Serietà del joyful learning. Sull'isomorfismo tra conoscenza e gioco

Autori

  • Antonia Chiara Scardicchio

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/4506

Parole chiave:

Neurobiologia, Apprendimento in età adulta, Formazione dei formatori, Progettazione sistemica della formazione

Abstract

Muovendo dalle evidenze della neuroscienze a proposito della rilevanza della dimensione “joyful” nei processi di apprendimento, tanto in età infantile quanto in età adulta, il saggio si interroga a proposito dell’isomorfismo - neurobiologicamente fondato - tra gioco e conoscenza. Muove da un articolo in particolare, come pre-testo per la riflessione neuropedagogica intorno alla “gioia”, intesa nell’intreccio, epistemologico e didattico, tra forma e contenuto, conoscenza e passione, dimensioni di senso e relazione. L’approdo epistemologico è relativo all’accoglienza della dimensione sistemica nella progettazione e nella valutazione della formazione in età adulta: l’aspetto “joyful” dunque, non coincide con la leggerezza e con lo stemperamento del sapere ma con la comprensione della sua complessità. L’invito, tanto gnoseologico quanto pragmatico, è al riconoscimento della imprescindibilità della competenza “neurodidattica” (Rivoltella, 2012) per chiunque si occupi di educazione e relazioni.

Riferimenti bibliografici

Andreasen, N. C., O'Leary, D. S., Paradiso, S., Cizaldo, T., Arndt, S., Watkins, G. L., et al. (1999). The cerebellum plays a role in conscious episodic memory retrieval. Human Brain Mapping, 8(4), 226–234.

Bateson, G. (1984). Mente e natura. Un’unità necessaria. Milano: Adelphi.

Bateson, G. (1997). Una sacra unità. Milano: Adelphi.

Bateson, G. (2000). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi.

Bertalanffy, von, L. (1971). Teoria generale dei sistemi. Fondamenti, sviluppo, applicazioni. Milano: Isedi.

Borrelli, M. (Ed.) (1997). La pedagogia italiana contemporanea (Vol. I). Cosenza: Pellegrini.

Burgdorf, J., & Panksepp, J. (2006). The neurobiology of positive emotions. Neuroscience and Biobehavioral Reviews, 30, 173–87.

Ceccato, S. (1968). Cibernetica per tutti (vol. I). Milano: Feltrinelli.

Ceccato, S. (1970). Cibernetica per tutti (vol. II). Milano: Feltrinelli.

Ceruti, M. (1989). La danza che crea. Evoluzione e cognizione nell'epistemologia genetica. Milano: Feltrinelli.

Ceruti, M. (Ed.) (1992). Evoluzione e conoscenza. Bergamo: Lubrina.

Christianson, S. A. (1992). Emotional stress and eyewitness memory: A critical review. Psychological Bulletin, 112(2), 284–309.

Chugani, H. T. (1998). Biological basis of emotions: Brain systems and brain development. Pediatrics, 102, 1225–1229.

Colazzo, S. (2001). Didattica multimediale. Gioco, creatività, interdisciplinarità. Castrignano de' Greci – Lecce: Amaltea.

Dal Lago, A. (2002). Non-persone. L'esclusione dei migranti in una società globale. Milano: Feltrinelli.

Dal Lago, A., & Rovatti, P. A. (1993). Per gioco. Piccolo manuale dell’esperienza ludica. Milano: Raffaello Cortina.

Damasio, A. (1987). L’errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano. Milano: Adelphi.

De Mennato, P. (1999). Fonti di una pedagogia della complessità. Napoli: Liguori.

De Mennato, P., & D’Agnese, V. (2004). Tessere del mosaico pedagogico: i disegni e le parole di un’epistemologia costruttivista. Pensa Multimedia: Lecce.

Fink, E. (1986). Oasi della gioia. Idee per una ontologia del gioco. Salerno: Edizioni 10/17.

Fink, E. (1991). Il gioco come simbolo del mondo. Firenze: Hopefulmonster.

Foerster, von, H. (1987). Sistemi che osservano. Roma: Astrolabio.

Frabboni, F., & Pinto Minerva, F. (2001). Manuale di Pedagogia Generale. Roma-Bari: Laterza.

Gennep, van, A. (2002). I riti di passaggio. Torino: Bollati Boringhieri.

Gily, C. (2002). In-lusio, il gioco come educazione estetica. Napoli: Graus.

Gleick, J. (1997). Caos. Milano: Sansoni.

Guffanti, M. (2004). Il gioco come ipotesi ontologica. Milano: pro manuscripto.

Huizinga, J. (1973). Homo ludens. Torino: Einaudi.

Kohn, A. (2004). Feel-bad education. Education Week, 24(3), 44–45.

Mari, G. (2008). La formazione della ragione sapienziale. In E. Aronadio (Ed.), Il dialogo dei saperi (pp. 49-70). Palermo: Palumbo.

Maturana, H., & Varela, F. (1985). Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente. Venezia: Marsilio.

Maturana, H., & Varela, F. (1987). L’albero della conoscenza. Milano: Garzanti.

Morin, E. (1993). La conoscenza della conoscenza. Milano: Feltrinelli.

Munari, A. (1999). Formazione continua e apprendimento adulto. In Id. (Ed.), Comunicazione e formazione degli adulti. Padova: Tecom Project.

Panksepp, J. (2000). The riddle of laughter: Neural and psychoevolutionary underpinnings of joy. Current Directions in Psychological Science, 9, 183–6.

Panksepp, J., & Biven, L. (2012). The archaeology of mind: Neuroevolutionary origins of human emotion. New York; London: W. W. Norton & Company.

Panksepp, J. (1998). Affective neuroscience: the foundations of human and animal emotions. New York; Oxford: Oxford University Press.

Panksepp, J. (2007). Neuroevolutionary sources of laughter and social joy: Modeling primal human laughter in laboratory rats. Behavioural Brain Research, 182, 231–244.

Panksepp, J., Burgdorf, J., & Gordon, N. (2001). Toward a genetics of joy: breeding rats for “laughter”. In A. Kazniak (ed.), Emotion qualia and consciousness. Singapore: World Scientific.

Panksepp, J., Siviy, S., & Normansell, L. A. (1984). The psychobiology of play: Theoretical and methodological perspectives. Neuroscience and Biobehavioral Reviews, 8, 465–92.

Pawlak, R., Magarinos, A. M., Melchor, J., McEwen, B., & Strickland, S. (2003). Tissue plasminogen activator in the amygdala is critical for stress-induced anxiety-like behavior. Nature Neuroscience, 6(2), 168–174.

Perry, B., Hogan, L., & Marlin, S. (2000). Curiosity, pleasure and play: A neurodevelopmental perspective. Haaeyc Advocate, 20, 9-12

Piaget, J. (1967). La formazione del simbolo nel bambino. Imitazione, gioco e sogno. Immagine e rappresentazione. Firenze: La Nuova Italia.

Prigogine, I., & Stengers, I. (1981). La nuova alleanza. Metamorfosi della scienza. Torino: Einaudi.

Prigogine, I. (1994). Le leggi del caos. Roma-Bari: Laterza.

Rivoltella, P. C. (2012). Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende. Raffaello Cortina: Milano.

Rovatti, P. A., & Zoletto, D. (2005). La scuola dei giochi. Milano: Bompiani.

Salasnich, L. (2008). Fisica moderna. Meccanica quantistica, caos e sistemi complessi. Roma: Carocci.

Scardicchio, A. C. (2011). Adulti in gioco. Progettazioni formative tra caos narrazione movimento. Bari: Stilo.

Scardicchio, A. C. (2012). Logica & Fantastica. “Altre” parole nella formazione. Pisa: Edizioni ETS.

Shadmehrn, R., & Holcomb, H. H. (1997). Neural correlates of motor memory consolidation. Science, 277, 821–825.

Siegel D. J. (1999). La mente relazionale. Neurobiologia dell’esperienza interpersonale. Raffaello Cortina: Milano.

Sowell, E. R., Peterson, B. S., Thompson, P. M., Welcome, S. E., Henkenius, A. L., & Toga, A. W. (2003). Mapping cortical change across the human life span. Nature Neuroscience, 6, 309–315.

Turner, V. (1986). Dal rito al teatro. Bologna: Il Mulino.

Varisco, B. M., & Calvani, A. (Eds.) (1995). Costruire-decostruire significati. Padova: Cleup.

Varisco, B. M. (2004). Costruttivismo socio-culturale. Genesi filosofiche, sviluppi psico-pedagogici, applicazioni didattiche. Roma: Carocci.

Visalberghi, A. (1966). Esperienza e valutazione. Firenze: La Nuova Italia.

Visalberghi, A. (1997). Per una pedagogia aperta. In M. Borrelli (Ed.), La pedagogia italiana contemporanea (pp. 353-366). Vol. I. Cosenza: Pellegrini.

Watzlawick, P., Beavin, J. H., & Jackson, D. D. (1971). Pragmatica della comunicazione umana. Roma: Astrolabio.

Wiggins, G. (1991). Assessing student performance: Exploring the purpose and limits of testing. CA, San Francisco: Jossey Bass.

Wiggins, G. (1998). Educative assessment. Designing assessments to inform and improve student performance. CA, San Francisco: Jossey Bass.

Wiggins, G. (1999). The case for authentic assessment. Practical Assessment. Research & Evaluation, 2 (2).

Willis, J. (2007). The Neuroscience of joyful education. Educational Leadership, 64, 1-4.

Winnicott, D. (1974). Gioco e realtà. Roma: Armando.

Winograd, P., & Perkins, F. D. (1996). Authentic assessment in the classroom: Principles and practices. In R. E. Blum & J. A. Arter (Eds.), A handbook for student performance assessment in an era of restructuring (I-3, 1-4). VA, Alexandria: Association for Supervision and Curriculum Development.

Downloads

Pubblicato

2014-10-08

Come citare

Scardicchio, A. C. (2014). Serietà del joyful learning. Sull’isomorfismo tra conoscenza e gioco. Encyclopaideia, 18(38), 52–66. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/4506

Fascicolo

Sezione

Saggi