L’inclusione scolastica dei bambini Rom, Sinti e Caminanti: il “profilo inclusivo” per comprendere il clima di classe
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/6952Parole chiave:
Valutazione, Inclusione, Clima di classe, Cooperative Learning, RSC (Rom, Sinti, Caminanti)Abstract
L’articolo presenta una proposta operativa per l’osservazione e la valutazione dei processi di gruppo composta da un repertorio di strumenti scelti per raccogliere informazioni sulla qualità delle relazioni a scuola. Il Profilo Inclusivo (PI) di classe è stato disegnato e sperimentato all’interno del “Progetto nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini Rom, Sinti e Caminanti (RSC)”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e coordinato dall’Istituto degli Innocenti (2013-2016). Il PI rileva gli effetti di metodologie cooperative sull’inclusione scolastica dei bambini RSC attraverso una piattaforma dei dati raccolti con gli strumenti del questionario sociometrico e del disegno della classe. L’obiettivo è superare la “pedagogia ingenua” dei gruppi, utilizzando strumenti per l’osservazione delle relazioni che facilitino l’emersione di variabili “invisibili” ad una percezione immediata e la condivisione dei punti di vista tra i docenti. Il PI viene costruito dagli insegnanti per monitorare, valutare e progettare le proposte educativo-didattiche a partire dalla prospettiva dei bambini e dei ragazzi stessi.Riferimenti bibliografici
Benedetti, B. (2003). La relazione educativa nel gruppo. Verso una prospettiva sistemica. Napoli: Liguori.
Bolognesi, I. (Ed.) (2009). Rom, Sinti e Gagè: culture, processi educativi e diritti [numero monografico]. Educazione interculturale, 7(3).
Bombi, A. S., & Pinto, G. (2000). Relazioni interpersonali. Roma: Carocci.
Bravi, L. (2009). Tra inclusione ed esclusione. Una storia sociale dell’educazione dei rom e sinti in Italia. Milano: Unicopli.
Bronfenbrenner, U. (1944). A Constant Frame of Reference for Sociometry Research. Part II. Sociometry, 7, 40-75.
Burgio, G. (2015). Tra noi e i rom. Identità, conflitti, intercultura. Milano: Franco Angeli.
Canevaro, A. (2006). Le logiche del confine e del sentie¬ro: una pedagogia dell’inclusione (per tutti, disabili inclusi). Trento: Erickson.
Canevaro, A. (2008). Pietre che affiorano. Trento: Erickson.
Canevaro, A. (2013). Scuola inclusiva e mondo più giusto. Trento: Erickson.
Caprara, G. V., & Bonino, S. (Eds.) (2006). Il comportamento prosociale. Aspetti individuali, familiari e sociali. Trento: Erickson.
Caprara, G. V., Gerbino, M., Luengo Kanacri, P. & Vecchio G. M. (2014). Educare alla prosocialità. Teoria e buone prassi. Milano-Torino: Pearson Italia.
Cassibba, R., & D’Odorico, L. (2001). Osservare per educare. Roma: Carocci.
Cerrocchi, L., D'Antone, A., & Vecchia R. (2015). Processi e pratiche di integrazione di rom e sinti tra famiglia, scuola e altre agenzie educative extrascolastiche. Rivista italiana di educazione familiare, 1, 93-126.
Chiari, G. (1994). Climi di classe e apprendimento. Milano: Franco Angeli.
Cohen, E.G. (1999). Organizzare i gruppi cooperativi. Ruoli, funzioni, attività. Trento: Erickson.
Comoglio, M. (1999). Educare insegnando. Apprendere e applicare il Cooperative Learning. Roma: LAS.
Comoglio, M., & Cardoso, M. A. (1996). Insegnare e apprendere in gruppo. Roma: LAS.
Demo, H. (2015). Didattica delle differenze. Proposte metodologiche per una classe inclusiva. Trento: Erickson.
Dewey, J. (1949). Democrazia e educazione. Firenze: La Nuova Italia.
Di Masi, D. & Santi, M. (2016). Learning Democratic Thinking: A curriculum to Philosophy for Children as Citizens. Journal of Curriculum Studies, 48(1), 136-150.
Di Masi, D. (2013). Il dialogo come strumento di partecipazione. Minorigiustizia, 3, 92-99.
Dixon Krauss, L. (Ed.) (2002). Vygotskij nella classe. Potenziale di sviluppo e mediazione didattica. Trento: Erickson.
Dovigo, F. (2014). Manuale per l’osservazione educativa. L’approccio qualitativo. Milano: Unicopli.
Fele, G., & Paoletti, I. (2003). Interazione in classe. Bologna: Il Mulino.
Fiorucci, M. (2011). Per forza nomadi. Problemi, possibilità e limiti delle politiche di integrazione sociale per i Rom e Sinti a Roma. Roma: Aemme Publishing.
Francescato, D., Putton, A., & Cudini, S. (2005). Star bene insieme a scuola. Strategie per un’educazione socio-affettiva dalla materna alla media inferiore. Roma: Carocci.
Freinet, C. (2002). La scuola del fare. R. Eynard (Ed.). Azzano San Paolo (Bg): Edizioni Junior.
Genovese, L. (1998). La sociometria nella classe. In L. Genovese & S. Kanizsa (Eds.), Manuale della gestione della classe (pp. 182-243). Milano: Franco Angeli.
Girelli, C. (1999). Costruire il gruppo. Brescia: La Scuola.
Ignazi, S. (2004). Inserimento scolastico dei bambini rom e sinti. Milano: Franco Angeli.
Istituto degli Innocenti (Ed.) (2013). Quaderno del progetto nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini Rom, Sinti e Caminanti. Firenze: IDI
Istituto degli Innocenti (Ed.) (2014). Progetto nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini Rom, Sinti e Caminanti. Rapporto finale prima annualità 2013-2014. Quaderni della ricerca sociale, 32.
Johnson, D. W. & Johnson, R. T. (2002). Apprendimento cooperativo in classe. Migliorare il clima emotive e il rendimento. Trento: Erickson.
Kagan, S. (2000). L’apprendimento cooperativo: l’approccio strutturale. Roma: Edizioni Lavoro.
Lamberti, S. & Pellizzari, M. (2010). Apprendimento cooperativo e educazione interculturale. Percorsi e attività per la scuola primaria. Trento: Erickson.
Lewin, K. (1972). Teoria e sperimentazione in psicologia sociale. Bologna: Il Mulino.
Lodi, M. (1970). Il paese sbagliato. Torino: Einaudi.
Lodi, M. (1977). Cominciare dal bambino. Torino: Einaudi.
Malagoli Togliatti, M., & L. Rocchietta Tofani, L. (1990). Il gruppo-classe. Scuola e teoria sistemico-relazionale. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
Mantovani, S. (1995). La ricerca sul campo in educazione. I metodi qualitativi. Milano: Bruno Mondadori.
Marhaba, S. (1974). Guida alla sociometria nella scuola. Firenze: Giunti.
Mariani, V., & Schiralli, R. (2002). Costruire il benessere personale in classe. Attività di educazione alle competenze affettive e relazionali. Trento: Erickson.
Matta, E. S. (2014). L’interazione educativa e il clima educativo nel gruppo classe. Roma: LAS.
Miato, L. (2004). Le buone pratiche inclusive della scuola elementare trentina. Provincia Autonoma di Trento - IPRASE del Trentino.
Miato, L., & Andrich, S. (2003). La didattica inclusiva. Organizzare l’apprendimento cooperativo metacognitivo. Trento: Erickson.
Miato, L., & Andrich S. (2007). La didattica positiva. Le dieci chiavi per costruire un contesto sereno e produttivo. Trento: Erickson.
Moreno, J. L. (1934). Who shall survive? Principi di sociometria, psicoterapia e sociodramma. Milano: Di Rienzo Editore.
Northway, M. L. (1964). Sociometria scolastica. Firenze: La Nuova Italia.
Novara, D., & Passerini E. (2015). Con gli altri imparo. Far funzionare la classe come gruppo di apprendimento. Trento: Erickson.
Peano, G. (2013). Bambini rom Alunni rom. Un’etnografia della scuola. Roma: CISU, Centro d’Informazione e Stampa Universitaria.
Pellai, A., Rinaldin, V., & Tamborini, B. (2012). Educazione tra pari. Manuale teorico-pratico di empowered peer education. Trento: Erickson.
Pierotti, A., Falaschi, E., & Arcicasa L. (2005). I sistemi relazionali nella classe. Gestire le interazioni secondo l’approccio psicologico di Palo Alto. Trento: Erickson.
Polito, M. (2002). Attivare le risorse del gruppo classe. Nuove strategie per l’apprendimento reciproco e la crescita personale. Trento: Erickson.
Polito, M. (2004). Comunicazione positiva e apprendimento cooperativo. Strategie per intrecciare benessere in classe e successo formativo. Trento: Erickson.
Quaglia, R., Longobardi, C., & Negro A. (1996). Il bambino nel disegno. Una classe allo specchio. Torino: UTET.
Reffieuna, A. (2003). Le relazioni in classe. Il test sociometrico. Roma: Carocci.
Sclavi, M. (2003). Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte. Milano: Bruno Mondadori.
Selleri, P. (2004). La comunicazione in classe. Roma: Carocci.
Serbati, S. & Milani, P. (2013). La tutela dei bambini. Strumenti per valutare l’intervento con le famiglie vulnerabili. Roma: Carocci.
Tagliaventi, M. T. (2014). Lavorare per una scuola e un ambiente di vita inclusivo: il progetto RSC. Cittadini in Crescita, 3, 5-10.
Topping, K. (1997). Tutoring. L’apprendimento reciproco tra compagni. Trento: Erickson.
Trentin, R., & Zanon, O. (1999). La dinamica di gruppo a scuola. Esperienza sociale e apprendimento. In F. Zambelli & G. Cherubini (Eds.), Manuale della scuola dell’obbligo: l’insegnante e i suoi contesti (pp. 141-188). Milano: Franco Angeli.
von Foerster, H. (1987). Sistemi che osservano, Roma: Astrolabio.
Vygotskij, L. (1954). Pensiero e linguaggio. Ricerche psicologiche. Firenze: Giunti-Barbera.
Vygotskij, L. (1973). Lo sviluppo psichico del bambino. Roma: Editori Riuniti.
Watzlawick, P., Beavin, J. H., & Jackson, D. D. (1971). Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi. Roma: Astrolabio.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2017 Diego Di Masi, Ombretta Zanon
La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License (licenza completa).