I benefici della scrittura nella pratica educativa con adolescenti. Un’esperienza presso un centro diurno terapeutico

Autori

  • Sara Cossali CAF CooperAzione Famiglie Coop. Soc., Bergamo
  • Alessandra Rampani Università Cattolica del Sacro Cuore https://orcid.org/0000-0002-6436-5856

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/16665

Parole chiave:

Scrittura, Adolescenza, Psichiatria, Identità, Intervento educativo

Abstract

Il contributo illustra un’esperienza di scrittura autobiografica condotta in un centro diurno terapeutico che ha coinvolto nove preadolescenti e adolescenti con disagio psichico medio o grave. Secondo la letteratura, la scrittura autobiografica costituisce uno strumento utile per integrare il lavoro educativo con ragazzi e ragazze, per accogliere l’esigenza di raccontare e raccontarsi che caratterizza questa fase della vita e per prevenire o ridurre sentimenti di disagio. La pratica autobiografica è particolarmente adatta al lavoro con gli adolescenti perché pone al centro la domanda: “Chi sono io?”, propria di questa fase evolutiva. Tale quesito è stato il tema centrale del laboratorio di scrittura condotto. È stato proposto un viaggio introspettivo alla ricerca della propria identità tra passato (chi ero?), presente (chi sono?) e un possibile futuro (chi voglio diventare?). Nel presente articolo verranno descritte nel dettaglio le tracce e i variegati stimoli che sono stati proposti durante gli incontri e verranno presentati e discussi i risultati raggiunti.

Riferimenti bibliografici

Allen, J. G., Fonagy, P., & Bateman, A. W. (2008). La mentalizzazione nella pratica clinica. Milano: Raffaello Cortina.

Ammaniti, M. (2016). La famiglia adolescente. Roma-Bari: Laterza.

Baikie, K. A. & Wilhelm, K. (2005). Emotional and physical health benefits of expressive writing. Advances in Psychiatric Treatment, 11(5), 338–346. https://doi.org/10.1192/apt.11.5.338

Balconi, E. & Carolei, C. (2011). L’autobiografia. Scrivere di sé per stare bene. Milano: Xenia.

Bargellini, C. & Cantù, S. (2011). Viaggi nelle Storie. Frammenti di cinema per l’educazione intercultura e l’insegnamento dell’italiano a stranieri. Milano: Graphidea srl.

Barone, P. (2019). Gli anni stretti. L’adolescenza tra presente e futuro. Milano: FrancoAngeli.

Batini, F. & Del Sarto, G. (2005). Narrazioni di narrazioni. Orientamento narrativo e progetto di vita. Trento: Erickson.

Batini, F. (2012). Orientamento narrativo. ResearchGate. Consultato il 12/11/2022 https://www.researchgate.net/publication/322643631_ORIENTAMENTO_NARRATIVO

Bernstein, R. (1980). The Development of the Self-System during Adolescence. Journal of Genetic Psychology, 136(2), 231–245. https://doi.org/10.1080/00221325.1980.10534117

Betti, C. (2002). Adolescenti e società complessa: Proposte di intervento formativo e didattico. Pisa: Edizioni del Cerro.

Biffi, E. (a cura di) (2010a). Educatori di storie. L’intervento educativo fra narrazione, storie di vita e autobiografia. Milano: FrancoAngeli.

Biffi, E. (2010b). Scritture adolescenti. Esperienze di scrittura nella scuola secondaria. Trento: Erickson.

Bing, E. (1977). Ho nuotato fino alla riga: bambini alla conquista della scrittura. Milano: Feltrinelli.

Blos, P. (1971). L’adolescenza: Un’interpretazione psicoanalitica. Milano: FrancoAngeli.

Bohn, A., & Berntsen, D. (2008). Life story development in childhood: The development of life story abilities and the acquisition of cultural life scripts from late middle childhood to adolescence. Developmental Psychology, 44(4), 1135-1147. https://doi.org/10.1037/0012-1649.44.4.1135

Bolzoni, A., Demetrio, D., & Rossetti S. (1999), Un manifesto dell’educatore autobiografo, Animazione sociale, 3

Bonino, S. (2006), Mille fili mi legano qui. Vivere la malattia. Roma-Bari: Laterza.

Bruner, J. S. (1990). Acts of meaning. Cambridge: Harvard University Press.

Bruner, J. S. (1986). Actual Minds, Possibile Worlds. Cambridge: Harvard University Press.

Cambi, F. (2007). L’autobiografia come metodo formativo. Milano: Laterza.

Cocever, E. & Chiantera, A. (a cura di) (1996). Scrivere l’esperienza in educazione. Bologna: CLUEB.

Confalonieri, E. & Scaratti, G. (a cura di) (2000). Storie di crescita: Approccio narrativo e costruzione del Sé in adolescenza. Milano: Unicopli.

Delory-Momberger, C. (2021). La recherche biographique en éducation en France, Autobiografie. Ricerche, Pratiche, Esperienze, Mimesis Journal, 2, 53-57. Consultato il 28/10/2022 https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/autobiografie/article/view/1305/1044

Demetrio, D. (2012). Educare è narrare. Le teorie, le pratiche, la cura. Milano: Mimesis.

Demetrio, D. (1997). Il gioco della vita. Kit autobiografico, trenta proposte per il piacere di raccontarsi. Milano: Guerini e Associati.

Demetrio, D. (2008). La scrittura clinica: Consulenza autobiografica e fragilità esistenziali. Milano: Raffaello Cortina.

Demetrio, D. (a cura di) (1999). L’educatore auto(bio)grafo. Il metodo delle storie di vita nelle relazioni di aiuto. Milano: Unicopli.

Demetrio, D. (1992). Micropedagogia, La ricerca qualitativa in educazione. Firenze: La Nuova Italia.

Demetrio, D. (a cura di) (2003). Per una didattica dell’intelligenza. Il metodo autobiografico nello sviluppo cognitivo. Franco Angeli: Milano.

Demetrio, D. (1995). Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé. Milano: Raffaello Cortina.

Dewey, J. (1967). Scuola e società. Firenze: La Nuova Italia.

Erikson, E. H. (1988). Infanzia e società. Roma: Armando. (Ed. originale 1950).

Erikson, E. H. (1956). The problem of ego identity. Journal of the American Psychoanalytic Association, 4, 56-121. https://doi.org/10.1177/000306515600400104

Erikson, E. H. (1968). Identity, youth and crisis. New York: Norton Company.

Fend, H. (1994). Die Entdeckung des Selbst und die Verarbeitung der Pubertät. Bern: Huber.

Fischer-Rosenthal, W. (1995). The problem with identity: Biography as solution to some (post) modernist dilemmas. Comenius, 15, 250-265. https://doi.org/10.1177/135050689600300409

Fonagy, P., Gergely, G., Jurist, E. & Target, M. (2005). Regolazione affettiva, mentalizzazione e sviluppo del sé. Milano: Raffaello Cortina.

Formenti, L. (a cura di) (2009). Attraversare la cura. Relazioni, contesti e pratiche della scrittura di sé. Gardolo: Erickson.

Formenti, L. (1998). La formazione autobiografica. Confronti tra modelli e riflessione tra teoria e prassi. Milano: Guerini e Associati.

Foucault, M. (2001). L’écriture de soi, in Dits et écrits, vol 2. Paris: Gallimard.

Foucault, M. (2003). L’ermeneutica del soggetto. Corso al Collège de France (1981-1982). Milano: Feltrinelli.

Frisina, P. G., Borod, J. C., & Lepore, S. J. (2004). A meta-analysis of the effects of written emotional disclosure on the health outcomes of clinical populations. Journal of Nervous and Mental Disease, 192(9), 629-634. https://doi.org/10.1097/01.nmd.0000138317.30764.63

Gauchet, M. (2010). Il figlio del desiderio. Una rivoluzione antropologica. Milano: Vita e Pensiero.

Greenberg, M. A., & Stone, A. A. (1992). Emotional disclosure about traumas and its relation to health: Effects of previous disclosure and trauma severity. Journal of Personality and Social Psychology, 63(1), 75-84. https://doi.org/10.1037/0022-3514.63.1.75

Greenberg, M. A., Wortman, C. B., & Stone, A. A. (1996). Emotional expression and physical heath: Revising traumatic memories or fostering self-regulation? Journal of Personality and Social Psychology, 71(3), 588-602. https://doi.org/10.1037/0022-3514.71.3.588

Gottschall, J. (2014). L’istinto di narrare: come le storie ci hanno reso umani. Torino: Bollati Boringhieri.

Guardo, C. J., & Bohan, J. B. (1971). Development of a sense of Self-Identity in children. Child Development, 42(6), 1909. https://doi.org/10.2307/1127594

Habermas, T., & Bluck, S. (2000). Getting a life: The emergence of the life story in adolescence. Psychological Bulletin, 126(5), pp. 748-769. https://doi.org/10.1037/0033-2909.126.5.748

Habermas, T., & De Silveira, C. (2008). The development of global coherence in life narratives across adolescence: Temporal, causal, and thematic aspects. Developmental Psychology, 44(3), 707-721. https://doi.org/10.1037/0012-1649.44.3.707

Havighurst, R. J. (1953). Human development and education. New York: Longmans.

Hill, D. (2017). Teoria della regolazione affettiva. Un modello clinico. Milano: Raffaello Cortina.

Hockemeyer, J. R., Smyth, J. M., Anderson, C. F., & Stone, A. (1999). Is it safe to write? Evaluating the short-term distress produced by writing about emotionally traumatic experiences. Psychosomatic Medicine, 61(1). https://doi.org/10.1097/00006842-199901000-00089

Invernizzi, G., & Bressi, C. (2012). Manuale di psichiatria e psicologia clinica. Milano: McGraw-Hill.

Jacob, J., & De Guzman, R. G. (2016). Effectiveness of taking in the good based-bibliotherapy intervention program among depressed Filipino female adolescents. Asian Journal of Psichiatry, 23, 99-107. https://doi.org/10.1016/j.ajp.2016.07.011

Jedlowski, P. (2000). Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana. Milano: Mondadori.

Lancini, M., Cirillo, L., Scodeggio, T., & Zanella, T. (2020). L’adolescente. Psicopatologia e psicoterapia evolutiva. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Lepore, S. J. (2002). The Writing Cure: How Expressive Writing Promotes Health and Emotional Well-Being. Crisis The Journal of Crisis Intervention and Suicide Prevention, 23(3), 99-117. https://doi.org/10.1037/10451-000

Lo Iacono, A., & Milazzo, P. (2007). La sala degli specchi: comunicazione e psicologia gruppale. Strumenti di lavoro per la comunicazione di gruppi in ambito psicoterapeutico e psicosociale. Milano: FrancoAngeli.

Lo Iacono, G. (2016). Lo studio sperimentale della scrittura autobiografica: la prospettiva di James Pennebaker, Rivista di Psicologia dell’Emergenza e dell’Assistenza Umanitaria, 16. Consultato il 25/10/2022 https://www.gabrieleloiacono.it/files/Numero%2016%20Loi.pdf

Marchetti, A., Bracaglia, E., & Cavalli, G. (2013). Comportamenti a rischio e autolesivi in adolescenza. Il questionario RTSHIA di Vrouva, Fonagy, Fearon, Roussow. Milano: FrancoAngeli.

Marone, L. (2015). La tentazione di essere felici. Milano: Longanesi.

Marranca, A., Ferrari, S., & Macario, G. (2020). Autobiografia e cura: un’introduzione al tema. Mimesis Journals, n. 1, 37-46, 2020. Consultato il 3/11/2022 https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/autobiografie/article/view/357/261

Martin, L. H., Gutman, H., & Hutton, H. P. (1992). Tecnologie del sé: un seminario con Michel Foucault. Torino: Bollati Boringhieri.

McLean, K. C., & Breen, A. (2009). Processes and content of narrative identity development in adolescence: Gender and well-being. Developmental Psychology, 45(3), 702-710. https://doi.org/10.1037/a0015207

Micheli, D., Panciroli, A., & Valaguzza, S. (a cura di). Una palla circa grossa come una ruota del pullman: Storie, desideri, sogni e percorsi di ragazzi transitati presso lo Spazio adolescenti “Il Ponte”. Milano: Unicopli.

Mohr, D. M. (1978). Development of attributes of personal identity. Developmental Psychology, 14(4), 427-428. https://doi.org/10.1037/0012-1649.14.4.427

Mortari, L. (2003). Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione. Roma: Carocci.

Orbetti, D., Staccioli, G. & Safina, R. (2005). Raccontarsi a scuola: tecniche di narrazione autobiografica. Roma: Carocci.

Palmonari, A. (2001). Gli adolescenti. Né adulti, né bambini, alla ricerca della propria identità. Bologna: il Mulino.

Pasupathi, M., & Wainryb, C. (2010). On Telling the Whole Story: Facts and Interpretations in Autobiographical Memory Narratives From Childhood Through Midadolescence, American Psychological Association, 46 (3), pp. 735-746. https://doi.org/10.1037/a0018897

Pennebaker, J. W., & Beall, S. K. (1986). Confronting a traumatic event: Toward an understanding of inhibition and disease. Journal of Abnormal Psychology, 95(3), 274-281. https://doi.org/10.1037/0021-843X.95.3.274

Pennebaker, J. W., Kiecolt Glaser, J. K., & Glaser, R. (1988). Disclosure of traumas and immune function: Health implications for psychotherapy. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 56(2), 239-245. https://doi.org/10.1037/0022-006X.56.2.239

Pennebaker, J. W (2004). Scrivi cosa ti dice il cuore. Autoriflessione e crescita personale attraverso la scrittura. Trento: Erickson.

Pennebaker, J. W. (1997). Writing about emotional experiences as a therapeutic process. Psychological Science, 8(3), 162-166. https://doi.org/10.1111/j.1467-9280.1997.tb00403.x

Pietropolli Charmet, G. (2010). Fragile e spavaldo. Ritratto dell’adolescente di oggi. Roma: Laterza.

Poggio, B. (2004). Mi racconti una storia? Il metodo narrativo nelle scienze sociali. Roma: Carocci.

Ramunno, T. (2020). Parole non ostili. Autobiografie. Ricerche, Pratiche, Esperienze. Mimesis Journal, 1, pp. 107-114. Consultato il 15/11/2022 in https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/autobiografie/article/view/363

Santerini, M. (2019). Pedagogia socio-culturale. Milano: Mondadori Education.

Scierri, I. D. M., Toti, G., & Trapani, G. (2019). Didattica attiva e orientamento narrativo: un approccio integrato per favorire autostima, autoefficacia e resilienza. Ricerche Di Pedagogia E Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 14(1), 193- 220. https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/9192

Smyth, J. M. (1998). Written emotional expression: Effect sizes, outcome types, and moderating variables. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 66(1), 174- 184. https://doi.org/10.1037/0022-006x.66.1.174

Smorti, A (1994). Il pensiero narrativo. Costruzione di storie e sviluppo della coscienza sociale. Firenze: Giunti.

Smorti, A. (Ed.) (1997). Il sé come testo. Firenze: Giunti.

Solano, L. (Ed.) (2007). Scrivere per pensare. La ritrascrizione dell’esperienza tra promozione della salute e ricerca. Milano: FrancoAngeli.

Thompson, C. P. (1982). Diary-keeping as a sex-role behavior. Bulletin of the Psychonomic Society, 20(1), 11-13. https://doi.org/10.3758/bf03334787

Vittori, R. (1996). Identità e narrazione, in Mantegazza, R. (Ed.), Per una pedagogia narrativa. Riflessioni, tracce, progetti, Centro di Educazione alla Mondialità (13-28). Bologna: Emi.

Zannini, L. (2021). Intrecciare parole nelle pratiche di cura: il contributo della medicina narrativa. Autobiografie. Ricerche, Pratiche, Esperienze, Mimesis Journal, 2, 37-46. Consultato il 5/11/2022 https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/autobiografie/article/view/1304/1043

Zannini, L. (2008). Medical humanities e medicina narrativa. Nuove prospettive nella formazione dei professionisti della cura. Milano: Raffaelo Cortina.

Downloads

Pubblicato

2023-12-19

Come citare

Cossali, S., & Rampani, A. (2023). I benefici della scrittura nella pratica educativa con adolescenti. Un’esperienza presso un centro diurno terapeutico. Encyclopaideia, 27(67), 29–52. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/16665

Fascicolo

Sezione

Saggi