Le disuguali dimensioni dell’adolescenza. Una analisi attraverso la lente della classe sociale

Autori

  • Fulvia Antonelli Università di Bologna

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/12503

Parole chiave:

Adolescenza, Classi Sociali, Pedagogia critica, Disuguaglianze, Segregazione urbana

Abstract

L’articolo si propone di riflettere – anche attraverso alcuni esempi etnografici – sull’esperienza dell’adolescenza alla luce di una categoria, quella della classe sociale, solitamente poco frequentata in modo esplicito dalla ricerca pedagogica. Essere adolescenti di classe popolare in alcuni contesti condiziona in modo decisivo il rapporto con la scuola, con l’ambiente urbano e gli immaginari di sé degli adolescenti, mentre tende ad essere rimosso dagli attori dei processi educativi. L’asse interpretativo della classe sociale aiuta a reincarnare il costrutto teorico dell’adolescenza nella varietà delle esperienze materiali che i soggetti fanno dell’essere adolescenti, favorendo una visione più chiara degli effetti che le disuguaglianze hanno sulle transizioni di vita e suggerendo nuove direzioni di intervento educativo.

Riferimenti bibliografici

Antonelli, F. (2018). Mena e le altre. Ritratto di ragazze di classe popolare fra esclusione scolastica e sociale. Etnografia e ricerca qualitativa, 2, 319-340. https://doi.org/10.3240/90884

Antonelli, F., & Tolomelli, A. (2019). Dalla dispersione alla disuguaglianza scolastica: un cambio di paradigma. Scholé, 2, 192-209.

Antonelli, F., Marchetti, P., & Savini, V. (2016). Il contrasto della dispersione anima la comunità. Animazione Sociale, 300, 4, 42-53.

Ball, S. J. (2006). Education policy and social class: the selected works of Stephen J. Ball. London-New York: Routledge.

Barone, P. (2009). Pedagogia dell’adolescenza. Milano: Guerini e Associati.

Barone, P. (a cura di) (2018). Vite di flusso. Fare esperienza di adolescenza oggi. Milano: FrancoAngeli.

Bennett, A. (1999). Subcultures or Neo-Tribes? Rethinking the Relationship between Youth, Style and Musical Taste. Sociology, 33(3), 599-617. https://doi.org/10.1177/S0038038599000371

Bourdieu, P. (1997). Méditations pascaliennes. Éléments pur une philosophie négative. Paris: Seuil.

Bourdieu, P., & Passeron, J. C. (1970). La reproduction. Éléments pour une théorie du système d’enseignement. Paris: Minuit.

Bourgois, P. (1996). Confronting Anthropology, Education, and Inner City Apartheid. American Anthropologist, 98(2), 249-258. https://doi.org/10.1525/aa.1996.98.2.02a00020

Bourgois, P., & Schonberg, J. (2009). Righteous dopefiend. Berkeley: University of California Press.

Burgio, G. (2012). Adolescenza e violenza. Il bullismo omofobico come formazione alla maschilità. Milano-Udine: Mimesis.

Burgio, G. (2018). Comprendere il bullismo femminile. Genere, dinamiche relazionali, rappresentazioni. Milano: FrancoAngeli.

Burton, L. (1997). Ethnography and the Meaning of Adolescence in High-Risk Neighborhoods. Ethos, 25(2), 208-217. Consultato il 1 marzo 2021 http://www.jstor.org/stable/640355.

Butler, J. (1997). Merely Cultural. Social Text, 52/53, 265-277. https://doi.org/10.2307/466744

Catarci, M. (2016). La pedagogia della liberazione di Paulo Freire. Educazione, intercultura e cambiamento sociale. Milano: FrancoAngeli.

Capitini, A. (1968). Educazione aperta 2. Firenze: La Nuova Italia.

Ciari, B. (1973). La grande disadattata. Roma: Editori Riuniti.

Colombo, M. (2012). Sogni di genere disuguaglianze e risorse nel futuro immaginato degli adolescenti. Studi Di Sociologia, 50(1), 77-90. Consultato il 1 marzo 2021 http://www.jstor.org/stable/41582804.

De Luigi, N. (2012). La transizione alla vita adulta nelle società europee: nuove direzioni di ricerca tra equivoci e opportunità. Studi Di Sociologia, 50(1), 41-51. Consultato il 1 marzo 2021 http://www.jstor.org/stable/41582802.

Devine, F., Savage, M., Scott, J., Crompton, R. (Eds.) (2005). Rethinking Class. Culture, Identities and Lifestyles. Basingstoke: Palgrave MacMillian.

Dewey, J. (1967). Scuola e società. Firenze: La Nuova Italia. (Original work published 1899).

Dewey, J. (2014). Esperienza e educazione. Milano: Raffaello Cortina. (Original work published 1938).

Dogliani, P. (2003). Storia dei giovani. Milano: Mondadori.

Dolci, D. (1963). Chissà se i pesci piangono. Documentazione di un’esperienza educativa. Torino: Einaudi.

Dolto, F. (1988). La Cause des adolescents. Paris: éd. Robert Laffont.

Farmer, P.(2004). An Anthropology of Structural Violence. Current Anthropology, 45(3), 305-325. https://doi.org/10.1086/382250

Fraser, N., & Honneth, A. (2003). Redistribution or Recognition? A Political-Philosophical Exchange. London: Verso.

Freinet, C. (1969). Pour l’école du peuple. Paris: Maspero.

Ghigi, R. (a cura di) (2012). Adolescenti e differenze di genere. Pratiche e atteggiamenti dei giovani in Emilia-Romagna. Roma: Carocci.

Goodman, P. (1960). Growing Up Absurd: Problems of Youth in the Organized System. New York: Random House.

Hall, S., & Jefferson, T. (Eds.) (1976). Resistance Through Rituals: Youth Subcultures in Post War Britain. London: Hutchinson.

Hebdige, D. (1979). Subculture: The Meaning of Style. London & New York: Routledge.

Illich, I. (1971). Deschooling Society. New York: Harper and Row.

Laffi, S. (2014). La congiura contro i giovani: crisi degli adulti e riscatto delle nuove generazioni. Milano: Feltrinelli.

Lefebvre, H. (1974). La production de l'espace. Paris: Anthropos.

Lepoutre, D. (1997). Coeur de banlieue. Codes, rites et langages. Paris: Odile Jacobs.

Malusà, G. (2017). Equità nei sistemi e nelle politiche educative: una difficile scelta di giustizia sociale. Encyclopaideia, 21(47), 86-123. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/6953

Marchi, V. (2014). Teppa. Storie del conflitto giovanile dal Rinascimento ai giorni nostri. Roma: Red Star Press.

Marmot, M. (2015). Status Syndrome: How Your Social Standing Directly Affects Your Health and Life Expectancy. London: Bloomsbury.

Massa, R. (a cura di) (1992). La clinica della formazione. Un’esperienza di ricerca. Milano: FrancoAngeli.

Melandri, L. (2018). Dietro la cattedra, sotto il banco. Il corpo a scuola. Postfilosofie, 11, 89-107. https://doi.org/10.15162/1827-5133/1111

Milani, L. (1967). Lettera a una professoressa. Firenze: LEF.

Palmonari, A. (1993). Psicologia dell’adolescenza. Bologna: Il Mulino.

Reimer, E. (1971). School is Dead: Alternatives in Education. Harmondsworth: Penguin.

Romito, M. (2016). Una scuola di classe. Orientamento e disuguaglianza nelle transizioni scolastiche. Milano: Guerini.

Romito, M., & Antonelli, F. (2018). Per un'etnografia dei processi di istruzione. Culture, disuguaglianze, dispositivi. Etnografia e ricerca qualitativa, 2, 205-224. https://doi.org/10.3240/90879

Savage, M. (2000). Class Analysis and Social Transformation. Buckingham: Open University Press.

Skeggs, B. (1997). Formations of class and gender: Becoming respectable. London: SAGE.

Suárez-Orozco, C., Suárez-Orozco, M., & Torodova, I. (2008). Learning a New Land. Immigrant Student in American Society (1st ed.). Cambridge, Massachussetts, and London, England: Harvard University Press.

Tarozzi, M. (2015). Dall’intercultura alla giustizia sociale. Per un progetto pedagogico e politico di cittadinanza globale. Milano: FrancoAngeli.

Thornton, S. (1995). Club cultures: music and subcultural capital. Cambridge: Polity Press.

Tolomelli, A. (2015). Homo eligens. L'empowerment come paradigma della formazione. Bergamo: Junior.

Tolomelli, A. (2019). «Rimuovere gli ostacoli…» Per una pedagogia di frontiera. Pisa: ETS.

Van Zanten, A. (2001). L’école de la périphérie. Paris: PUF.

Willis, P. (1977). Learning to labour. How Working Class Kids Get Working Class Jobs. London: Saxon House.

Zoletto, D. (2012). Dall’intercultura ai contesti eterogenei. Presupposti teorici e ambiti di ricerca pedagogica. Milano: FrancoAngeli.

Downloads

Pubblicato

2021-12-20

Come citare

Antonelli, F. (2021). Le disuguali dimensioni dell’adolescenza. Una analisi attraverso la lente della classe sociale. Encyclopaideia, 25(61), 21–32. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/12503

Fascicolo

Sezione

Focus