La parola che fa liberi. Note sull’attualità di don Lorenzo Milani

Autori

  • Sergio Manghi Università degli Studi di Parma (Italy)

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/21353

Parole chiave:

Don Lorenzo Milani, School of Barbiana, Word, Paideia, Community

Abstract

Il presente saggio si compone di una testimonianza personale dell’autore e di una connessa riflessione di ordine sociologico sui motivi di perdurante attualità della straordinaria figura di don Lorenzo Milani per la nostra neonata “comunità di destino terrestre”. La testimonianza personale sottolinea la notevole rilevanza di tale figura nella formazione giovanile dell’autore, di origini famigliari e culturali ateo-comuniste, e, più ampiamente, nel prender corpo di quel “vento di libertà” che caratterizzò gli anni Sessanta del Novecento, già da prima del loro effervescente scorcio finale. La riflessione mira a evidenziare come la povertà di parola, della parola che fa liberi, al centro della “paideia rovesciata”, dalla parte degli ultimi, realizzata da don Milani nella Scuola di Barbiana, caratterizzi il nostro vertiginoso presente non meno di quel remoto dopoguerra, sebbene in forme profondamente diverse, per le radicali trasformazioni tecno-economiche, socio-culturali ed ecologico-politiche intervenute da allora.

Riferimenti bibliografici

Aglieri, M, & Augelli, A. (Eds.) (2020). A scuola dai maestri. La pedagogia di Dolci, Freire, Manzi e don Milani. Milano: Franco Angeli.

Barbagli, M., & Dei, M. (1969). Le vestali della classe media. Ricerca sociologica sugli insegnanti. Bologna: Il Mulino.

Eco, U. (1964). Apocalittici e integrati. Comunicazioni di massa e teorie della cultura di massa. Milano: Bompiani.

Fabbretti, N. (1971). Intervista a Mons. Raffaele Bensi. Domenica del Corriere. 27 giugno 1971.

Fourastié, J. (2007). Les Trente glorieuses ou la Révolution invisible de 1946 à 1975. Paris: Fayard.

Manghi, S. (1990). Il gatto con le ali. Ecologia della mente e pratiche sociali. Milano: Feltrinelli.

Manghi, S. (2004). La conoscenza ecologica. Attualità di Gregory Bateson. Milano: Raffaello Cortina.

Manghi, S. (2009). Il soggetto ecologico di Edgar Morin. Trento: Erikson.

Manghi, S. (2024). Presente relazionale continuo (a partire da Bateson). Riflessioni sistemiche, 30 (93-107). https://www.aiems.eu/pubblicazioni/rs_collezione/rs30/rs30_07_manghi.

Maritain, J. (1962). Umanesimo integrale. Roma: Borla (ed. or. 1936).

Mazzolari, P. (1963). Il samaritano. Elevazioni per gli uomini del nostro tempo. Brescia: Vittorio Gatti (ed. or. 1938).

Milani, L. (1958). Esperienze pastorali. Firenze: Libreria Editrice Fiorentina.

Milani, L. (1965), L’obbedienza non è più una virtù. Documenti del processo di don Milani. Firenze: Libreria Editrice Fiorentina.

Milani, L. (2017), Tutte le opere (2 voll). Dir. A. Melloni. F. Ruozzi, A. Carfora, V. Orlando, V. Oldano & S. Tanzarella (Eds.). Milano: Mondadori.

Morin, E. & Kern, B. (1994). Terra-Patria. Milano: Raffaello Cortina.

Papa Giovanni XXIII (1963). Pacem in terris. https://www.vatican.va/content/john-xxiii/it/encyclicals/documents/hf_j-xxiii_enc_11041963_pacem.html.

Rodari, G. (1973). Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie. Torino: Einaudi.

Roghi, V. (2015). La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole, Bari: Laterza.

Scuola di Barbiana (1967). Lettera a una professoressa. Firenze: Libreria Editrice Fiorentina.

Theilard de Chardin, P. (1957). Le milieu divin. Paris: Seuil.

Turoldo, D. M. (1997). Il mio amico don Milani. Bergamo: Servitium Editrice.

Downloads

Pubblicato

2025-04-15

Come citare

Manghi, S. (2025). La parola che fa liberi. Note sull’attualità di don Lorenzo Milani. Encyclopaideia, 29(71), 77–84. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/21353

Fascicolo

Sezione

Discussioni