Prassimorfismi educativi, ovvero sulla natura irrazionale dell’agire educativo

Autori

  • Simone Digennaro Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/11327

Parole chiave:

Educazione, Crisi, Metodi, Prassimorfismo, Irrazionalità

Abstract

Al giorno d’oggi, il dibattito concernente la crisi dell’educazione - e, come conseguenza, degli approcci educativi - sta emergendo come una reazione alle sfide della modernità. I sistemi educativi non stanno dando risposte appropriate ai problemi di una società che si mostra in maniera molto diversa rispetto al passato. L’educazione in forma moderna dovrebbe essere aperta e basata su di un complesso sistema che accetta l’indeterminatezza della conoscenza, attuando interventi basati sulla situazione, e che rifiuta il dogmatismo di un metodo a-priori.

Riferimenti bibliografici

Arendt, H. (1977). The crisis in education. Between past and future. Six exercises in political thought. Londra: Penguin Books.

Baroni, A. (1964). La pedagogia e i suoi problemi nella storia del pensiero. Brescia: Officine Grafiche La Scuola.

Bauman, Z. (2000). Modernità liquida. Bari: Laterza.

Bauman, Z. (2002). Il disagio della postmodernità. Milano: Bruno Mondadori.

Cornacchia, M. (2015). L’educazione di fronte alla crisi: dal rischio di vederla scomparire alla necessità di doverla riaffermare. MeTis Mondi Educativi, 6.

Demetrio, D. (2009). L’Educazione non è finita. Idee per difenderla. Milano: Cortina.

Digennaro, S. , Borgogni, A. (2015). La razionalità limitata delle scelte educative. Encyclopaideia, 19 (41), 21–36.

Feyerabend, P. K. (1975). Against the method: outline of an anarchistic theory of knowledge. Minneapolis: University of Minnesota Press.

Fofi, G. (2000). La disfatta del ceto pedagogico. Gli Asini, 2, 27–29.

Gadamer, H. G. (2010). Verità e metodo. Milano: Bompiani.

Gardner, H. (2009). Sapere per comprendere, discipline di studio e disciplina nella mente. Milano: Feltrinelli.

Habermas, J. (1973). Conoscenza e interesse. Bari: Laterza.

Herbart, J. F. (1971). Compendio delle lezioni di pedagogia. Roma: Armando.

Massa, R. (1990). Istituzioni di pedagogia e scienze dell’educazione. Roma: Laterza.

Morin, E. (2000). La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Morin, E. (2001). I sette saperi necessari all’educazione del futuro. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Mortari, L. (2006). Un metodo a-metodico. La pratica della ricerca in Maria Zambrano. Napoli: Liguori Editore.

Palmieri, C. (2018). Dentro il lavoro educativo. Pensare il metodo, tra scenario professionale e cura dell’esperienza educativa. Milano: FrancoAngeli.

Pesci, F. (2010). Maestri e idee della pedagogia moderna. Milano: Mondadori.

Sirignano, F. M. (2012). Pedagogia della decrescita. L’educazione sfida la globalizzazione. Milano: FrancoAngeli.

Sawyer, R. K. (2008). Optimising learning implications of learning sciences research, in OECD, Innovating to learn, learning to innovate, pp. 45–65.

Downloads

Pubblicato

2020-08-26

Come citare

Digennaro, S. (2020). Prassimorfismi educativi, ovvero sulla natura irrazionale dell’agire educativo. Encyclopaideia, 24(57), 17–27. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/11327

Fascicolo

Sezione

Saggi