Promuovere creatività nelle intelligenze multiple: filoso-fare a scuola negli atelier

Autori

  • Eleonora Zorzi Università di Padova
  • Sofia Marina Antoniello MIUR

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/10467

Parole chiave:

creatività, didattica, atelier, comunità di ricerca, ricerca-azione

Abstract

L’articolo presenta un percorso di ricerca-azione realizzato presso una classe seconda di una scuola primaria, per favorire la promozione della creatività declinata nelle diverse modalità di pensiero che vengono ascritte al quadro teorico delle intelligenze multiple (Gardner, 1987; 1994; 2005). L’ipotesi da cui il lavoro di ricerca-azione è partito è che la creatività, nelle sue differenti declinazioni, può contribuire a promuovere una scuola di tutti e di ciascuno, e per questo è importante che la scuola italiana le riconosca (nuovamente) spazio e dignità. Promuovere creatività – colta nelle sue dimensioni “del fare” e “del pensare” – diventa anche una scelta di civiltà, per una società che torna a riflettere sul significato etico dell’educazione, perché come ci ricorda Bruner (2001; pp. 7-14) il modo di concepire l’educazione è una funzione del modo di concepire la cultura e i suoi scopi, espressi o inespressi.

Riferimenti bibliografici

Angori, S. (2001). Creatività e pedagogia dell’infanzia. In N. Papparella (a cura di), Infanzia apprendimento creatività (pp. 49-91). Vol. V. Brescia: Edizioni Junior.

Baldacci, M. (2006). Personalizzazione o individualizzazione?. Gardolo: Erickson.

Bertolini, P. (1996). Dizionario di pedagogia e scienze dell’educazione. Bologna: Zanichelli.

Bruner, J. (2001). La cultura dell’educazione. Milano: Feltrinelli.

Dallari, M. (2018). Dire le immagini, vedere le parole. Metafore e figure della competenza emotiva. Encyclopaideia. XXII(50), 1-20.

Dewey, J. (1968). Esperienza e educazione. Firenze: La Nuova Italia.

Dewey, J. (1976). Intelligenza creativa. Firenze: La Nuova Italia.

European Union (2008). An Agenda for European Cooperation on Schools. Consultato il 30/09/2020 https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2008:0425:FIN:EN:PDF.

Farné, R. (2011). Alberto Manzi. L’avventura di un maestro. Bologna: Bononia University Press.

Felisatti, E., Mazzucco, C. (2013). Insegnanti in ricerca. Competenze, modelli e strumenti. Lecce: La Pensa Multimedia.

Gardner, H. (1987). Formae Mentis. Milano: Feltrinelli.

Gardner, H. (1994). Intelligenze creative. Milano: Feltrinelli.

Gardner, H. (2005). Educazione e sviluppo della mente. Intelligenze multiple e apprendimento. Gardolo: Erickson.

Guilford, J. P. (1950). Creativity. American Psychologist, 5, 444-454.

Lipman, M. (2005). Educare al pensiero. Milano: V&P.

Malaguzzi, L. (1995). L’educazione dei cento linguaggi dei bambini. Bergamo: Edizioni Junior.

Marmocchi, P., Dall’Aglio, C., Zannini, M. (2004). Educare le life skills. Trento: Erickson.

MIUR (2018). Indicazioni Nazionali e nuovi scenari. Consultato il 30/09/2020 https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Indicazioni+nazionali+e+nuovi+scenari/.

Mead, G. H. (2010). Mente, sé e società. Firenze: Giunti.

Mortari, L. (2009) (a cura di). La ricerca con i bambini. Milano: Mondadori.

Mortari, L., Mazzoni, V. (2010). La ricerca con i bambini – rassegna bibliografica. Infanzia e adolescenza, 4, 3-25.

Munari, B. (1979). Fantasia. Roma-Bari: Laterza.

OMS (1994). Life skills education for children and adolescents in schools. Consultato il 30/09/2020 https://apps.who.int/iris/handle/10665/63552.

OMS (2002). ICF. Trento: Erickson.

Parlamento europeo (2006), Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente. Consultato il 30/09/2020 https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2006:394:0010:0018:it:PDF

Peirce, C. S. (1955). The fixation of Belief. In J. Buchler (ed), Philosophical writings of Peirce. New York: Dover.

Rodari, G. (2014). Scuola di fantasia. Torino: Einaudi.

Santi, M. (2006a). Costruire comunità di integrazione in classe. Lecce: La Pensa Multimedia.

Santi, M. (2006b). Ragionare con il discorso. Napoli: Liguori.

Santi, M., Zorzi, E. (2015). L’improvvisazione tra metodo e atteggiamento: potenzialità didattiche per l’educazione di oggi e di domani. Itinera, 10, 351-361.

Santi, M., Zorzi, E. (2016) (Eds.). Education as Jazz. Interdisciplinary Sketches on a New Metaphor. Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing.

Sawyer, K. (2006). Explaining Creativity. The Science of Human Innovation. New York: Oxford University Press.

Testa, A. M. (2010). La trama lucente. Che cos’è la creatività, perché ci appartiene, come funziona. Milano: Rizzoli.

Thurstone, L. L. (1954). Attitudini mentali primarie. Firenze: Organizzazioni speciali.

Vygotskij, L. (2010). Immaginazione e creatività nell’età infantile. Roma: Editori Riuniti.

Waksman, V., & Kohan, W. (ed. it. a cura di M. Santi) (2013). Fare filosofia con i bambini. Strumenti critici e operativi per il lavoro in classe con e oltre il curricolo Philosophy for Children. Napoli: Liguori.

Wiggins, G., & McTighe, J. (2004). Fare progettazione. La “teoria” di un percorso didattico per la comprensione significativa. Roma: LAS.

Zavalloni, G. (2012). La pedagogia della lumaca. Per una scuola lenta e non violenta. Bologna: EMI.

Zorzi, E., Camedda, D., Santi, M. (2019). Tra improvvisazione e inclusione: il profilo “polifonico” delle professionalità educative. Italian Journal of Special Education for Inclusion – Special Issue. VII(1), 91-100. https://doi.org/10.7346/sipes-01-2019-09.

Zorzi, E. (2020). L’insegnante improvvisatore. Napoli: Liguori.

Downloads

Pubblicato

2020-12-23

Come citare

Zorzi, E., & Antoniello, S. M. (2020). Promuovere creatività nelle intelligenze multiple: filoso-fare a scuola negli atelier. Encyclopaideia, 24(58), 59–73. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/10467

Fascicolo

Sezione

Saggi