Prendersi cura di chi si prende cura. Il gruppo come risorsa

Autori

  • Elisabetta Musi

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/4590

Parole chiave:

Gruppo di lavoro, Identità plurale, Professioni di cura, Riflessione, Team

Abstract

Nelle professioni di cura molta parte dell’attività lavorativa vede nel gruppo di lavoro un riferimento imprescindibile per l’operatività e l’efficienza di ogni suo membro. Il gruppo può configurarsi infatti come un terreno di coltura che alimenta il potenziale di ognuno portandolo a realizzazione. Costituisce un’estensione della pripria soggettività che, intercettando e combinandosi tacitamente con quella altrui, dà vita ad un’identità plurale. Riservare un’attenzione specifica al gruppo di lavoro costituisce pertanto non solo un utile supporto alla funzionalità operativa, ma più radicalmente un diritto (dei pazienti, ma anche degli operatori), per poter lavorare serenamente, con evidenti implicazioni etiche/umane prima ancora che pratico-professionali. Questa attenzione si concretizza nell’impegno a dedicare spazi specifici e diversificati alla riflessione con cui permettere ai corpi, alle menti, alle emozioni dei suoi componenti di esprimersi, farsi conoscere, rinnovando con creatività i modi dell’interazione e della collaborazione.

Riferimenti bibliografici

Bion, W. R. (1979). Apprendere dall'esperienza. Roma: Armando.

Bion, W. R. (2009). Esperienze nei gruppi. Roma: Armando.

Borgna, E. (2003). Prefazione a U. Galimberti, Psichiatria e fenomenologia (pp. 51-64). Milano: Feltrinelli.

Braidi, G. (2001). Il corpo curante. Gruppo e lavoro di équipe nella pratica assistenziale. Milano: FrancoAngeli,.

Bruner, J. S. (1992). La ricerca del significato. Per una psicologia culturale. Torino: Bollati Boringhieri..

Bruner, J. S., Olver, R. R., Greenfield, P. M., et al. (1966). Studies in cognitive growth. New York: Wiley.

Burrow, T. (1926). The laboratory method in psychoanalysis, its inception and development. American Journal of Psychiatry, V (3), 345-355.

Burrow, T. (1927). The group method of analysis. The Psychoanalytic Review, XlV (3), 268-280.

Corbella, S. (2003). Storie e luoghi del gruppo. Milano: Cortina.

Costa, V. (2010). Fenomenologia dell’intersoggettività. Roma: Carocci.

De Luca, A. (2009). Fenomenologia e psicologia. Intervista a Bruno Callieri, In Id. (ed.), Verso una psicologia fenomenologica ed esistenziale (pp. 213-222). Pisa: ETS.

De Monticelli, R. (2003). L’ordine del cuore. Etica e teoria del sentire. Milano: Garzanti.

De Vries, M. F. R. (2001). L’organizzazione irrazionale. La dimensione nascosta dei comportamenti organizzativi. Milano: Cortina.

Di Maria, F. & Lo Verso, G. (eds.) (1995). La psicodinamica dei gruppi. Teoria e tecniche. Milano: Cortina.

Fairbairn, R. (1952). Psychoanalytic Studies of the Personality. London: Tavistock Pubblications.

Freud, S. (1978). L’io e l’Es. Torino: Bollati Boringhieri.

Foulkes, S. H. (1967). Psicoterapia e analisi di gruppo. Torino: Boringhieri.

Foulkes, S. H. (1976). La psicoterapia gruppanalitica. Roma: Astrolabio.

Galimberti, U. (2006). “Gruppo”, in Dizionario di Psicologia. Torino: UTET.

Gozzetti, G. (2009). Dalla superficie alla profondità. Un equivoco epistemologico circa fenomenologia e psicoanalisi. Milano: FrancoAngeli.

Heidegger, M. (1976). Essere e tempo. Milano: Il Saggiatore.

Husserl, E. (1989). Meditazioni cartesiane. Milano: Bompiani.

Husserl, E. (2000). Fenomenologia e teoria della conoscenza. Milano: Bompiani.

Husserl, E. (2002). Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica, Vol. 1. Torino: Einaudi.

Iori, V. (ed.) (2006). Quando i sentimenti interrogano l’esistenza. Orientamenti fenomenologici nel lavoro educativo e di cura. Milano: Guerini.

Iori, V. (ed.) (2009a). Il sapere dei sentimenti. Fenomenologia e senso dell’esperienza. Milano: FrancoAngeli.

Iori, V. (ed.) (2009b). Quaderno della vita emotiva. Strumenti per il lavoro di cura. Milano: FrancoAngeli.

Kaës, R. (1996). L' apparato pluripsichico. Costruzioni del gruppo. Roma: Armando.

Kaës, R. (2010). Le alleanze inconsce. Roma: Borla.

Lewin, K. (1979). I conflitti sociali. Saggi di dinamica di gruppo. Milano: FrancoAngeli.

Lewin, K. (2011). Teoria dinamica della personalità. Firenze: Giunti.

Lo Verso, G. & Vinci, S. (1990). Il gruppo nel lavoro clinico. Milano: Giuffré.

Molaro, A. & Civita, A. (2012). Binswaner e Freud. Tra psicoanalisi, psichiatria e fenomenologia. Milano: Cortina.

Mottana, P. (1998). Formazione e affetti: il contributo della psicoanalisi allo studio e alla elaborazione dei processi di apprendimento. Roma: Armando.

Musi, E. (2010). Aver cura di chi si prende cura: il gruppo di lavoro. In V. Iori, A. Augelli, D. Bruzzone, & E. Musi, Ripartire dall’esperienza. Direzioni di senso nel lavoro sociale (pp.109-119). Milano: FrancoAngeli.

Napolitani, D. (2006). Individualità e gruppalità. Milano: Cortina.

Piovesan, F. (2013). Le implicazioni metafisiche del positivismo: un contributo husserliano. Discipline filosofiche. La metafisica del positivismo, XXIII(1), 161-184.

Racamier, P.-C. (1996a). Il genio delle origini. Psicoanalisi e psicosi. Milano: Cortina.

Racamier, P.-C. (1996b). Lo psicoanalista senza divano. La psicoanalisi e le strutture psichiatriche. Milano: Cortina.

Resnik, S. (1994). La visibilità dell’inconscio. Castrovillari (CS): Teda.

Riva, M. G. (2004). Il lavoro pedagogico come ricerca dei significati e ascolto delle emozioni. Milano: Guerini.

Scheler, M. (2007). Il formalismo nell’etica e l’etica materiale dei valori. Cinisello Balsamo (MI): San Paolo.

Scheler, M. (2010). Essenze e forme della simpatia. Milano: FrancoAngeli.

Stein, E. (1998). Il problema dell’empatia. Roma: Studium.

Stein, E. (2000). La struttura della persona umana. Roma: Città Nuova.

Winnicott, D. W. (1975). Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli.

Winnicott, D. W. (1991). Gioco e realtà. Roma: Armando.

Winnicott, D. W. (2006). Sostenere e interpretare. Frammento di un’analisi. Roma: Ma.Gi.

Zahavi, D. (2007). Intersoggettività. Origini e primi sviluppi. Milano: Cortina.

Downloads

Pubblicato

2014-12-18

Come citare

Musi, E. (2014). Prendersi cura di chi si prende cura. Il gruppo come risorsa. Encyclopaideia, 18(39). https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/4590

Fascicolo

Sezione

Focus