Values and religious experience: for an intercultural dialogue according to Viktor E. Frankl’s perspective

Authors

  • Carlo Macale Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/13011

Keywords:

values, meaning, conscience, intercultural dialogue, religion

Abstract

The contemporary society is characterised by a strong presence of different religious expressions, both traditional and new, community-based and individual. Therefore, we speak of a post-secular age in which there is a continuous exchange between beliefs and non-beliefs in everyday life. In this sense, the religious question takes on an increasingly intercultural connotation in the continuous biographical exchanges among people who give different existential meanings according to their own conscience. It is precisely the dimension of meaning, determined by the choice of values, based on a perspective linked to Frankl’s existential analysis and logotherapy, that will be the subject of this contribution. In particular, proposing a theoretical approach to the question (also based on empirical studies), we will outline what could be some aspects of Frankl’s psychology useful to lay the foundation of an educational stance on religiosity that could promote a democratic and supportive coexistence within an intercultural horizon.

References

Aloi, A., Bellantoni, D., & Palummieri, A. (2019). Religiosità e scopo nella vita. Ricerca pilota su un campione di adulti di diversa appartenenza religiosa. Ricerca di senso, 17(1), 7-38.

Bellantoni, D. (2019). Religione, spiritualità e senso della vita. La dimensione trascendente come fattore di promozione dell’umano. Milano: FrancoAngeli.

Berzano, L. (2017). La quarta secolarizzazione. Autonomia degli stili. Sesto S. Giovanni (MI): Mimesis.

Bianchi, C. (1977). Frankl e la religione. Venezia: Rebellato Editore.

Bori, P. (1995). Per un consenso etico tra culture. Genova: Marietti.

Bosco, G. (1997). Ottimismo. In J. M. Prellezo, C. Nanni, & G. Malizia, Dizionario di Scienze dell’Educazione (pp. 782-783). Torino: LDC-LAS-SEI.

Bruzzone, D. (2001). Autotrascendenza e formazione. Esperienza esistenziale, prospettive pedagogiche e sollecitazioni educative nel pensiero di Viktor E. Frankl. Milano: Vita e Pensiero.

Bruzzone, D. (2005). Progettazione esistenziale e responsabilità educativa. In E. Fizzotti (Ed.), Nuovi orizzonti di ben-essere esistenziale. Il contributo della logoterapia di V. E. Frankl (pp. 173-194). Roma: LAS.

Bruzzone, D. (2006). L’educazione al senso e il senso dell’educazione. Implicazioni rivoluzionarie di un’intuizione pedagogica. Ricerca di Senso, 4(1), 25-34.

Bruzzone, D. (2012). Viktor Frankl. Fondamenti psicopedagogici dell’analisi esistenziale. Roma: Carocci Editore.

Bullivant, S., & Ruse, M. (Eds.) (2013). The Oxford Handbook of Atheism. Oxford: Oxford University Press.

Campbell, H.H. (Ed.) (2013). Digital Religion. Understanding Religious Practices in New Media Worlds. New York: Routledge.

Celaia, C. (2015). Postmodernità e educazione. Educazione. Giornale di pedagogia critica, 4(1), 69-90. https://doi.org/10.14668/educaz_4105

Chistolini, S. (2015). Il ricordo nell’impegno: ripensare la cittadinanza nel linguaggio del tempo presente. Il Nodo. Per una Pedagogia della persona, 19(45), 13-16.

Cipriani, R. (2020). L’incerta fede. Un’indagine quanti-qualitativa in Italia. Milano: FrancoAngeli.

Commission on Religious Education (2018). Final report. Religion and worldviews: The way forward. A National Plan for RE. London: Religious Education Council. Consultato il 21 dicembre 2021 https://www.commissiononre.org.uk/final-report-religion-and-worldviews-the-way-forward-a-national-plan-for-re/.

D’Alessio, C. (2017). Spunti per una teleologia pedagogica generativa. Formazione & Insegnamento, 15(2), 317-325.

Dal Corso, M. (2020). La cura come tema ecumenico ed interreligioso. Studi Ecumenici, 38(3-4), 457-468.

Devoti, D. (2018). Gli psicologi di fronte a Dio. Il contrastato percorso della psicologia della religione (vol. I). Milano: Mimesis.

Dusi, P. (2017). Appartenenza, Appartenenze. In M. Fiorucci, F. Pinto Minerva, & A. Portera (Eds.), Gli alfabeti dell’intercultura (pp. 55-67). Pisa: ETS.

Filippi, L.S. (1994). Identità religiosa ed ecumenismo. In M. Aletti (Ed.), Religione o psicoterapia. Nuovi fenomeni e movimenti religiosi alla luce della psicologia (pp. 343-350). Roma: LAS.

Filoramo, G. (2020). C’è un futuro per Dio. Protestantesimo, 75(3-4), 227-238.

Fizzotti, E. (1998). Presentazione. In V. E. Frankl, Senso e valori per l’esistenza (pp. 9-14). Roma: Città Nuova Editrice.

Fizzotti, E. (2008). Introduzione alla psicologia della religione. Milano: FrancoAngeli.

Fizzotti, E. (2012). Logoterapia per tutti. Guida teorico-pratica per chi cerca il senso nella vita. Soveria Mannelli: Rubbettino Editore.

Frankl, V.E. (1970). Psichiatria e volontà di significato. In V. E. Frankl, G. Torellò, J. Wright (Eds.), Sacerdozio e senso della vita (pp. 17-42). Milano: Ares.

Frankl, V.E. (1980). Alla ricerca di un significato nella vita. I fondamenti spiritualistici della psicoterapia (E. Fizzotti, Trans.). Milano: Mursia. (Original work published 1959).

Frankl, V.E. (1998a). Senso e valori per l’esistenza (V. Chiaffitelli, Trans.). Roma: Città Nuova Editrice. (Original work published 1969).

Frankl, V.E. (1998b). Homo patiens. Soffrire con dignità (E. Fizzotti, Trans.). Brescia: Queriniana. (Original work published 1950).

Frankl, V.E. (2000). La problematica spirituale della psicoterapia (E. Fizzotti, Trans.). In E. Fizzotti (Ed.), Viktor E. Frankl. Le radici della logoterapia. Scritti giovanili 1923-1942 (pp. 115-126). Roma: LAS. (Original work published 1938).

Frankl, V.E. (2001a). Logoterapia e analisi esistenziale (E. Fizzotti, Trans.). Brescia: Morcelliana. (Original work published 1946)

Frankl, V.E. (2001b). Teoria e terapia della nevrosi (E. Fizzotti, Trans.). Brescia: Morcelliana. (Original work published 1956).

Frankl, V.E, & Lapide, P. (2007). Ricerca di Dio e domanda di senso (E. Fizzotti, Trans.). Torino: Claudiana. (Original work published 2005).

Frankl, V.E. (2008). Lettere di un sopravvissuto. Ciò che mi ha salvato dal lager (R. Petangelo, Trans.). Soveria Mannelli: Rubbettino Editore. (Original work published 1946-1947).

Garelli, F. (2020). Gente di poca fede. Il sentimento religioso nell’Italia incerta di Dio. Bologna: Il Mulino.

Giordan, G., & Sbalchiero, S. (2020). La spiritualità in parole. Autonomia degli stili. Milano-Udine: Mimesis.

Gismondi, A. (1990). Il paradosso terapeutico secondo la logoterapia. In E. Fizzotti, & R. Carrelli (Eds.), Logoterapia applicata. Da una vita senza senso a un senso nella vita (pp. 149-193). Varese: Edizioni Salcom.

Gramigna, A. (2019). Il soggetto dell’educazione nel pensiero di Jaspers. Formazione & Insegnamento, 17(3), 148-159. https://doi.org/10.7346/-fei-XVII-03-19_12

Granata, A. (2018). La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale. Roma: Carocci.

Harvey, G. (2000). Credenti della nuova era. I pagani contemporanei (L. Piercecchi, Trans.). Milano: Feltrinelli. (Original work published 1997).

Inglehart, R.F. (2021). Religion’s Sudden Decline What’s Causing it, and What Comes Next?. Oxford: Oxford University Press.

Jaspers, K. (1996). Filosofia (U. Galimberti, trans.). Torino: UTET. (Orginal work published 1932).

Kearney, R. (2012). Ana-teismo. Tornare a Dio dopo Dio (M. Zurlo, Trans.). Roma: Fazio. (Original work published 2011).

Laudadio, A., & Mazzocchetti, L. (2011). Spiritualità e religiosità come fattori gender specific della resilienza. Orientamenti Pedagogici, 58(4), 769-784.

Leone, M. (2012). Libertà religiosa e significazione. In L. Berzano (Ed.), Credere è reato? Libertà religiosa nello stato laico e nella società aperta (pp. 63-76). Padova: Messaggero.

Macale, C. (2020). Educazione alla cittadinanza e al dialogo interreligioso. La sfida del pluralismo religioso nella scuola secondaria di secondo grado. Roma: Anicia.

Malone, J. (2020). Overcoming inter-religious prejudice. Intercultura, 97, 44-48.

Martinelli, M. (2010). Alla ricerca di un significato per l’educazione. Brescia: La Scuola.

Naso, P. (2020). Dire Dio nel post-secolare. Protestantesimo, 75(3-4), 307-319.

Norris, P., & Inglehart, R.F. (2007). Sacro e secolare. Religione e politica nel mondo Globalizzato (G. Ballarino, Trans.). Bologna: il Mulino. (Original work published 2004).

Pace, E. (2013). Le religioni in rete: come comunicano e come studiarle. Sociologia Italiana, 1, 9-27. Consultato il 21 dicembre 2021 https://sociologiaitaliana.egeaonline.it/it/21/archivio-rivista/rivista/3342757/articolo/3342760

Pajer, F. (2017). Dio in programma. Scuola e religioni nell’Europa unita (1957-2017). Brescia: La Scuola.

Pantaléona, N., Chataigné, C., Bonardia, C., & Longa, T. (2019). Human values priorities: effects of self-centredness and age. Journal of beliefs & values, 40(2), 172-186. https://doi.org/10.1080/13617672.2018.1554880

Pellerey, M. (1992). Sulla circolarità tra valori e azioni in prospettiva psicologica. In G. Delle Fratte (Ed.), Fine e Valore. Per una giustificazione dei fondamenti etici della pedagogia (pp. 109-123). Roma: Armando.

Pesci, F. (2007). Rischio educativo e ricerca di senso. Roma: Aracne.

Possenti, V. (2009). Riformare il paradigma “liberale” su religione e politica. Per una ripresa post-secolare del tema teologico-politico. In A. Ferrara (Ed.), Religione e Politica nella società post-secolare (pp. 239-260). Roma: Meltemi.

Ricciardi Celsi, F. (2017). Pluralismo religioso, multiculturalismo e resilienza urbana: profili di diritto ecclesiastico. Stato, Chiese e pluralismo confessionale (https://www.statoechiese.it/)*, 12.

Santelli Beccegato, L. (2001). Pedagogia interculturale, considerazioni epistemologiche. In A. Perucca (Ed.), Pedagogia interculturale e dimensione europea dell’educazione (pp. 71-82). Lecce: Pensa Multimedia.

Styczyński, M. (2015). Il bisogno dei valori e ricerca del senso della vita dei giovani di oggi. Punti Chiavi della Logoterapia di Viktor E. Frankl applicati nel campo formativo. The Person and the Challenges, 5(1), 63-84. https://.doi.org/10.15633/pch.927

Tatay, J. (2021). L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e le religioni. La Civiltà Cattolica, 172(2), 105-117.

Trenti, Z. (1999). L’esperienza religiosa. Torino: Elledici.

Hu, X., & Cheng, S. (2021). The impact of religious involvement on the relationship between religious orientation and religious coping. Journal of beliefs & values, 42(1), 64-76. https://doi.org/10.1080/13617672.2019.1710898

Williams, A., McKeowna, S., Orcharda, J., & Wright, K. (2019). Promoting positive community relations: what can RE learn from social psychology and the shared space project?. Journal of beliefs & values, 40(2), 215-227. https://doi.org/10.1080/13617672.2019.1596582

Published

2022-05-02

How to Cite

Macale, C. (2022). Values and religious experience: for an intercultural dialogue according to Viktor E. Frankl’s perspective. Encyclopaideia, 26(62), 95–110. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/13011

Issue

Section

Essays