Valori ed esperienza religiosa: per un dialogo interculturale secondo la prospettiva di Viktor E. Frankl

Autori

  • Carlo Macale Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/13011

Parole chiave:

valori, significato, coscienza, dialogo interculturale, religione

Abstract

L’attuale società si distingue per una forte presenza di diverse espressioni religiose sia tradizionali sia nuove, sia comunitarie che individuali. A tal ragione si parla di epoca post-secolare, in cui vi è un continuo confronto fra credenze e non credenze nella vita quotidiana. In tal senso la questione religiosa assume una connotazione sempre più interculturale nei continui scambi biografici fra persone che danno significati esistenziali diversi a seconda della propria coscienza. Proprio la dimensione di senso determinata dalla scelta valoriale, secondo una prospettiva legata all’analisi esistenziale e logoterapia di Frankl, sarà oggetto di questo contributo. In particolare, proponendo un approccio teoretico alla questione (forte anche di studi empirici), si andranno a delineare quali potrebbero essere alcuni aspetti della psicologia frankliana utili per fondare un discorso educativo sulla religiosità che promuova una convivenza democratica e solidale in un orizzonte interculturale.

Riferimenti bibliografici

Aloi, A., Bellantoni, D., & Palummieri, A. (2019). Religiosità e scopo nella vita. Ricerca pilota su un campione di adulti di diversa appartenenza religiosa. Ricerca di senso, 17(1), 7-38.

Bellantoni, D. (2019). Religione, spiritualità e senso della vita. La dimensione trascendente come fattore di promozione dell’umano. Milano: FrancoAngeli.

Berzano, L. (2017). La quarta secolarizzazione. Autonomia degli stili. Sesto S. Giovanni (MI): Mimesis.

Bianchi, C. (1977). Frankl e la religione. Venezia: Rebellato Editore.

Bori, P. (1995). Per un consenso etico tra culture. Genova: Marietti.

Bosco, G. (1997). Ottimismo. In J. M. Prellezo, C. Nanni, & G. Malizia, Dizionario di Scienze dell’Educazione (pp. 782-783). Torino: LDC-LAS-SEI.

Bruzzone, D. (2001). Autotrascendenza e formazione. Esperienza esistenziale, prospettive pedagogiche e sollecitazioni educative nel pensiero di Viktor E. Frankl. Milano: Vita e Pensiero.

Bruzzone, D. (2005). Progettazione esistenziale e responsabilità educativa. In E. Fizzotti (Ed.), Nuovi orizzonti di ben-essere esistenziale. Il contributo della logoterapia di V. E. Frankl (pp. 173-194). Roma: LAS.

Bruzzone, D. (2006). L’educazione al senso e il senso dell’educazione. Implicazioni rivoluzionarie di un’intuizione pedagogica. Ricerca di Senso, 4(1), 25-34.

Bruzzone, D. (2012). Viktor Frankl. Fondamenti psicopedagogici dell’analisi esistenziale. Roma: Carocci Editore.

Bullivant, S., & Ruse, M. (Eds.) (2013). The Oxford Handbook of Atheism. Oxford: Oxford University Press.

Campbell, H.H. (Ed.) (2013). Digital Religion. Understanding Religious Practices in New Media Worlds. New York: Routledge.

Celaia, C. (2015). Postmodernità e educazione. Educazione. Giornale di pedagogia critica, 4(1), 69-90. https://doi.org/10.14668/educaz_4105

Chistolini, S. (2015). Il ricordo nell’impegno: ripensare la cittadinanza nel linguaggio del tempo presente. Il Nodo. Per una Pedagogia della persona, 19(45), 13-16.

Cipriani, R. (2020). L’incerta fede. Un’indagine quanti-qualitativa in Italia. Milano: FrancoAngeli.

Commission on Religious Education (2018). Final report. Religion and worldviews: The way forward. A National Plan for RE. London: Religious Education Council. Consultato il 21 dicembre 2021 https://www.commissiononre.org.uk/final-report-religion-and-worldviews-the-way-forward-a-national-plan-for-re/.

D’Alessio, C. (2017). Spunti per una teleologia pedagogica generativa. Formazione & Insegnamento, 15(2), 317-325.

Dal Corso, M. (2020). La cura come tema ecumenico ed interreligioso. Studi Ecumenici, 38(3-4), 457-468.

Devoti, D. (2018). Gli psicologi di fronte a Dio. Il contrastato percorso della psicologia della religione (vol. I). Milano: Mimesis.

Dusi, P. (2017). Appartenenza, Appartenenze. In M. Fiorucci, F. Pinto Minerva, & A. Portera (Eds.), Gli alfabeti dell’intercultura (pp. 55-67). Pisa: ETS.

Filippi, L.S. (1994). Identità religiosa ed ecumenismo. In M. Aletti (Ed.), Religione o psicoterapia. Nuovi fenomeni e movimenti religiosi alla luce della psicologia (pp. 343-350). Roma: LAS.

Filoramo, G. (2020). C’è un futuro per Dio. Protestantesimo, 75(3-4), 227-238.

Fizzotti, E. (1998). Presentazione. In V. E. Frankl, Senso e valori per l’esistenza (pp. 9-14). Roma: Città Nuova Editrice.

Fizzotti, E. (2008). Introduzione alla psicologia della religione. Milano: FrancoAngeli.

Fizzotti, E. (2012). Logoterapia per tutti. Guida teorico-pratica per chi cerca il senso nella vita. Soveria Mannelli: Rubbettino Editore.

Frankl, V.E. (1970). Psichiatria e volontà di significato. In V. E. Frankl, G. Torellò, J. Wright (Eds.), Sacerdozio e senso della vita (pp. 17-42). Milano: Ares.

Frankl, V.E. (1980). Alla ricerca di un significato nella vita. I fondamenti spiritualistici della psicoterapia (E. Fizzotti, Trans.). Milano: Mursia. (Original work published 1959).

Frankl, V.E. (1998a). Senso e valori per l’esistenza (V. Chiaffitelli, Trans.). Roma: Città Nuova Editrice. (Original work published 1969).

Frankl, V.E. (1998b). Homo patiens. Soffrire con dignità (E. Fizzotti, Trans.). Brescia: Queriniana. (Original work published 1950).

Frankl, V.E. (2000). La problematica spirituale della psicoterapia (E. Fizzotti, Trans.). In E. Fizzotti (Ed.), Viktor E. Frankl. Le radici della logoterapia. Scritti giovanili 1923-1942 (pp. 115-126). Roma: LAS. (Original work published 1938).

Frankl, V.E. (2001a). Logoterapia e analisi esistenziale (E. Fizzotti, Trans.). Brescia: Morcelliana. (Original work published 1946)

Frankl, V.E. (2001b). Teoria e terapia della nevrosi (E. Fizzotti, Trans.). Brescia: Morcelliana. (Original work published 1956).

Frankl, V.E, & Lapide, P. (2007). Ricerca di Dio e domanda di senso (E. Fizzotti, Trans.). Torino: Claudiana. (Original work published 2005).

Frankl, V.E. (2008). Lettere di un sopravvissuto. Ciò che mi ha salvato dal lager (R. Petangelo, Trans.). Soveria Mannelli: Rubbettino Editore. (Original work published 1946-1947).

Garelli, F. (2020). Gente di poca fede. Il sentimento religioso nell’Italia incerta di Dio. Bologna: Il Mulino.

Giordan, G., & Sbalchiero, S. (2020). La spiritualità in parole. Autonomia degli stili. Milano-Udine: Mimesis.

Gismondi, A. (1990). Il paradosso terapeutico secondo la logoterapia. In E. Fizzotti, & R. Carrelli (Eds.), Logoterapia applicata. Da una vita senza senso a un senso nella vita (pp. 149-193). Varese: Edizioni Salcom.

Gramigna, A. (2019). Il soggetto dell’educazione nel pensiero di Jaspers. Formazione & Insegnamento, 17(3), 148-159. https://doi.org/10.7346/-fei-XVII-03-19_12

Granata, A. (2018). La ricerca dell’altro. Prospettive di pedagogia interculturale. Roma: Carocci.

Harvey, G. (2000). Credenti della nuova era. I pagani contemporanei (L. Piercecchi, Trans.). Milano: Feltrinelli. (Original work published 1997).

Inglehart, R.F. (2021). Religion’s Sudden Decline What’s Causing it, and What Comes Next?. Oxford: Oxford University Press.

Jaspers, K. (1996). Filosofia (U. Galimberti, trans.). Torino: UTET. (Orginal work published 1932).

Kearney, R. (2012). Ana-teismo. Tornare a Dio dopo Dio (M. Zurlo, Trans.). Roma: Fazio. (Original work published 2011).

Laudadio, A., & Mazzocchetti, L. (2011). Spiritualità e religiosità come fattori gender specific della resilienza. Orientamenti Pedagogici, 58(4), 769-784.

Leone, M. (2012). Libertà religiosa e significazione. In L. Berzano (Ed.), Credere è reato? Libertà religiosa nello stato laico e nella società aperta (pp. 63-76). Padova: Messaggero.

Macale, C. (2020). Educazione alla cittadinanza e al dialogo interreligioso. La sfida del pluralismo religioso nella scuola secondaria di secondo grado. Roma: Anicia.

Malone, J. (2020). Overcoming inter-religious prejudice. Intercultura, 97, 44-48.

Martinelli, M. (2010). Alla ricerca di un significato per l’educazione. Brescia: La Scuola.

Naso, P. (2020). Dire Dio nel post-secolare. Protestantesimo, 75(3-4), 307-319.

Norris, P., & Inglehart, R.F. (2007). Sacro e secolare. Religione e politica nel mondo Globalizzato (G. Ballarino, Trans.). Bologna: il Mulino. (Original work published 2004).

Pace, E. (2013). Le religioni in rete: come comunicano e come studiarle. Sociologia Italiana, 1, 9-27. Consultato il 21 dicembre 2021 https://sociologiaitaliana.egeaonline.it/it/21/archivio-rivista/rivista/3342757/articolo/3342760

Pajer, F. (2017). Dio in programma. Scuola e religioni nell’Europa unita (1957-2017). Brescia: La Scuola.

Pantaléona, N., Chataigné, C., Bonardia, C., & Longa, T. (2019). Human values priorities: effects of self-centredness and age. Journal of beliefs & values, 40(2), 172-186. https://doi.org/10.1080/13617672.2018.1554880

Pellerey, M. (1992). Sulla circolarità tra valori e azioni in prospettiva psicologica. In G. Delle Fratte (Ed.), Fine e Valore. Per una giustificazione dei fondamenti etici della pedagogia (pp. 109-123). Roma: Armando.

Pesci, F. (2007). Rischio educativo e ricerca di senso. Roma: Aracne.

Possenti, V. (2009). Riformare il paradigma “liberale” su religione e politica. Per una ripresa post-secolare del tema teologico-politico. In A. Ferrara (Ed.), Religione e Politica nella società post-secolare (pp. 239-260). Roma: Meltemi.

Ricciardi Celsi, F. (2017). Pluralismo religioso, multiculturalismo e resilienza urbana: profili di diritto ecclesiastico. Stato, Chiese e pluralismo confessionale (https://www.statoechiese.it/)*, 12.

Santelli Beccegato, L. (2001). Pedagogia interculturale, considerazioni epistemologiche. In A. Perucca (Ed.), Pedagogia interculturale e dimensione europea dell’educazione (pp. 71-82). Lecce: Pensa Multimedia.

Styczyński, M. (2015). Il bisogno dei valori e ricerca del senso della vita dei giovani di oggi. Punti Chiavi della Logoterapia di Viktor E. Frankl applicati nel campo formativo. The Person and the Challenges, 5(1), 63-84. https://.doi.org/10.15633/pch.927

Tatay, J. (2021). L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e le religioni. La Civiltà Cattolica, 172(2), 105-117.

Trenti, Z. (1999). L’esperienza religiosa. Torino: Elledici.

Hu, X., & Cheng, S. (2021). The impact of religious involvement on the relationship between religious orientation and religious coping. Journal of beliefs & values, 42(1), 64-76. https://doi.org/10.1080/13617672.2019.1710898

Williams, A., McKeowna, S., Orcharda, J., & Wright, K. (2019). Promoting positive community relations: what can RE learn from social psychology and the shared space project?. Journal of beliefs & values, 40(2), 215-227. https://doi.org/10.1080/13617672.2019.1596582

Downloads

Pubblicato

2022-05-02

Come citare

Macale, C. (2022). Valori ed esperienza religiosa: per un dialogo interculturale secondo la prospettiva di Viktor E. Frankl. Encyclopaideia, 26(62), 95–110. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/13011

Fascicolo

Sezione

Saggi