L’insegnante: solida presenza e fine sensibilità

Autori

  • Raffaele Beretta Piccoli Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/14557

Parole chiave:

Apprendimento, Educazione, Etica professionale dell'insegnante

Abstract

L’articolo si apre con un’analisi del processo di apprendimento, descritto come passaggio da una condizione di “non sapere (fare)” ad una condizione di “sapere (fare) qualcosa in più”. Facendo riferimento alle riflessioni di John Dewey, esso sottolinea in seguito la necessità, da parte dell’insegnante, di entrare nel merito della condizione specifica del discente, che è strettamente correlata alla scomoda postura dell’apprendimento, al fine di rendere possibile un percorso realmente significativo. Per favorire questa esperienza l’autore propone, in chiusura, due spunti di riflessione: il primo è focalizzato sulla competenza di regolare proattivamente ed interattivamente le lezioni, il secondo su un “principio di eccedenza” che pone costantemente l’insegnante nella posizione del “dare”.

Riferimenti bibliografici

Arendt, H. (2017). La crisi dell’istruzione. In Tra passato e futuro (pp. 228-255). Milano: Garzanti.

Calvani, A., & Trinchero, R. (2020). Dieci falsi miti e dieci regole per insegnare bene. Roma: Carocci.

Dewey, D. (2018). Democrazia e educazione. Roma: Anicia.

Hattie, J. (2016). Apprendimento visibile, insegnamento efficace. Trento: Erickson.

Meirieu, P. (2015). Fare la Scuola, fare scuola: democrazia e pedagogia. Milano: FrancoAngeli.

Pascal, B. (2003). Pensieri. Milano: Bompiani.

Downloads

Pubblicato

2022-05-02

Come citare

Beretta Piccoli, R. (2022). L’insegnante: solida presenza e fine sensibilità. Encyclopaideia, 26(62), 111–115. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/14557

Fascicolo

Sezione

Discussioni