Fare e disfare la “buona” maternità online: costruzioni e decostruzioni di un modello pedagogico

Autori

  • Davide Cino Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/10747

Parole chiave:

genitorialità, intensive parenting, apprendimento online, digital media, educazione informale

Abstract

Il presente contributo offre un’analisi critico-interpretativa di alcuni modelli pedagogici -impliciti ed espliciti- alla base del costrutto di “buona” genitorialità e, nel dettaglio, maternità. Partendo da una disamina critica del termine parenting, si evidenzierà come temi quali “rischio” e “protezione” abbiano contributo alla creazione di un discorso morale su cosa significhi essere un buon genitore e, nel dettaglio, una buona madre, evidenziando assunti e possibili derive pedagogiche che da tale accezione muovono. Sulla base di questo sfondo teorico, si evidenzierà come il web e, nella fattispecie, l’utilizzo di piattaforme online per genitori possa contribuire e al rafforzamento e alla messa in discussione di tali presupposti. Si considereranno poi tre differenti esempi di piattaforme italiane per genitori (il sito web Pianeta Mamma; il forum Al Femminile; il blog e gli account social Mammadimerda) guardando a come i soggetti dell’enunciazione e le affordances delle piattaforme favoriscano la costruzione sociale di cultura e contro-cultura pedagogica sulla “pratica” della genitorialità come oggetto epistemico.

Riferimenti bibliografici

Benveniste, É. (1971). Problemi di linguistica generale. Milano: Il Saggiatore.

Binkley, S. (2014). Happiness as enterprise: An essay on neoliberal life. Albany, New York: SUNY Press.

Bronfenbrenner, U. (1979). The Ecology of Human Development: Experiments by Nature and Design. Cambridge: Harvard University Press.

Caronia, L. (1997). Costruire la conoscenza. Interazione e interpretazione nella ricerca in campo educativo. Firenze: La Nuova Italia.

Caronia, L. (2010). La governance dei media in famiglia come arena morale ed educativa: aspetti teorici, metodologici e primi risultati di una ricerca. RPD – Journal of Theories and Research in Education, 5(1), 1-20. https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/1741

Caronia, L. (2011). Fenomenologia dell'educazione: intenzionalità, cultura e conoscenza in pedagogia. Milano: Franco Angeli.

Cino, D., & Dalledonne Vandini, C. (2020). “Why does a teacher feel the need to post my kid?”: parents and teachers constructing morally acceptable boundaries of children’s social media presence. International Journal of Communication, 14, 1153-1172. https://ijoc.org/index.php/ijoc/article/view/12493

Contini, M. (2002). La comunicazione intersoggettiva fra solitudini e globalizzazione. Pisa: Edizioni ETS.

Das, R. (2018). Childbirth online. The mediation of contrasting discourses. In Mascheroni G., Ponte C., & Jorge A. (Eds.), Digital Parenting. The challenges for Families in the Digital Age (pp. 199-208). Gothenburg, Sweden: Nordicom, The Clearinghouse Yearbook.

Demozzi, S. (2014). Learning the “language of connections”. The value of art in the thinking of Gregory Bateson. Studi sulla Formazione, 2, 23-29. https://doi.org/10.13128/Studi_Formaz-16173

Demozzi, S. (2016). L'infanzia “inattuale”: perché le bambine ei bambini hanno diritto al rispetto. Parma: Edizioni Junior.

Demozzi, S., Gigli, A., & Cino, D. (2020a). I media digitali come strumenti per “esercitare e performare” la genitorialità (parte 1): literature review e presentazione della ricerca. Rivista Italiana Di Educazione Familiare, 15(2), 79-92. https://doi.org/10.13128/rief-7422

Demozzi, S., Gigli, A., & Cino, D. (2020b). I media digitali come strumenti per “esercitare e performare” la genitorialità (parte 2): analisi e discussione dei risultati. Rivista Italiana Di Educazione Familiare, 15(2), 93-111. https://doi.org/10.13128/rief-7423

Evans, S. K., Pearce, K. E., Vitak, J., & Treem, J. W. (2016). Explicating affordances: A conceptual framework for understanding affordances in communication research. Journal of Computer-Mediated Communication, 22(1), 35-52. https://doi.org/10.1111/jcc4.12180

Formenti, L. (2008). Genitorialità (in) competente? Una rilettura pedagogica. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 3(1), 78-91. https://doi.org/10.13128/RIEF-3075

Formenti, L. (2012). Re-inventare la famiglia. Guida teorico-pratica per i professionisti dell’educazione. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore.

Formenti, L. (2014). Sguardi di famiglia. Tra ricerca pedagogica e pratiche educative. Milano: Guerini e Associati.

Formenti, L. (2019). Reinterpretare la negligenza genitoriale in una cornice critica: uno studio autoetnografico. La Famiglia, 253/263, 230-249.

Formenti, L., & West, L. (2018). Transforming perspectives in lifelong learning and adult education: A dialogue. New York: Springer.

Furedi, F. (2002). Paranoid Parenting: Why ignoring the experts may be best for your child. Chicago: Chicago Review Press.

Gigli, A. (2007). Famiglie mutanti. Pedagogia e famiglie nella società globalizzata. Pisa: Edizioni ETS.

Greenfield, P. M. (2009). Linking social change and developmental change: shifting pathways of human development. Developmental psychology, 45(2), 401.

Griswold, W. (2012). Cultures and societies in a changing world. Los Angeles: Sage.

Harkness, S., & Super, C. M. (1992). Parental ethnotheories in action. In I. E. Sigel, A. V. McGillicuddy-DeLisi, & J. J. Goodnow (Eds.), Parental belief systems: The psychological consequences for children (pp. 373-391). Hillsdale, NJ: Lawrence Erlbaum Associates.

Hays, S. (1996). The cultural contradictions of motherhood. New Haven: Yale University Press.

Heidegger, M. (1996). Being and time: A translation of Sein und Zeit. Albany, NY: SUNY press.

Kruglanski, A. W., Hamel, L. Z., Maides, S. A., & Schwartz, J. M. (1978). Attribution theory as a special case of lay epistemology. In J. H. Harvey, W. Ickes, & R. F. Kidd (Eds.), New directions in attribution theory (Vol. 2) (pp. 299-333). Hillsdale. N. J.: Erlbaum Associates.

Lareau, A. (1996). Assessing parent involvement in schooling: A critical analysis. Family-school links: How do they affect educational outcomes, 57, 64.

Lee, E., Bristow, J., Faircloth, C., & Macvarish, J. (2014). Parenting culture studies. New York: Palgrave Macmillan.

Lupton, D. (2013). The social worlds of the unborn. Basingstoke, UK: Palgrave Macmillan.

Lupton, D., Pedersen, S., & Thomas, G. M. (2016). Parenting and Digital Media: From the Early Web to Contemporary Digital Society. Sociology Compass, 10(8), 730-743. https://doi.org/10.1111/soc4.12398

Milani, P. (2018). Educazione e famiglie. Ricerche e nuove pratiche per la genitorialità. Roma: Carocci Editore.

Pedersen, S. (2016). The good, the bad and the ‘good enough’ mother on the UK parenting forum Mumsnet. Women’s Studies International Forum, 59, 32-38. https://doi.org/10.1016/j.wsif.2016.09.004

Petti, L. (2011). Apprendimento informale in rete. Dalla progettazione al mantenimento delle comunità on line. Milano: Franco Angeli.

Shirani, F., Henwood, K., & Coltart, C. (2012). Meeting the Challenges of Intensive Parenting Culture: Gender, Risk Management and the Moral Parent. Sociology, 46(1), 25-40. https://doi.org/10.1177%2F0038038511416169

Tramma, S. (2019). L'educazione sociale. Bari: Editori Laterza.

Downloads

Pubblicato

2020-12-23

Come citare

Cino, D. (2020). Fare e disfare la “buona” maternità online: costruzioni e decostruzioni di un modello pedagogico. Encyclopaideia, 24(58), 75–86. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/10747

Fascicolo

Sezione

Saggi