Prima della lezione. La traduzione come tirocinio

Autori

  • Mino Conte Università degli Studi di Padova

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/16384

Parole chiave:

Scuola , Insegnare, Linguaggio, Teoria critica, Traduzione

Abstract

Quali sono i problemi che incontra l’insegnare oggi? In quale modo è detto e nominato? Le parole che dicono la scuola quali parole sono e da dove vengono? Quale razionalità, più in generale, le informa? Il Saggio tenta di rispondere a queste domande adottando una prospettiva teorico-critica. Partendo dal presuppposto che insegnare è sempre insegnare qualcosa, ossia in primis i contenuti conoscitivi relativi alla cultura umanistica e scientifica, il primo passaggio riguarda l’esame dello statuto del sapere e della conoscenza nell’età postindustriale, in particolare che cosa è stabilito esso debba essere e chi lo ha stabilito. Il Saggio prosegue con l’esame critico dell’avvento e della parabola dell’egemonia economico-politica neoliberale come sistema paradigmatico globale e delle conseguenze scolastico-educative che esso comporta. Tenendo conto di questo orizzonte di connessioni e di presupposti, l’analisi si concentra sulle parole che caratterizzano la neo-lingua che oggi insiste sui mondi dell’educazione e della didattica, proponendo la pratica della traduzione defamiliarizzante come premessa indispensabile per ripensare fondamenti e vocabolario della pedagogia emancipativa.

Riferimenti bibliografici

Adorno, T. W. (2010). Teoria della Halbbildung. Genova: il Melangolo. (Orig. 1959).

Barthes, R. (1993). Miti d’oggi. Torino: Einaudi. (Orig. 1957).

Biesta. G. J. J. (2017). The Rediscovery of Teaching. Oxford: Taylor & Francis.

De Carolis, M. (2017). Il rovescio della libertà. Tramonto del neoliberalismo e disagio della civiltà. Macerata: Quodlibet.

Ferme, V. (2002). Tradurre e tradire. La traduzione come sovversione culturale durante il fascismo. Ravenna: Longo Editore.

Laval, C., et al. (2011). La nouvelle école capitaliste. Paris: La Découverte.

Lyotard, J. F. (2014). La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere. Milano: Feltrinelli. (Orig. 1979).

Lunghini, G. (2012). Conflitto, crisi, incertezza. La teoria economica dominante e le teorie alternative. Torino: Bollati Boringhieri.

Marx, K. (1970). Contribution to the Critique of Political Economy. New York: International Publisher. (Orig. 1859).

Moretti, F. (2017). Il Borghese. Tra storia e letteratura. Torino: Einaudi.

Pring, R. (2001). Education as a moral practice. Journal of Moral Education, 30(2), 101–112. https://doi.org/10.1080/03057240120061360

Strategy of Lisbon, European Council 23 and 24 March, 2000, Presidency Conclusions. https://www.europarl.europa.eu/summits/lis1_en.htm

Orwell, G. (2017). 1984. Milano: Mondadori. (Orig. 1949).

Venuti, L. (1998). The Scandals of Translation. London: Routledge.

Pubblicato

2023-05-30

Come citare

Conte, M. (2023). Prima della lezione. La traduzione come tirocinio. Encyclopaideia, 27(1S), 75–80. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/16384