Essere educatori/educatrici di soggetti nell’età dello sviluppo che hanno vissuto il femminicidio della madre: elementi costitutivi per una pedagogia del lutto

Autori

  • Maria Rita Mancaniello Università degli Studi di Firenze

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/13667

Parole chiave:

Trauma infantile e adolescenziale, Orfani per femminicidio, Competenze educative, Progettazione esistenziale, Pedagogia del lutto

Abstract

Il fenomeno del femminicidio è un dramma sociale che continua a perpetrarsi nel tempo, con conseguenze profondamente traumatiche per i bambini e le bambine e gli adolescenti orfani della mamma, uccisa per mano del padre o di chi svolge la funzione paterna. Un trauma profondo che necessita ancora di essere adeguatamente studiato dalle scienze umane, ma che richiede alla pedagogia una attenta riflessione per accompagnare nei processi di sviluppo integrale il soggetto in età infantile e adolescenziale. Una pedagogia del lutto, fondata su attente categorie di analisi e su metodologie educative capaci di ridare forza al valore della vita e di attivare una progettazione esistenziale in grado di permettere, ad ogni soggetto orfano per femminicidio, di poter avere un futuro di senso, degno di essere desiderato e verso il quale volgere la propria ricerca di significato.

Riferimenti bibliografici

AA.VV. (2015). Indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia. Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, CISMAI, Terre Des Hommes. Consultato il 10 settembre 2021 https://terredeshommes.it/dnload/Indagine-Maltrattamento-bambini-TDH-Cismai-Garante.pdf

American Psychiatric Association. (2014). Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali (5a ed.). Milano: Raffaello Cortina.

Ammirati, C. (2020). Là dove inizia l’orizzonte. Storie di orfani di femminicidio. Napoli: Graus.

Bachtin, M. (1998). Per una filosofia dell’azione responsabile (1920-24). Lecce: Manni.

Baiocchi, P. (2015). Gestalt Empowerment. Manuale per una rivoluzione culturale. Pordenone: Safarà.

Baiocchi, P. (2003). Elaborazione del lutto. La gestione della perdita e dell’attaccamento affettivo, Formazione in Psicoterapia, Counselling, Fenomenologia, N. 1. Consultato il 5 agosto 2021 https://docplayer.it/12406159-L-elaborazione-del-lutto-la-gestione-della-perdita-e-dell-attaccamento-affettivo-dott-baiocchi-paolo-direttore-istituto-gestalt-trieste-trieste.html

Baldry, A.C. (2018), Orfani speciali: Chi sono, dove sono, con chi sono. Conseguenze psicosociali su figlie e figli del femminicidio, 2. ed. aggiornata con la nuova legge 4 dell’11-01-2018. Milano: FrancoAngeli.

Baldry, A.C., & Cinquegrana, C. (2015). Guidelines for intervening with special orphans, EU Daphne project report. Consultato il 20 agosto 2021 http://switchoff-ita.weebly.com/linee-guida.html

Bertin, G.M., & Contini, M. (1983). Costruire l’esistenza: il riscatto della ragione educativa. Roma: Armando.

Bertin, G.M., & Contini, M. (2004). Educazione alla progettualità esistenziale. Roma: Armando.

Bertolini, P. (1988). L’esistere pedagogico. Ragioni e limiti di una pedagogia come scienza fenomenologicamente fondata. Scandicci (FI): La Nuova Italia.

Bertotti, T., & Bianchi, D. (2005). La rilevazione della violenza assistita nei servizi sociali pubblici e privati. In R. Luberti, & M.T. Pedrocco Biancardi, (a cura di), La violenza assistita intrafamiliare. Milano: FrancoAngeli.

Bianchi, D., & Moretti, E. (2006). Vite in bilico. Indagine retrospettiva su maltrattamenti e abusi in età infantile. Questioni e Documenti. Quaderni del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, n. 40. Firenze. Istituto degli Innocenti. Consultato il 30 agosto 2021 https://www.minori.it/sites/default/files/Quaderni_Centro_Nazionale_40.pdf

Bonino, S. (2015). L’intima relazione tra il feto e la madre. Consultato il 10 settembre 2021 https://www.psicologiacontemporanea.it/blog/lintima-relazione-tra-feto-e-gestante/

Boelen, P.A., & Prigerson, H.G. (2012). Prolonged Grief disorder as a new diagnostic category in DSMV5. In: Stroebe, M.S., Schut, H., & van den Bout, J. (Eds). Complicated grief. New York: Routledge.

Cadei, L. (2012). Legami e significati nell’esperienza della sofferenza. Un’indagine qualitativa. In Pati, L. (a cura di). Sofferenza e riprogettazione esistenziale. Il contributo dell’educazione, Brescia: La Scuola.

Calaprice, S. (2016). Paradosso dell’infanzia e dell’adolescenza: attualità, adultità, identità. Per una pedagogia dell’infanzia e dell’adolescenza. Milano: FrancoAngeli.

Cambi, F. (2006). Abitare il disincanto. Torino: UTET.

Cambi, F. (2010). La cura di sé come processo formativo. Roma-Bari: Laterza.

Cesareo, V., & Vaccarini, I. (2012). L’era del narcisismo. Roma: Carocci.

Cohen, J.A., & Mannarino, A.P. (2010). Post-traumatic stress disorder. In M. K. Dulcan (Ed.), Child and adolescent psychiatry, Washington: American Psychiatric Press.

Dello Preite, F. (a cura di) (2019). Femminicidio violenza di genere e globalizzazione. Lecce: Pensa Multimedia.

Derrida, J. (1995). Memorie per Paul De Man. Milano: Jaca Book.

Derrida, J. (2002). Donare la morte. Milano: Jaca Book.

Fadda, R. (1997). La cura, la forma, il rischio. Percorsi di psichiatria e pedagogia critica. Milano: Unicopli.

Freud, S. (2013). Opere complete. Torino: Bollati Boringhieri.

Freud, S. (1995). Lutto e Melanconia. In Opere 1905/1921, Newton Compton, Milano (opera originale pubblicata nel 1917).

Freud, S. (1993). Noi e la morte. Bari: Palomar (opera originale pubblicata nel 1915)

Galimberti, U. (2000). Psiche e techne. L’uomo nell’età della tecnica. Milano: Feltrinelli.

Galimberti, U. (2013). I miti del nostro tempo. Milano: Feltrinelli.

Isidori, M.V., & Vaccarelli, A. (2015). Pedagogia dell’emergenza, didattica nell’emergenza. I processi formativi nelle situazioni di criticità individuali e collettive. Milano: FrancoAngeli.

Klein, M. (1969). La psicoanalisi dei bambini. Firenze: Martinelli (opera originale pubblicata nel 1932).

Klein, M. (1978). Il lutto e la sua connessione con gli stati maniaco-depressivi, in Scritti 1921-1958. Torino: Boringhieri (opera originale pubblicata nel 1940).

Klein, M. (2012). Invidia e gratitudine. Firenze: Giunti (opera originale pubblicata nel 1957).

Klein, M. (1972). Il nostro mondo adulto e altri saggi. Firenze: Martinelli (opera originale pubblicata nel 1959).

Kristeva, J. (1998). Le nuove malattie dell’anima. Roma: Borla.

Kübler-Ross, E. (2013). La morte e il morire. Assisi (Pe): Cittadella Editore.

Lash, C. (2001). La cultura del narcisismo. L’individuo in fuga dal sociale in un’età di disillusioni collettive. Milano: Bompiani (opera originale pubblicata nel 1979).

Loiodice, I., & Ulivieri, S. (2017) (a cura di). Per un nuovo patto di solidarietà. Il ruolo della pedagogia nella costruzione di percorsi identitari, spazi di cittadinanza e dialoghi interculturali. Milano: Progedit.

Lucangeli, D., & Vicari, S. (2019). Manuale di Psicologia dello Sviluppo. Milano: Mondadori.

Mancaniello, M.R. (2021). Bambini e Bambine e Adolescenti orfani per femminicidio: un percorso di studio e di ricerca per la formazione dei professionisti socio-assistenziali, educativi e sanitari. In S. Polenghi, F. Cereda & P. Zini. La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive (pp. 580-586). Lecce: Pensa Multimedia.

Mancaniello, M.R. (2019). Il senso della morte in adolescenza: scoperta della caducità umana e risposta pedagogica. Studi sulla formazione, 22(1), 225-242. https://doi.org/10.13128/Studi_Formaz-25567

Mancaniello, M.R. (2018). Per una pedagogia dell’adolescenza. Società complessa e paesaggi della metamorfosi identitaria. Bari: Pensa Multimedia.

Mancaniello, M.R. (2004). Educare al senso del limite attraverso l’avventura: una categoria pedagogica per affrontare il rischio e la sfida alla morte nell’adolescenza. In Mannucci, A. L’evento morte: come affrontarlo nella relazione educativa (pp. 159-187). Tirrenia (Pi): Edizioni Del Cerro.

Mannarino, A.P., & Cohen, J.A. (2011). Traumatic Loss in Children and Adolescent. Journal of Child and Adolescent Trauma, 4, 22-33.

Mannucci, A. (a cura di) (2004). L’evento-morte: come affrontarlo nella relazione educativa e di aiuto. Tirrenia (Pi): Edizioni Del Cerro.

Mapelli, M. (2013). Lutto e formazione di sé. Prospettive di consulenza autobiografica. Consultato il 10 settembre 2021 https://boa.unimib.it/retrieve/handle/10281/29457/38789/phd_unimib_061547.pdf.

Mapelli, M. (2016). Il dolore che trasforma. Attraversare l’esperienza della perdita e del lutto. Milano: FrancoAngeli.

Melchiorre, V. (1998). Al di là dell’ultimo. Filosofie della morte e filosofie della vita. Milano: Vita e Pensiero.

Melhem, N.M., Moritz, M.P.H., Walker, M.S.W., Shear, M.K., & Brent, D. (2007) Phenomenology and correlates of complicated grief in children and adolescents. Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry, 46, 493-499.

Miller, A. (1987). La persecuzione del bambino. Torino: Bollati Boringhieri.

Mortari, L. (2021). La politica della cura. Prendere a cuore la vita. Roma: Raffaello Cortina.

Nazioni Unite, (1989). Convenzione sui diritti del fanciullo, New York 20 novembre 1989. Consultato il 12 settembre 2021 https://www.camera.it/_bicamerali/leg14/infanzia/leggi/Legge%20176%20del%201991.htm

Parkes, S., & Morris, H. (2000). L’attaccamento nel ciclo della vita. Roma: Il Pensiero Scientifico.

Pati, L. (a cura di) (2012), Sofferenza e riprogettazione esistenziale. Il contributo dell’educazione. Brescia: La Scuola.

Pick, I. (2013). Lutto e perdita nell’infanzia. In Quagliata, E. (a cura di). Affrontare la malattia e il lutto. Roma: Astrolabio.

Prete, A. (2013). Compassione: storia di un sentimento. Torino: Bollati Boringhieri.

Recalcati, M (2015). Le mani della madre. Milano: Feltrinelli.

Recalcati, M. (2002). Clinica del vuoto. Anoressia, dipendenze, psicosi. Milano: FrancoAngeli.

Riva, M.G. (2005). L’abuso educativo. Teoria del trauma e pedagogia. Milano: Unicopli.

Roveda, P., & Blezza Picherle, S. (2005). Progetto esistenziale e ricerca di significato, Milano: Vita e Pensiero.

Selmi, A. (2007). Il narcisismo. Milano: Il Mulino.

Strzys, K. (1978). Narcisismo e socializzazione. Trasformazione sociale e mutamento dei dati caratteriali. Milano: Feltrinelli.

Sunderland, M. (2005). Aiutare i bambini pieni di rabbia e odio: Attività psicoeducative con il supporto di una favola. Trento: Erickson.

Waddell, M. (2000). Mondi interni. Psicoanalisi e sviluppo della personalità. Milano: Mondadori.

Winnicott, D. (1968). La famiglia e lo sviluppo dell’individuo. Roma: Armando.

Winnicott, D. (1987), I bambini e le loro madri. Milano: Raffaello Cortina.

Downloads

Pubblicato

2022-05-02

Come citare

Mancaniello, M. R. (2022). Essere educatori/educatrici di soggetti nell’età dello sviluppo che hanno vissuto il femminicidio della madre: elementi costitutivi per una pedagogia del lutto. Encyclopaideia, 26(62), 81–93. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/13667

Fascicolo

Sezione

Saggi