Tracce per una creatività pedagogica

Autori

  • Francesco Cappa Università degli Studi di Milano-Bicocca

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/11390

Parole chiave:

Processo formativo, Creatività, Campo di esperienza, Pratica pedagogica

Abstract

Esiste una formatività pedagogica che non può essere appiattita sul processo di formazione di chi mi sta di fronte o sul mio personale processo di formazione. Come se continuamente l’educatore dovesse produrre forme di esperienza. Solo che queste forme di esperienza sono sempre molteplici, discontinue e precarie. Alla domanda dell’educatore: “come devo fare? La risposta non può che essere imparare a stare in contatto con un processo che non smette di costruire “forme di esperienza”. Il formatore è colui che compie un gesto, che prende posizione in questo campo di forze e inaugura un processo che mira all’opera e non al vissuto. Ecco perché, a mio parere, di fronte al grande tema della creatività pedagogica è importante tentare di indicare alcuni tratti del processo creativo che possano fondare una poietica dell’educazione.

Riferimenti bibliografici

Agamben, G. (2015). Avventura. Roma: Nottetempo.

Benjamin, W. (1962). Angelus Novus. Saggi e frammenti. Torino: Einaudi.

Bertolini, P. (1990). Il punto di vista della pedagogia in Autonomia e dipendenza nel processo formativo a cura di P. Bertolini. Firenze: La Nuova Italia.

De Gregori, F. (1972). La Signora Aquilone. Roma: Casa Discografica It.

Deleuze, G. (2003). Che cos’è l’atto di creazione?. Napoli: Cronopio.

Dewey, J. (2014). Esperienza, natura e arte. Milano: Mimesis.

Diano, C. (1952). Forma ed evento. In Giornale critico della filosofia italiana, n. V, 1952, pp. 58–77.

Foucault, M. (2011). Il coraggio della verità. Il governo di sé e degli altri II. Corso al Collège de France 1983-1984. Milano: Feltrinelli.

Honneth, A. (2007). Reificazione. Sulla teoria del riconoscimento. Milano: Meltemi.

Massa, R. (1987). Educare o istruire? La fine della pedagogia nell’epoca contemporanea. Milano: Unicopli.

Massa, R. (1999). Una nuova creatività pedagogica. (Intervista a cura di F. Cappa) in Pedagogika.it, n. IV, anno X, pp. 2–9.

Tomasello, M. (1999). The Cultural Origins of Human Cognition. Cambridge (Mass.): Harvard University Press.

Winnicott, D. (2005). Gioco e realtà. Roma: Armando.

Downloads

Pubblicato

2020-08-26

Come citare

Cappa, F. (2020). Tracce per una creatività pedagogica. Encyclopaideia, 24(57), 107–113. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/11390

Fascicolo

Sezione

Discussioni