For the Phenomenology of Play

Authors

  • Roberto Farné

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/6335

Keywords:

Play, Game, Education, Homo ludens, Piero Bertolini

Abstract

The success of phenomenology in contemporary culture is due above all to the new approach to knowledge that has been proposed, breaking with the traditional objectivism of scientific knowledge and placing the “phenomenon” at the centre of the relationship between the subject and the world. Everyday reality, the language of concrete things, have become fully-fledged targets of philosophical thought. While Eugen Fink, student of Husserl, elects the phenomenon of play as the “symbol of the world”, the original interpretation of man’s relation to the world, in Italy Piero Bertolini redefines the scientific basis of pedagogy according to phenomenological categories and places play among the fundamental fields of experience of education. On one hand overcoming the traditional educational instrumentalisation of play, on the other its sterile reduction to a consumer experience, Bertolini brings play back to its authentic dimension in which risk, error, adventure are constituent parts, the “active ingredients” of his pedagogy.

References

Bateson, G. (1956). The message “This is play”. Trad. It. (1996). “Questo è un gioco”. Perché non si può mai dire a qualcuno “gioca!”. Milano: Raffaello Cortina.

Bertolini, P., & Pranzini, V. (2001). Pedagogia scout. Attualità educativa dello scautismo. Roma: Nuova Fiordaliso.

Bertolini, P. (1988). L’esistere pedagogico. Ragioni e limiti di una pedagogia come scienza fenomenologicamente fondata. Scandicci (FI): La Nuova Italia.

Bertolini, P. (1982). Il gioco nella formazione della personalità. In M. Callari Galli (Ed.), Voglia di giocare. Una ricerca a più voci sul gioco in alcune istituzioni prescolastiche (pp.10-20). Milano: Franco Angeli.

Bertolini, P. (Ed.) (2006). Per un lessico di pedagogia fenomenologica. Trento: Erickson.

Bertolini, P. (2005). Ad armi pari. La pedagogia a confronto con le altre scienze sociali. Torino: UTET.

Bertolini, P. (1996). L’attività sportiva e la formazione umana. In P. Bertolini (Ed.), La responsabilità educativa. Studi di pedagogia sociale (pp.159-180). Torino: Il Segnalibro.

Bertolini, P. (1989). Fenomenologia dell’avventura. Oltre il già dato. In R. Massa (Ed.), Linee di fuga. L’avventura nella formazione umana (pp. 19-34). Scandicci (FI): La Nuova Italia.

Dewey, J. (1938) Experience and Education. New York: The MacMillan Company, 1956. Trad. It. (2014). Esperienza e educazione. Milano: Raffaello Cortina.

Farné, R. (2015). Play literacy. Studium Educationis, XVI, 3, 87-100.

Farné, R. (2011). Piero Bertolini: dallo scautismo alla pedagogia. In V. Pranzini (Ed.), Leopardo spensierato. Piero Bertolini e lo scautismo (pp. 134-164). Roma: Fiordaliso.

Farné, R. (1992). Per una educazione “rischiosa”. Bambino incompiuto, 2, 11-24.

Farné, R. (2014). Per non morire di sicurezza. Potenzialità pedagogica del rischio in educazione. In R. Farné & F. Agostini (Eds.), Outdoor education. L’educazione si-cura all’aperto (pp.15-23). Parma: Edizioni Junior-Spaggiari.

Fink, E. (1960). Spiel als Weltsymbol. Stuttgart: W.Kohlhammer GmbH. Trad. It. (1969). Il gioco come simbolo del mondo. Roma: Lerici.

Fink E. (1957). Oase des Glücks. Gedanken zu einer Ontologie des Spiels. München: Verlag Karl Alber. Trad. It. (1987). Oasi della gioia. Idee per una ontologia del gioco. Salerno: Ediz. 11/17.

Goffman E. (1961). Encounters: Two Studies in the Sociology of Interaction. Indianapolis: Bobbs-Merrill. Trad. It. (1961). Espressione e identità. Giochi, ruoli, teatralità. Bologna: Il Mulino.

Huizinga J. (1939). Homo Ludens. Amsterdam. Trad.it. (1973). Homo Ludens. Saggio introduttivo di U. Eco. Torinio: Einaudi.

Husserl E. (1954). Die Krisis der europäischen Wissenschaften un die transzendentale Phänomenologie. L’Aja: Martinus Nijhoff en Uitgeversmaattschappij. Trad. It. (1972). La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale. Prefazione di Enzo Paci. Milano: Il Saggiatore.

Husserl, E. (1913). Ideen zu einer reinen Phänomenologie und phänomenologischen Philosophie. Halle: Max Niemeyer, 1928. Trad. It. (2002). Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. A cura di V. Costa. Torino: Einaudi.

Massa, R. (Ed.) (1992) La clinica della formazione. Un’esperienza di ricerca. Milano: Franco Angeli.

Maturana, A, & Varela, F. (1987). The Tree of Knowledge: The Biological Roots of Human Understanding. London: New science library. Trad. It. (1995). L’albero della conoscenza. Milano: Garzanti.

Merleau-Ponty, M. (1945). Phenomenologie de la perception. Paris: Gallimard. Trad. It. (1980). Fenomenologia della percezione. Milano: Garzanti.

Rogers, S. (Ed.) (2012). Rethinking Play and Pedagogy in Early Childhod Education. Concept, Contexts and Cultures. London: Routledge.

Rosa, A. (2012). I videogiochi come palestra di sperimentazione valoriale. In D. Felini (Ed.), Video game education (pp. 49-64). Milano: Unicopli.

Rovatti, P. A. (1987). La posta in gioco. Heidegger, Husserl, il soggetto. Milano: Bompiani.

Rovatti, P. A., & Zoletto, D. (2005). La scuola dei giochi. Milano: Bompiani.

Staccioli, G. (2008). Il gioco e il giocare. Elementi di didattica ludica. Roma: Carocci.

Visalberghi, A. (1988). Insegnare ed apprendere. Un approccio evolutivo. Scandicci (FI): La Nuova Italia.

Published

2016-10-06

How to Cite

Farné, R. (2016). For the Phenomenology of Play. Encyclopaideia, 20(45). https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/6335

Issue

Section

Focus: Piero Bertolini's phenomenological education, ten years after his death (edited by Massimiliano Tarozzi)