Sostenibilità e educazione. Innovazione tecnologica, lavori verdi, imprese generative

Autori

  • Alessandra Vischi Università Cattolica del Sacro Cuore

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/7923

Parole chiave:

Pedagogia, Educazione, Lavori verdi, Innovazione, Responsabilità Sociale

Abstract

La responsabilità verso le generazioni future richiede una conversione ecologica globale. La questione ambientale sollecita le scienze a riflettere sul rapporto tra educabilità e tecnologia, ricerca del benessere e autenticità degli stili di vita. Negli ultimi anni, sostenibilità e circular economy sono concetti che hanno assunto una considerevole popolarità e attirato una crescente attenzione da parte dell’opinione pubblica. L’articolo presenta una interpretazione pedagogica riguardo alla correlazione tra educazione, innovazione e lavori verdi, con peculiare riferimento alla sostenibilità, alla luce dell’ambiguità e dei molteplici significati assunti nell’attuale dibattito culturale.

Riferimenti bibliografici

Alessandrini, G. (2017). Verso un lavoro più intelligente, lo scenario dello smart working: lavoro liquido e nuove “utopie interstiziali”. Metis, 7(1). Retrieved December 13, 2017 from http://www.metisjournal.it/metis/anno-vii-numero-1-062017-lavoro-liquido/202

Alessandrini, G. (2012). La pedagogia del lavoro. Questioni emergenti e dimensioni di sviluppo per la ricerca e la formazione. Education Sciences & Society, 3(2), 55-72.

Becchetti, L. (2009). Oltre l’uomo œconomicus. Felicità, responsabilità, economia delle relazioni. Roma: Città Nuova.

Becchetti, L., Bruni, L., & Zamagni, S. (2014). Microeconomia. Un testo di economia civile. Bologna: il Mulino.

Bellingreri, A. (2016). Sfide postmoderne ad una paideia umanistica. Retrieved November 27, 2017 from https://www.accademiacattolicadibrescia.it/2015-2016-identita-e-soggetto-nella-prospettiva-di-un-futuro-dell-umano/2015-2016-identita-e-soggetto-nella-prospettiva-di-un-futuro-dell-umano/i-nuovi-fronti-della-formazione-la-paideia-sfidata.html

Bertagna, G. (2011). Lavoro e formazione dei giovani. Brescia: La Scuola.

Bertolini, P. (1996). La responsabilità educativa. Studi di pedagogia sociale. Torino: Il Segnalibro.

Bertolini, P. (1988). L’Esistere pedagogico: ragioni e limiti di una pedagogia come scienza fenomenologicamente fondata. Firenze: La Nuova Italia.

Benedetto XVI (2009). Lettera enciclica Caritas in Veritate.

Birbes, C. (2011). Progettazione pedagogica e ambiente. In cammino verso l’ambiente. In C. Birbes (Ed.), Progettare l’educazione per lo sviluppo sostenibile. Idee, percorsi, azioni (pp. 9-26). Milano: EDUCatt.

Bowen, H.R. (1953). Social responsibilities of the businessman. New York: Harper & Row.

Bruni, L. (2012). Le nuove virtù del mercato nell’era dei beni comuni. Roma: Città Nuova.

Bruzzone, D. (2017). Farsi persona. Lo sguardo fenomenologico e l'enigma della formazione. Milano: Franco Angeli.

Commissione delle Comunità europee (2001). Libro verde. Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese. Retrieved November 27, 2017 from http://www.europarl.europa.eu/meetdocs/committees/deve/20020122/com(2001)366_it.pdf

Dewey, J. (1916). Democracy and Education. New York: Macmillan. Trad. it. A. Granese (1992). Democrazia e educazione. Firenze: La Nuova Italia.

Elkington, J. (1997). Cannibals with Forks. The Triple Bottom line of 21st Century Business. Oxford: Capstone Publishing.

European Commission (2015). Communications on the circular economy. Retrieved December 15, 2017 from https://ec.europa.eu/commission/publications/communications-circular-economy_en

European Commission (2010). Communication from the Commission. Europe 2020. A strategy for smart, sustainable and inclusive growth. Retrieved December 15, 2017 from http://eur-lex.europa.eu/legal-content/en/ALL/?uri=CELEX%3A52010DC2020

Fabbri, L., & Tarozzi, M. (2016). Contesti e territori per l'apprendimento Lifewide. In L. Dozza & S. Ulivieri (Eds.), L'educazione permanente a partire dalle prime età della vita (pp. 782 – 787). Milano: Franco Angeli.

Farnè, R. (2017). Editoriale. Encyclopaideia, 21(47), 1-4. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/6942

Farnè, R. (2006). Essere pedagogista, in teoria. E in pratica…Alcune riflessioni intorno alla nostra scientificità. In M. Tarozzi (Ed.), Direzioni di senso. Studi in onore di Piero Bertolini (pp. 35-44). Bologna: Clueb.

Francesco (2015). Lettera enciclica Laudato si’. Sulla cura della casa comune.

Freire, P. (1970). Pedagogia do oprimido. Rio de Janeiro: Paz e Terra.

Galeri, P. (2003). Uomo-ambiente per un’antropologia dell’educazione sostenibile. In P. Malavasi (Ed.), Per abitare la Terra, un’educazione sostenibile (pp. 153-167). Milano: I.S.U. Università Cattolica.

Gennari, M. (2012). L’eidos del mondo. Milano: Bompiani.

Geng, H. (Ed.) (2017). Internet of thinks big data analytics handbook. Hoboken: John Wiley and Sons.

Greengard, S. (2015). Internet of Thinks. Cambridge – London: MIT Press.

Guardini, R. (2001). Etica: lezioni all'Università di Monaco (1950-1962). Brescia: Morcelliana.

International Labour Organization (2008). World of Work. Report 2008. Income Inequalities in the Age of Financial Globalization. Retrieved December 15, 2017 from http://www.ilo.org/wcmsp5/groups/public/---dgreports/---dcomm/---publ/documents/publication/wcms_100354.pdf

Iori, V. (2016). Lo studioso che ha dato vita e respiro alla pedagogia fenomenologica in Italia: Piero Bertolini. Encyclopaideia, 20(45), 18-29. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/6334

Iori, V. (Ed.) (2014). Fare la differenza. Analisi e proposte di gender management. Milano: Franco Angeli.

Iori, V. (2003). Abitare. L’educazione ambientale tra scienza ed esistenza. In P. Malavasi (Ed.), Per abitare la Terra, un’educazione sostenibile (pp. 41-57). Milano: I.S.U. Università Cattolica.

Iori, V. (1996). Lo spazio vissuto. Luoghi educativi e soggettività. Firenze: La Nuova Italia.

Istat (2018). La rilevazione sulle forze di lavoro. Retrieved January 10, 2018 from https://www.istat.it/it/archivio/occupati

Malavasi, P. (2017). Scuole, Lavoro! La sfida educativa dell'alternanza. Milano: Vita e Pensiero.

Malavasi, P. (2007). Pedagogia e formazione delle risorse umane. Milano: Vita e Pensiero.

Malavasi, P. (1998). L’impegno ontologico della pedagogia. Brescia: La Scuola.

Magatti, M. (2017). Vantaggi e svantaggi della total job society. Vita e Pensiero, 2017(6), 67-72.

Mariani, A. (2014). Prefazione. In A. Mariani (Ed.), L’orientamento e la formazione degli insegnanti del futuro (pp. XI-XIV). Firenze: Firenze University Press.

Molteni, M. (2004). Responsabilità sociale d’impresa e performance d’impresa. Per una sintesi socio-competitiva. Milano: Vita e Pensiero.

Morin, E. (1999). Les sept savoirs nécessaires à l’éducation du futur. Paris: Seuil.

Mortari, L. (2017). Educatori e lavoro di cura. Pedagogia Oggi, XV(2), 91-105.

Mortari, L. (2003). La ricerca educativa nel campo dell’educazione ambientale. In P. Malavasi (Ed.), Per abitare la Terra, un’educazione sostenibile (pp. 77-99). Milano: I.S.U. Università Cattolica.

Mortari, L. (2001). Per una pedagogia ecologica. Firenze: La Nuova Italia.

Noddings, N. (1984). Caring. A Feminine Approach to Ethics and Moral Education. Berkeley: University of California Press.

Nussbaum, M. (1997). Cultivating Humanity: A Classical Defense of Reform in Liberal Education. Cambridge MA: Harvard University Press.

Olivetti, A. (2014). Il mondo che nasce. Roma: Edizioni di comunità.

Ornaghi, L. (Ed.) (2001). Globalizzazione: nuove ricchezze e nuove povertà. Milano: Vita e Pensiero.

Parlamento Europeo (2014). DIRETTIVA 2014/95/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 22 ottobre 2014 (Atti legislativi) recante modifica della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità da parte di talune imprese e di taluni gruppi di grandi dimensioni. Retrieved December 13, 2017 from http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32014L0095&from=ITdirettiva%20Ue%2095/2014%20%20-laudato-si.html

Pati, L. (2010). Conciliare lavoro e universo relazionale del lavoratore: dall’utile al bene esistenziale. In L. Fabbri & B. Rossi (Eds.), Pratiche lavorative. Studi pedagogici per la formazione (pp. 73-90). Milano: Guerini.

Rossi, B. (2012). Lavoro, creatività e formazione. In G. Alessandrini (Ed.), La formazione al centro dello sviluppo umano. Crescita, lavoro, innovazione (pp. 145-156). Milano: Giuffré.

Symbola (2017). GreenItaly. Rapporto 2017. Retrieved January 5, 2018 from http://www.symbola.net/assets/files/GreenItaly%2017_1509970511.pdf

Tarozzi, M. (2015). Dall'intercultura alla giustizia sociale. Per un progetto pedagogico e politico di cittadinanza globale. Milano: Franco Angeli.

Uhlaner, C.J. (1989). Relational Goods and Participation: Incorporating Sociability into a Theory of Rational Action. Public Choice, 62(3), 253-285. https://doi.org/10.1007/BF02337745

UN (2015). Transforming our world: the 2030 Agenda for Sustainable Development. Retrieved December 10, 2017 from https://sustainabledevelopment.un.org/post2015/transformingourworld/publication

Vischi, A. (2011). Riflessione pedagogica e culture d’impresa. Tra responsabilità sociale e progettualità formativa. Milano: Vita e Pensiero.

Wenger, E. (1998). Communities of practice: learning, meaning and identity. New York: Cambridge University Press.

World Commission on Environment and Development (1987). Our Common Future. Oxford: Oxford University Press.

Downloads

Pubblicato

2018-04-05

Come citare

Vischi, A. (2018). Sostenibilità e educazione. Innovazione tecnologica, lavori verdi, imprese generative. Encyclopaideia, 22(50), 67–78. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/7923

Fascicolo

Sezione

Saggi