La ‘scrittura del caso’ come strategia di ricerca per le professioni educative
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/4560Parole chiave:
Pedagogia, Ricerca fenomenologico-ermeneutica, Studio di caso, Pratica di scrittura, PsicoanalisiAbstract
Il presente contributo intende esplorare una pratica del lavoro educativo e pedagogico, la scrittura del caso, osservandola quale strategia di ricerca e di riflessione sul proprio agire da parte del professionista. A fornire la cornice di riferimento per la scrittura del caso pedagogico (Riva, 2007) quale prassi di ricerca clinica (Demetrio, 2008) saranno, da un lato, l’approccio fenomenologico-ermeneutico (Van Manen, 1990; 2002), dall’altro, la tradizione psicoanalitica relativa alla scrittura del caso clinico (Barbieri, 2005; Ferro, 1999; Semi, 1992). I suddetti approcci si rivelano, infatti, preziosi alleati per l’operatore di fronte alla scrittura del caso, la quale richiede una postura di ricerca, uno sguardo riflessivo e critico, anche e soprattutto quando chiamata a raccontare le storie educative.Riferimenti bibliografici
Applebaum, M. (2007). Considerazioni critiche sui metodi fenomenologici di Mustakas e di Van Manen. Encyclopaideia, XI (21), 65-76.
Applebaum, M. (2010). Ricerca psicologica fenomenologica come scienza. Encyclopaideia, XVI (27), 57-92.
Arrigoni, M., & Barbieri, G. (2000). Narrazione psicoanalitica ed ermeneutica a doppio registro. Ricerca psicoanalitica, XI (I), 13-22.
Artoni, M. & Tarozzi, M. (2010). Fenomenologia come metodo e filosofia di ricerca nelle scienze umane. Encyclopaideia, XIV (27), 11-21.
Bachelard, G. (1969). La poetica della reverie. Bari: Dedalo.
Barbieri, G. (2005). La struttura del caso clinico. Un percorso tra psicoanalisi, semiotica e narratologia. Milano: Raffaello Cortina.
Bertolini, P. (2005). Ad armi pari. La pedagogia a confronto con le altre scienze sociali. Torino: Utet.
Bertolini, P. (1988). L'esistere pedagogico. Ragioni e limiti di una pedagogia come scienza fenomenologicamente fondata. Firenze: La Nuova Italia.
Biffi, E. (2014 in corso di stampa). Le scritture professionali del lavoro educativo. Milano: Franco Angeli.
Blanchard-Laville, C., & Fablet, D. (2004). Ecrire les pratiques professionnelles. Dispositifs d'analyse de pratiques et écriture. Paris: L’Harmattan.
Brooks, P. (1995). Trame. Intenzionalità e progetto del discorso narrativo. Torino: Einaudi.
Bruner, J. (1992). La ricerca del significato. Per una psicologia culturale. Torino: Bollati Boringhieri.
Butler-Kisber, L. (2010). Qualitative Inquiry. Thematic, Narrative and Arts-Informed Perspectives. Thousand Oaks, CA: Sage.
Cahnmann-Taylor, M., & Siegesmund, R. (2008). Arts-based research in education. Foundation for practice. New York: Routledge.
Canevaro, A., Chiantera, A., Cocever, E., & Perticari, P. (2000). Scrivere di educazione. Roma: Carocci.
Cavarero, A. (2003). Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione. Milano: Feltrinelli.
Cifali, M. (1996). Transmission de l’expérience, entre parole et écriture. Education permanente, 22 (127), 183-200.
Cifali, M. & André, A. (2007). Écrire l'experiénce. Paris: PUF.
Cocever, E. (a cura di)(2010). Scrittura e formazione. Le parole come mediatori efficaci nelle professioni educative. Trento: Erickson.
Cocever, E. & Chiantera, A. (a cura di)(1996). Scrivere l'esperienza in educazione. Roma: Carocci.
Crognier, P. (2011). Précis d'ecriture en travail social. Des ateliers d’écriture pour se former aux écrits professionnels. Paris: Edf Editeur.
Dallari, M. (2005). La dimensione estetica della paideia. Fenomenologia, arte, narratività. Trento: Edizioni Erickson.
Demetrio, D. (1999). Micropedagogia. La ricerca qualitativa in educazione. Firenze: La Nuova Italia.
Demetrio, D. (2003). Autoanalisi per non pazienti. Inquietudine e scrittura di sé. Milano: Feltrinelli.
Demetrio, D. (a cura di)(2007). Per una pedagogia e una didattica della scrittura. Milano: Unicopli.
Demetrio, D. (a cura di)(2012). Educare è narrare. Le teorie, le pratiche, la cura. Milano: Mimesis.
Demetrio, D. (2008). La scrittura clinica. Consulenza autobiografica e fragilità esistenziai. Milano: Raffaello Cortina.
Denzin, N. (2000). Aesthetics and the practices of qualitative inquiry. Qualitative Inquiry (6), 256-265.
Dewey, J. (2005). Art as experience (Ed. or. 1934). New York: Penguin.
Ferro, A. (1999). La psicoanalisi come letteratura e terapia. Milano: Raffaello Cortina.
Flyvbjerg, B. (2011). Case Study. In N. Denzin, & Y. Lincoln (Eds.), The Sage Handbook of Qualitative Research (pp. 301-316). Thousand Oaks, CA: Sage.
Foucault, M. (1971). L'archeologia del sapere. Milano: Rizzoli.
Gadamer, H. -G. (1986). Verità e metodo. Milano: Bompiani.
Giorgi, A. (2010). Introduzione al metodo fenomenologico descrittivo: l'uso in campo psicologico. Encyclopaideia , XIV (27), 23-32.
Giorgi, A. (2009). The Descriptive Phenomenological Method in Psychology. A Modified Husserlian Approach. Pittsburgh, Pennsylvania: Duquesne University Press.
Husserl, E. (1957). Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Torino: Einaudi.
Husserl, E. (1954). Meditazioni cartesiane. Roma: Armando.
Iori, V. (a cura di). (2009). Quaderno della vita emotiva. Strumenti per il lavoro di cura. Milano: FrancoAngeli.
Iori, V., Augelli, A., Bruzzone, D., & Musi, E. (2010). Ripartire dall'esperienza. Direzioni di senso nel lavoro sociale. Milano: FrancoAngeli.
Knowles, J., & Cole, A. (eds). (2008). Handbook of the arts in qualitative research. Perspectives, methodologies, examples, and issues. Thousand Oaks, CA: Sage.
Massa, R. (1999). Istituzioni di pedagogia e scienze dell'educazione. Roma: Laterza.
Massa, R. (Ed.)(1997). La clinica della formazione. Un'esperienza di ricerca. Milano: FrancoAngeli.
Mortari, L. (2003). Apprendere dall'esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione. Roma: Carocci.
Mortari, L. (2009). Ricercare e riflettere. La formazione del docente professionista. Roma: Carocci.
Mortari, L. (2007). Cultura della ricerca e pedagogia. Prospettive epistemologiche. Roma: Carocci.
Perla, L. (Ed.)(2012). Scritture professionali. Metodi per la formazione. Bari: Progedit.
Polkinghorne, D. (1988). Narrative Knowing and the Human Sciences. Albany: State University of New York Press.
Ricoeur, P. (1989). Dal testo all’azione. Milano: Jaca Book.
Riva, M.G. (2004). Il lavoro pedagogico come ricerca dei significati e ascolto delle emozioni. Milano: Guerini.
Riva, M.G. (2007). La scrittura dei 'casi pedagogici' come pratica della ricerca formativa. In D. Demetrio (a cura di), Per una pedagogia e una didattica della scrittura (pp. 409-423). Milano: Edizioni Unicopli.
Rouzel, J. (2005). La pratique des écrits professionnels en éducation spécialisée. Méthode et cas concrets. Paris: Dunod.
Sautiére, J. (2003). Fragmentation d’un lieu commun. Paris: Editions Verticales.
Semi, A. (1992). Dal colloquio alla teoria. Milano: Raffaello Cortina.
Striano, M. (1999). Quando il pensiero si racconta. Roma: Meltemi.
Sullivan, G. (2005). Art practice as research. Inquiry in the visual arts. Thousand Oaks, CA: Sage.
Tarozzi, M. & Mortari, L. (eds.)(2010). Phenomenology and Human Science Research Today. Bucharest: Zetabooks.
Van Manen, M. (1990). Researching lived experience. Human sciences for an action sensitive pedagogy. Albany: SUNY Press.
Van Manen, M. (Eds)(2002). Writing in the dark. Phenomenological studies in interpretative inquiry. London, Ontario: The Althouse Press.
Yin, R. (1994). Case Study Research: Design and Methods. Thousand Oaks, CA: Sage.
Zucchi, L. (2010). Scrivere di altri in educazione. Avere e usare le parole: una competenza sempre in costruzione. In E. Cocever (a cura di), Scrittura e formazione. Le parole come mediatori efficaci nelle professioni educative (pp. 63-106). Trento: Erickson.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2014 Elisabetta Biffi
La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License (licenza completa).