Qual è la professional vision degli educatori? Problemi, pratiche ed implicazioni (inter)professionali
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/10422Parole chiave:
Professional vision, Educatori, Servizi residenziali e semi-residenziali per bambini e famiglie, Osservazione educativa, Epistemologia dell’osservazioneAbstract
La professional vision degli educatori, a differenza di quella degli insegnanti, è stata raramente messa in discussione come modo socialmente organizzato di vedere e comprendere gli eventi. Utilizzando alcuni episodi occorsi in servizi residenziali e semi-residenziali per bambini e famiglie, verranno analizzate alcune questioni problematiche legate ad una mancata consapevolezza in termini di professional vision da parte degli educatori: l’adozione di epistemologie “mediche”, la (doppia) delega ad altre professional vision, la rigidità epistemica che costringe ad essere esecutori di “vista altrui”, con implicazioni nelle relazioni interprofessionali e di rete. Tale materiale permetterà la discussione di alcune implicazioni di carattere epistemologico, teorico e metodologico che possono risultare utili per una più matura e consapevole professional vision degli educatori: l’adozione di un approccio biunivoco e condiviso all’osservazione, un ricorsivo rapporto con l’attività di progettazione educativa e l’adozione di chiari riferimenti epistemologici, teorico-metodologici e di teoria del cambiamento.
Riferimenti bibliografici
Belotti V. (2012), Ragazze e ragazzi nei contesti di cura. Crescere tra pari e partecipare nei contesti di cura. In E. Toffano Martini, P. De Stefani (a cura di),“Che vivano liberi e felici…”. Il diritto all’educazione a vent’anni dalla Convenzione di New York. Roma: Carocci (pp. 35-253).
Belotti V. (2017), Ascolto e partecipazione dei bambini nei rapporti intergenerazionali. In E. Toffano Martini, P. De Stefani (a cura di), “Ho fiducia in loro”. Il diritto di bambini e adolescenti di essere ascoltati e di partecipare nell'intreccio delle generazioni. Roma: Carocci (pp. 209-219).
Bertolini, P., Caronia, L. (2015). Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee d'intervento. Milano: Franco Angeli.
Borgna, E. (2019). Ha ancora senso la fenomenologia? Considerazioni di uno psichiatra. Encyclopaideia, 23(55), i-iv. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/10082
Brandani, W., Zuffinetti, P. (a cura di) (2004). Le competenze dell’educatore professionale. Roma: Carocci.
Cambi, F., Catarsi, E., Colicchi, E., Fratini, C., Muzi, M. (2013). Le professionalità educative. Tipologia, interpretazione e modello. Roma: Carocci.
Cardini, M., Molteni, L. (2003). L'educatore professionale. Guida per orientarsi nella formazione e nel lavoro. Roma: Carocci.
Dewey, J. (1965). Esperienza ed educazione. Milano: Raffaello Cortina.
Demetrio, D. (1990). Educatori di professione. Pedagogia e didattiche del cambiamento nei servizi extra-scolastici. Firenze: La Nuova Italia.
Dunbrill, G. C. (2006). Parental experience of child protection intervention: a qualitative study. Child Abuse and Neglect, 30, 27–37. https://doi.org/10.1016/j.chiabu.2005.08.012
Fruggeri, L. (1997). Famiglie. Dinamiche interpersonali e processi psico-sociali. Roma: Carocci.
Fruggeri, L. (2002). Different level of analysis in the supervisory process. In D. Campbell, B. Mason (a cura di). Perspectives on supervision. London: Karnac Books (pp. 1-20).
Gardner, H. (2015). Educazione e sviluppo della mente. Intelligenze multiple e apprendimento. Trento: Erikson.
Goodwin, C. (1994). Professional vision. American Anthropologist, 96, 606–633. https://doi.org/10.1525/aa.1994.96.3.02a00100
Goodwin, C. (2003). Il senso del vedere. Roma: Meltemi.
Micco, I., Sarti, S. (2018). La specificità dello sguardo educativo: Una bussola per l’educatore in campo. Orientamenti Pedagogici, 65(2), 371–383.
Milani, P., Ius, M. (2010). Sotto un cielo di stelle. Educazione, bambini e resilienza. Milano: Raffaello Cortina.
Ochs, E., Schieffelin, B. (2011). The Theory of Language Socialization. In A. Duranti, E. Ochs, B. Schieffelin (a cura di), The Handbook of Language Socialization. Chichester, UK: Wiley-Blackwell (pp. 1-22). https://doi.org/10.1002/9781444342901.ch1
Oggionni, F. (2014/2019). Il profilo dell’educatore. Formazione e ambiti di intervento. Roma: Carocci.
Premoli, S. (2012). Bambini, adolescenti e famiglie vulnerabili. Nuove direzioni nei servizi socioeducativi. Milano: Franco Angeli.
Premoli, S., Prandin, A. (2019). “Were you a monster today?” Making assessements with families: Thoughts and practices. Encyclopaideia, 23(55), 67–79. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/10112
Raineri, M. L. (2001). Lavoro d’équipe e lavoro di rete nel welfare mix: Differenti stili di interazione e di coordinamento. Sociologia e politiche sociali, 3, 69–80.
Reggio, P. (2010). Il quarto sapere. Guida all’apprendimento esperienziale. Roma: Carocci.
Saglietti, M. (2012). Organizzare le case famiglia. Strumenti e pratiche nelle comunità per minori. Roma: Carocci.
Saglietti, M. (2016). I ragazzi crescono partecipando. Il quotidiano co-evolversi di educatori e ragazzi costruendo comunità per minori. Animazione Sociale, 302(6), 90–98.
Saglietti, M. (2020, in stampa). I professionisti crescono partecipando. Resistenze e pensiero nel lavoro con ragazzi in accoglienza. Animazione Sociale.
Sclavi, M. (2000). Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte. Milano: Mondadori.
Sherin, M. G. (2007). The development of teachers’ professional vision in video clubs. In R. Goldam, R. Pea, B. Barron & J. Derry (eds.), Video research in the learning science. Mahwah, NJ: Lawrence Erlbaum (pp. 383-395).
Stürmer, K., Seidel, T., Holzberg, D. (2016). Intra-individual differences in developing professional vision: preservice teachers’ change in the course of an innovative teacher education program. Instructional Science, 44(3), 293–309. https://doi.org/10.1007/s11251-016-9373-1
Stürmer, K., Seidel, T. (2017). A standardized approach for measuring teachers’ professional vision: The Observer Research Tool. In E. O. Shack, M. H. Fisher, J. A. Wilhelm (eds.), Teacher noticing: Bridging and broadening perspectives, contexts and frameworks. Cham, CH: Springer. https://doi.org/10.1007/978-3-319-46753-5_21
Taurino, A., Bastianoni, P. (2012). La cura e il sostegno degli operatori di comunità: il modello della formazione-supervisione degli operatori. Minorigiustizia, 3, 141–149.
Telfener, U. (2011). Apprendere i contesti. Strategie per inserirsi in nuovi ambiti di lavoro. Milano: Raffaello Cortina.
Tomé, M. (2017). Servizio minori e famiglie, precarietà del contesto e moltiplicazione dei bisogni. Rischi e movimenti protettivi. Minorigiustizia, 2, 72–79.
Tramma, S. (2003). L'educatore imperfetto: senso e complessità del lavoro educativo. Roma: Carocci.
Tuggia, M. (2016). L’educatore come geografo dell’umano. L’“osservazione educativa” nel lavoro dei servizi educativi con bambini e famiglie fragili. Animazione Sociale, 78(1), 77–85.
Tuggia, M., Zanon, O. (2017). La partecipazione della famiglia al proprio percorso di accompagnamento: quali competenze per i professionisti dei servizi?. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 2, 25–39.
Van Es, E., Sherin, M. G. (2002). Learning to notice: Scaffolding new teachers’ interpretations of classroom interactions. Journal of Technology and Teacher Education, 10(4), 571–596.
Zucchermaglio, C. (2003). Gruppi ed interazioni sociali. In G. Mantovani (2003). Manuale di Psicologia Sociale. Firenze: Giunti (pp. 147-160).
Zucchermaglio, C., Alby, F., Fatigante, M., Saglietti, M. (2014). Fare ricerca situata in psicologia sociale. Bologna: Il Mulino.
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2020 Marzia Saglietti
La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License (licenza completa).