Oltre il velo: per una fenomenologia dello sguardo educativo

Autori

  • Paolo Pantrini Associazione AS.SO.FA., Piacenza

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/17991

Parole chiave:

Sguardo, Educatore, Fenomenologia, Letteratura, Disabilità

Abstract

Questa riflessione nasce dall'esperienza di un educatore a confronto con persone con disabilità grave e dalla sua difficoltà a cogliere il potenziale latente del soggetto, quasi coperto dalle precomprensioni e dai pregiudizi che, come un velo di Maya, gli impediscono di vedere le risorse implicite insite in ognuno. L'educatore deve conquistare una postura fenomenologica che gli consenta di andare oltre l'esperienza del limite per cogliere la vera essenza della persona. Lo sguardo pedagogico deriva da un percorso di consapevolezza e di maturazione personale, che lo rende capace di comprendere l'autentico significato dell'atto educativo. Ispirandosi ad alcune figure letterarie, vengono qui descritte le principali caratteristiche dello sguardo pedagogico, come modo di essere-in-situazione, capace di stupore e meraviglia, di attenzione alle piccole cose e di ininterrotta ricerca di senso.

Riferimenti bibliografici

Arioli, A. (2015). Educatori per vocazione. Chiaroscuri della motivazione professionale. In Iori, V., Bruzzone, D. (Eds.), Le ombre dell’educazione (pp. 67-84). Milano: FrancoAngeli.

Augelli, A. (2007). Tonalità emotive e paesaggi interiori. Animazione Sociale, 215, 57-63.

Barnes, C. (2008), Capire il “modello sociale della disabilità”. Intersticios: Revista Sociológica de Pensamiento Crítico, 2(1), 87-96.

Bertolini, P., & Caronia, L. (2015). Ragazzi difficili (nuova edizione a cura di P. Barone e C. Palmieri). Milano: Franco Angeli.

Bruzzone, D. (2016). L’esercizio dei sensi. Milano: FrancoAngeli.

Bruzzone, D. (2018). L’insolita minestra: riscattare il senso dell’esperienza quotidiana. In Iori, V. (Ed.), Educatori e pedagogisti (pp. 97-110). Gardolo (Trento): Erickson.

Bruzzone, D. (2022a). La vita emotiva. Brescia: Scholé.

Bruzzone, D. (2022b). Saper vedere. Per una fenomenologia dello sguardo educativo, Scholé, 1, 17-34.

Calvino, I. (1995). Saggi 1945-1985. Milano: Arnoldo Mondadori.

Castiglioni, M. (2021). Pandemia e narrazioni spaesanti sulle vecchiaie. In Musaio, M. (Ed.), Persone anziane e cura (pp. 147-160). Roma: Studium.

Cerrocchi, L. (2007). L’educatore sociale: profilo professionale e dimensioni operative. In Cerrocchi, L., & Dozza, L. (Ed.), Contesti educativi per il sociale (pp. 47-65). Gardolo (Trento): Erickson.

Folgheraiter, F. (1998). Teoria e metodologia del servizio sociale. Milano: FrancoAngeli.

Frankl, V. (2005). La sfida del significato. A cura di D. Bruzzone e E. Fizzotti. Gardolo (Trento): Erickson.

Frankl, V. (2018). Logoterapia e analisi esistenziale. Brescia: Morcelliana.

Frankl, V. (2023). Uno psicologo nei lager e altri scritti inediti. Milano: FrancoAngeli.

Guardini, R. (1998). L’opera d’arte. Brescia: Morcelliana.

Guardini, R. (1987). Persona e libertà. Brescia: La Scuola.

Guardini, R. (2001). Etica. Brescia: Morcelliana.

Hallowell, D. A. (2011). Phenomenological Perspectives in Caring Professions Curriculum, Encyclopaideia, 15(31), 19-29.

Husserl, E. (1965). Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Torino: Einaudi.

Iori, V. (1988). Essere per l’educazione. Scandicci (Firenze): La Nuova Italia.

Iori, V. (2000). Filosofia dell’educazione. Milano: Guerini.

Iori, V. (2018). Le professioni educative e la formazione pedagogica. In Iori, V. (Ed.), Educatori e pedagogisti (pp. 15-38). Gardolo (Trento): Erickson.

Latella, R., & Funaro, S. (2010). Alla ricerca del proprio modello educativo, Animazione Sociale, 240, 32-43.

Macintyre, A. (2007). Dopo la virtù. Saggio di teoria morale. Roma: Armando.

Marchisio, M. C., & Curto, N. (2012). Senza muri. Roma: Aracne.

Marcialis, P., Orsenigo, J., Prada G., & Faucitano, S. (2010). Ritrovare lo sguardo pedagogico, Animazione Sociale, 240, 20-29.

Mariani, V. (2021). Costruire possibilità: i servizi per la disabilità. In d’Alonzo, L. (Ed.), Vite reali (pp. 123-168). Milano-Torino: Pearson.

Merleau-Ponty, M. (2003). Fenomenologia della percezione. Firenze: Bompiani.

Nussbaum, M. C. (2007). Le nuove frontiere della giustizia: disabilità, nazionalità, appartenenza di specie. Bologna: il Mulino.

Palmieri, C. (2016). L’educatore nei servizi: marginalità, svantaggio, disabilità, Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 8(11), 85-97.

Palmieri, C. (2018), «Né il cavaliere inesistente né il suo scudiero»: il mondo dei servizi e la professionalità educativa. In Iori, V. (Ed.), Educatori e pedagogisti (pp. 39-54). Gardolo (Trento): Erickson.

Peretti Griva, P., & Poggi, M (2020). Storytelling. In Quaglino, G. P. (Ed.). Formazione. Milano: Raffaello Cortina.

Pezzella, A. M. (2007). Lineamenti di filosofia dell’educazione. Città del Vaticano: Lateran University Press

Saglietti, M. (2020). La professional vision degli educatori: Problemi, pratiche ed implicazioni (inter)professionali, Encyclopaideia, 24(57), 43-56. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/10422

Schopenhauer, A. (2013). Il mondo come volontà e rappresentazione. Torino: Einaudi.

Sepúlveda, L. (2000). Le rose di Atacama. Milano: Guanda.

Sepúlveda, L. (2006). Il potere dei sogni. Milano: Guanda.

Sepúlveda, L. (2013). Ingredienti per una vita di formidabili passioni. Milano: Guanda.

Simenon, G. (2013). Il cavallante della «Providence» – In I Maigret 1. Milano: Adelphi.

Tramma, S. (2018). Leducatore imperfetto. Roma: Carocci.

Zimmer Bradley, M. (2018). Le nebbie di Avalon. Parte prima. Milano: HarperCollins.

Zimmer Bradley, M. (2019). Le nebbie di Avalon. Parte seconda. Milano: HarperCollins.

Downloads

Pubblicato

2023-12-19

Come citare

Pantrini, P. (2023). Oltre il velo: per una fenomenologia dello sguardo educativo. Encyclopaideia, 27(67), 97–108. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/17991

Fascicolo

Sezione

Discussioni