Evoluzione di un concetto. Adolescenza postmoderna
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/12948Parole chiave:
adolescenza, processi trasformativi, rappresentazioni socio-culturali, dispositivi esperienziali, pratiche educativeAbstract
La tesi principale che viene discussa in questo articolo si basa sulla critica dei prevalenti modelli interpretativi dell’adolescenza sviluppati nel corso del Novecento. Modelli che appaiono oggi inadeguati nel cogliere le trasformazioni socio-culturali e formative che segnano in profondità i modi di fare esperienza degli adolescenti nati nel secondo millennio. Gli effetti delle pratiche storico-sociali che configurano l’esperienza adolescenziale negli anni duemila rappresentano una chiave di lettura indispensabile per comprendere le forme che il sistema adolescenza assume sulla base dei mutamenti sociali, culturali, economici, storici e materiali.
Riferimenti bibliografici
Ammaniti, M. (2015). La famiglia adolescente. Roma-Bari: Laterza.
Ammaniti, M. (2018). Adolescenti senza tempo. Milano: Raffaello Cortina.
Ariés, P. (1960). L’Enfant et la vie familiale sous l'Ancien Régime. Paris: Seuil.
Barone, P. (2009). Pedagogia dell’adolescenza. Milano: Guerini.
Barone, P. (2011). Pedagogia della marginalità e della devianza. Modelli teorici, questione minorile e criteri di consulenza e intervento. Milano: Guerini.
Barone, P. (a cura di) (2018). Vite di flusso. Fare esperienza di adolescenza oggi. Milano: FrancoAngeli.
Barone, P. (2019a). Gli anni stretti. L’adolescenza tra presente e futuro. Milano: FrancoAngeli.
Barone, P. (2019b). Adolescence in the flow: The cultural and social reconfiguration of Teen’s lifestyles in post-modern cities. Ricerche di Pedagogia e Didattica – Journal of Theories and Research in Education, 14(1), 109-120. https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/9125
Barone, P., & Mantegazza, R. (1999). La terra di mezzo. Gli elaboratori pedagogici dell’adolescenza. Milano: Unicopli.
Barone, P., & Barbanti, C. (2020). I nuovi media come dispositivi semiotecnici. Uno sguardo pedagogico. MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni, 10(1), 104-120. https://doi.org/10.30557/MT00114
Benasayag, M., & Schmit, G. (2003). Les passions tristes. Souffrance psychique et crise sociale. Paris: Editions La Découverte.
Benasayag, M., & Del Rey, A. (2007). Eloge du conflit. Paris: Editions La Découverte.
Bertolini, P. (1988). L’esistere pedagogico. Ragioni e limiti di una pedagogia come scienza fenomenologicamente fondata. Firenze: La Nuova Italia.
Blos, P. (1979). The adolescent passage. Developmental Issues. New York: International Universities Press Inc.
Caronia, L., & Caron, A. (2010). Crescere senza fili. I nuovi riti dell’interazione sociale. Milano: Raffaello Cortina.
Crouzet-Pavan, E. (1994). Un fiore del male: i giovani nelle società urbane italiane (secoli XIV-XV). In G. Levi, & J. C. Schmitt (a cura di), Storia dei giovani. Dall’antichità all’età moderna (Vol. I) (pp. 211-277). Roma-Bari: Laterza.
Erikson, E. (1968). Identity. Youth and Crisis. New York: W. W. Norton & Company.
Fabbrini, A., & Melucci, A. (1992). L’età dell’oro. Adolescenti tra sogno ed esperienza. Milano: Feltrinelli.
Fass, P. (2016). The End of American Childhood. A History of parenting from Life on the Frontier to the Managed Child. Princeton-Oxford: Princeton University Press.
Foucault, M. (1976). Sorvegliare e punire. Nascita della prigione. Torino: Giulio Einaudi editore. (Original Work Published 1975).
Galimberti, U. (2008). L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani. Milano: Feltrinelli.
Hall, S. G. (1904). Adolescence. New York: Appleton.
Levi, G., & Schmitt, J. C. (a cura di) (1994). Storia dei giovani. Dall’antichità all’età moderna (Vol. I). Roma-Bari: Laterza.
Lutte, G. (1986). Psicologia degli adolescenti e dei giovani. Bologna: Il Mulino.
Mancaniello, M. R. (2002). L’adolescenza come catastrofe. Modelli d’interpretazione psicopedagogica. Pisa: ETS.
Mancaniello, M. R. (2018). Per una pedagogia dell’adolescenza. Società complessa e paesaggi della metamorfosi identitaria. Lecce: Pensa Multimedia.
Marcelli, D., & Braconnier, A. (1983). Psychopathologie de l'adolescent. Paris: Masson.
Marchi, V. (2014). Teppa. Storie del conflitto giovanile dal Rinascimento ai giorni nostri. Roma: Red Star Press.
Massa, R. (2000). Tre piste per lavorare entro la crisi educativa. Animazione Sociale, 2, 60-66.
Pietropolli Charmet, G. (2008). Fragile e spavaldo. Ritratto dell’adolescente di oggi. Roma-Bari: Laterza.
Pietropolli Charmet, G., & Aime, M. (2014). La fatica di diventare grandi. La scomparsa dei riti di passaggio. Torino: Einaudi.
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Pierangelo Barone
Questo articolo è soggetto a licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.