Adolescenza migrante. Le sfide all’accoglienza e all’inclusione di giovani “in transito”
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/12509Parole chiave:
minori stranieri non accompagnati, adolescenza, inclusione sociale, migrazioneAbstract
L’articolo analizza alcuni aspetti che caratterizzano la condizione degli adolescenti migranti che arrivano soli in Italia esplorando i dispositivi pedagogici utili a favorire la loro crescita nel nuovo contesto di vita e rintracciando gli ostacoli incontrati in questo processo. Oggetto di riflessione saranno inoltre le azioni volte a promuovere il principio del “superiore interesse del minore”, in particolare a sostegno del delicato passaggio dall'adolescenza all'età adulta, orientate a facilitare la dimensione formativa, il senso di appartenenza e la partecipazione attiva alla società di accoglienza.
Riferimenti bibliografici
AGIA, UNHCR, (2018). Minori stranieri non accompagnati: una valutazione partecipata dei bisogni. Relazione sulle visite nei centri. Consultato il 25 settembre 2020 https://www.garanteinfanzia.org/sites/default/files/report-agia-unhcr-6-18.pdf.
AGIA, UNHCR (2019). L’ascolto e la partecipazione dei minori stranieri non accompagnati in Italia. Consultato il 26 settembre 2020 https://www.unhcr.it/wp-content/uploads/2019/07/REPORT-IIACAV11finale.pdf.
Allen, K. (2020). The Psychology of Belonging. Melbourne: Routledge.
Aragona, M., Geraci, S., Mazzetti, M. (2014). Quando le ferite sono invisibili. Vittime di tortura e di violenza: strategie di cura. Bologna: Pendragon Editore.
Ariès, P. (1968). Padri e figli nell’Europa medievale e moderna. Roma: Laterza.
Augelli, A., Lombi, L., Triani, P. (2018). Unaccompanied Minors: Exploring Needs and Resources to Plan Socio-educational Programs into School Settings. Italian Journal of Sociology of Education, 10(1), 43-61. https://doi.org/10.14658/pupj-ijse-2018-1-3
Barone, P. (2009). Pedagogia dell’adolescenza. Milano: Guerini Scientifica.
Baumeister, R. F., Leary, M. R. (1995). The need to belong: Desire for interpersonal attachments as a fundamental human motivation. Psychological Bulletin, 117(3), 497-529 https://psycnet.apa.org/doi/10.1037/0033-2909.117.3.497.
Bertolini, P. (1988). L'esistere pedagogico. Ragioni e limiti di una pedagogia come scienza fenomenologicamente fondata. Firenze: La Nuova Italia.
Biagioli, R. (2016). Sfide pedagogiche e integrazione scolastica dei minori stranieri non accompagnati. Una ricerca in Toscana. I problemi della pedagogia, 2, 221-248. Consultato il 26 settembre 2020 https://flore.unifi.it/retrieve/handle/2158/1063250/181397/Biagioli%20%281%29.pdf.
Biagioli, R. (2018). Traiettorie migranti. Minori stranieri non accompagnati. Racconti e storie di vita. Pisa: ETS.
Bowlby, J. (1989). Una base sicura. Milano: Raffaello Cortina.
Bouche-Florin, L., Skandrani, S. M., Moro, M. R. (2007). La construction identitaire chez l’adolescent de parents migrants. Analyse croisée du processus identitaire. Santé mentale au Québec, 32(1), 213-227. https://doi.org/10.7202/016517ar
Bronfenbrenner, U. (a cura di) (2010). Rendere umani gli esseri umani. Trento: Erickson.
Casoni, A. (a cura di) (2008). Adolescenza liquida. Nuove identità e nuove forme di cura. Roma: Edup.
Crenshaw, K. (1989). Demarginalizing the Intersection of Race and Sex: A Black Feminist Critique of Antidiscrimination Doctrine, Feminist Theory, and Antiracist Politics. University of Chicago Legal Forum, Issue I, article 8. Consultato il 28 settembre 2020 https://chicagounbound.uchicago.edu/uclf/vol1989/iss1/8.
EASO (2015). Informazioni sui paesi di origine. Nigeria. La tratta di donne a fini sessuali. Consultato il 24 settembre 2020 https://www.ecoi.net/en/file/lcal/1305206/1226_1457689194_bz0415678itn.pdf.
Erikson, H. E. (1998). The life cycle completed. New York: W. W. Norton e Company.
Favaro, G., Napoli, M. (a cura di) (2004). Ragazze e ragazzi nella migrazione. Adolescenti stranieri: identità, racconti, progetti. Milano: Guerini Studio.
Grigt, S. (2017). Il viaggio della speranza. L’istruzione dei minori rifugiati e non accompagnati in Italia. Roma: Education International Research, UIL Scuola.
Hall, S., Mellino, M. (2006). Il soggetto e la differenza. Per un’archeologia degli studi culturali e postcoloniali. Milano: Meltemi.
Honwana, A., De Boeck, F. (2005). Makers and Breakers: Children and Youth in Postcolonial Africa. Trenton, NJ: Africa World Press.
ISMU, UNICEF, UNHCR e OIM (2019). A un bivio. La transizione alla vita adulta dei minori stranieri non accompagnati in Italia. Consultato il 28 settembre 2020 https://www.ismu.org/wp-content/uploads/2019/12/191204_Report_LONG_ITA1.pdf.
Legge 7 aprile 2017, n. 47. Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati.
Legge 1° dicembre 2018, n. 132. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 4 ottobre 2018, n. 113, recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Delega al Governo in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate.
Mancaniello, M. R. (2018). Per una pedagogia dell’adolescenza. Società complessa e paesaggi della metamorfosi identitaria. Lecce: Pensa Multimedia.
Maslow, A. H. (1968). Toward a psychology of being. New York, NY: D. Van Nostrand.
Mattsson, T. (2014). Intersectionality as a Useful Tool: Anti-Oppressive Social Work and Critical Reflection. Journal of Women and Social Work, 29(1), 8-17. https://doi.org/10.1177%2F0886109913510659
Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione (2020). Report mensile. Dati al 31 agosto 2020. I Minori stranieri non accompagnati (MSNA) in Italia. Consultato il 25 settembre 2020 https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/immigrazione/focus-on/minori-stranieri/Documents/Report-MSNA-mese-agosto-2020.pdf.
Pavesi, N. (a cura di) (2020). La scuola incontra i minori stranieri non accompagnati. Soggetti, compiti e diritti. Milano: Fondazione ISMU.
Pitzalis, M. (2019). Una sfida per la scuola. I CPIA come punto di incontro tra policy formative e politiche migratorie in Italia. In Colombo, M., Scardigno, F. (a cura di), La formazione dei rifugiati e dei minori stranieri non accompagnati: una realtà necessaria. Milano: Vita e Pensiero (pp. 49-60).
Rigon, G., Mengoli, G. (2013). Cercare un futuro lontano da casa. Bologna: Centro editoriale dehoniano.
Salinaro, M. (2020). Quale tempo per la cura? La relazione nelle pratiche di accoglienza e inclusione dei migranti. Journal of Health Care Education in Practice, 2(1), 15-24. https://doi.org/10.14658/pupj-jhcep-2020-1-3
Sampson, R., Gifford, S. M. (2010). Place-making, settlement and well-being: The therapeutic landscapes of recently arrived youth with refugee backgrounds. Health & Place, 16, 116-131. https://doi.org/10.1016/j.healthplace.2009.09.004
Sandomenico, C. (2010). L’adolescente post-moderno. International Journal of Psychoanalysis and Education – IJPE, vol. 2, n. 1, pp. 109-117. Consultato il 29 settembre 2020 http://www.psychoedu.org/index.php/IJPE/article/view/102/87.
Santagati, M., Barzaghi, A., Colussi, E., (2019). L'agency dei minori stranieri non accompagnati nell'accesso all'istruzione. Alternative possibili nel viaggio dal Sud al Nord Italia. In Colombo, M., Scardigno, F. (a cura di), La formazione dei rifugiati e dei minori stranieri non accompagnati: una realtà necessaria. Milano: Vita e Pensiero (pp. 37- 48).
Save the Children (2018). Atlante dei minori stranieri non accompagnati in Italia. Crescere lontano da casa. Consultato il 23 settembre 2020 https://www.savethechildren.it/atlante-minori-stranieri-non-accompagnati-in-Italia.
Segatto B., Di Masi D., Surian A. (2018). L’ingiusta distanza. I percorsi dei minori stranieri non accompagnati dall’accoglienza alla cittadinanza. Milano: FrancoAngeli.
Silva, C., Campani, G. (2004). Crescere errando. Minori immigrati non accompagnati. Milano: FrancoAngeli.
UNICEF, CNR-Irpps (2017). Sperduti. Storie di minorenni arrivati soli in Italia. Consultato il 28 settembre 2020 https://www.unicef.it/Allegati/Bambini_Sperduti.pdf.
UNICEF, REACH (2017). Children on the move in Italy and Greece. Consultato il 27 settembre 2020 https://www.unicef.org/eca/media/921/file/REACH%20report%202017.pdf.
UNICEF, Médecins du Monde (2018). Enea. Manuale operativo per la presa in carico psicosociale dei minori stranieri non accompagnati. Consultato il 27 settembre 2020 https://www.medecinsdumonde.org/sites/default/files/ENEA-manuale_operativo.pdf.
Vinciguerra, M. (2019). Adultescenti e giovani adulti. Aspetti educativi della famiglia “lunga”. In Merenda, A. (a cura di) Psicodinamica delle famiglie contemporanee. Palermo: Palermo University Press (pp. 71-84). Consultato il 27 settembre 2020 https://iris.unipa.it/retrieve/handle/10447/363270/722893/Psicodinamica%20delle%20famiglie%20contemporanee_online.pdf.
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Marta Salinaro
Questo articolo è soggetto a licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.