing, A. (1950). Computing machinery and intelligence. Mind, 59(236), 433–460.

Downloads

Pubblicato

2025-08-06

Come citare

Di Profio, L. (2025). “Il posto delle fragole” nell’Intelligenza Artificiale. Riflessioni pedagogiche sull’irriducibile umano. Encyclopaideia, 29(72), 43–56. https://doi.org/10.60923/issn.1825-8670/21352

Fascicolo

Sezione

Saggi