Il Novum è l’Intero? Considerazioni a margine dell’intervento di Gabriele Boselli

Autori

  • Elena Madrussan Università di Torino

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/11359

Parole chiave:

Ricerca scientifica, Fondamenti filosofici, Novum, A priori in educazione, Pedagogia fenomenologica

Abstract

Che cosa definisce il Novum? A partire da questa domanda, sollevata dall’articolo di Boselli su questa Rivista, l’Autrice s’interroga sulla possibilità di considerare l’a-priori una proposta scientifica e culturale attendibile.

Riferimenti bibliografici

Adorno, Th. W. (1966/2004). Dialettica negativa. Torino: Einaudi.

Badiou, A. (1988/2018). L’essere e l’evento. Milano: Mimesis.

Badiou, A. (2015/2016). Alla ricerca del reale perduto. Milano: Mimesis.

Baldacci, M., & Colicchi E. (Eds., 2018). Pedagogia al confine. Trame e demarcazione tra i saperi. Milano: Franco Angeli.

Bertolini, P. (2001). Pedagogia fenomenologica. Genesi, sviluppi, orizzonti. Firenze-Milano: La Nuova Italia-RCS.

Bertolini, P., Dallari M. (Eds. 1988). Pedagogia al limite. Firenze: La Nuova Italia.

Biesta, G. (2014). The beautiful risk of education. London: Routledge.

Blake, N., Smeyers P., Smith R., & Standish P. (2000). Education in an Age of Nihilism: Education and Moral Standards. London: Routledge.

Boselli, G. (2007). Non-pensiero e oltre. Scenari e volti per una educazione al pensiero venturo. Trento: Erickson.

Bourdieu, P., & Passeron, J.-C. (1970/2006). La riproduzione. Rimini: Guaraldi.

Castoriadis, C. (1989). L’enigma del soggetto. Bari: Dedalo.

Erbetta, A. (1994). Luoghi di crisi. Sulla pedagogia come critica della pedagogia. Torino: Il Segnalibro.

Erbetta, A. (Ed., 2003). Senso della politica e fatica di pensare. Bologna: Clueb.

Erbetta, A. (2007). Pedagogia e nichilismo. Cinque capitoli di filosofia dell’educazione. Torino: Tirrenia Stampatori.

Erbetta, A. (Ed. 2010). Decostruire formando. Como-Pavia: Ibis.

Foucault, M. (1969/1971). L’archeologia del sapere. Milano: Rizzoli.

Giroux, H. (2011). Education and the Crisis of Public Values. Bern: Peter Lang Publishing.

Giroux, H. (2018). On Critical Pedagogy. London: Bloomsbury.

Heidegger, M. (1927/1970). Essere e tempo. Milano: Longanesi.

Husserl, E. (1954/1960). La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale. Milano: Il Saggiatore.

Mariani, A. (2000). Foucault: per una genealogia dell’educazione. Napoli: Liguori.

Mariani, A. (2003). La pedagogia sotto analisi. Modelli di filosofia critica dell’educazione in Francia. Milano: Unicopli.

Massa, R. (1987). Educare o istruire? La fine della pedagogia nella cultura contemporanea. Milano: Unicopli.

Morin, E. (1986/1989). La conoscenza della conoscenza. Milano: Feltrinelli.

Nietzsche, F. (1872/1992). Sull’avvenire delle nostre scuole. Milano: Adelphi.

Sartre, J. P. (1943/1965). L’essere e il nulla. Milano: Il Saggiatore.

Spivak, G. C. (2012). An Aesthetic Education in the Era of Globalization. London: Harvard University Press.

Vlieghe, J., & Zamojski P. (2019). Towards an Ontology of Teaching. Berlin: Springer.

Downloads

Pubblicato

2020-08-26

Come citare

Madrussan, E. (2020). Il Novum è l’Intero? Considerazioni a margine dell’intervento di Gabriele Boselli. Encyclopaideia, 24(57), 115–119. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/11359

Fascicolo

Sezione

Discussioni