Perché i maestri. Considerazioni controcorrente a partire da un libro di María Zambrano

Autori

  • Massimo Pomi Scuola Secondaria di I grado, Monte San Savino, Arezzo

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/8672

Parole chiave:

Zambrano, Search for sense, Philosophy of education, Adolescence, Master

Abstract

Perché rileggere, oggi, le pur splendide pagine dedicate dalla filosofa spagnola María Zambrano (1904-1991) alla figura del maestro? Tutt’altro che datate, le sue considerazioni ci rimandano all’attualità persistente di una questione cruciale: come dare continuità temporale e culturale alla razionalità pedagogica dell’Occidente nel suo alto spessore filosofico e intellettuale. Di fronte a soluzioni, semplicistiche e prive di memoria storica, agli enormi problemi dell’istruzione di massa, alla formazione culturale e civile delle giovani generazioni, a partire da queste note di Zambrano è possibile articolare almeno i termini essenziali di un discorso che rintracci criticamente nell’Idealtypus del maestro la figura necessaria a tentare di trasformare la solitudine, la confusione, la mancanza di speranza, gli ostinati silenzi di troppi allievi in una ricerca di senso e significato che muova dalle domande di ciascuno e apra a quell’ostinato “coraggio di esistere”, indispensabile per affrontare la sfida del futuro

Riferimenti bibliografici

Antequera Gallego, G. (2009). Por una educación filosófica: la herencia pedagógica de María Zambrano. Observar, 3, 103-108.

Blundo Canto, G. (2006). María Zambrano. Un’ontologia della vita. Assisi: Cittadella.

Boella, L. (1998). Cuori pensanti. Hannah Arendt, Simone Weil, Edith Stein, María Zambrano. Mantova: Tre Lune.

Buttarelli, A. (2008). Prefazione. In M. Zambrano, Per l’amore e per la libertà. Scritti sulla filosofia e sull’educazione (L. M. Durante, Trans) (pp. VII-XIII). Genova-Milano: Marietti 1820. (L’edizione originale è stata pubblicata nel 2007).

Cacciatore, G. (2013). Sulla filosofia spagnola. Saggi e ricerche. Bologna: Il Mulino.

Capitini, A. (2010). L’atto di educare (II ed.). Roma: Armando.

Casado, Á., & Sánchez-Gey, J. (2007). Filosofía y educación en María Zambrano. Revista española de pedagogía, 238, 545-557.

Casado, Á., & Sánchez-Gey, J. (2008). Introduzione. In M. Zambrano, Per l’amore e per la libertà. Scritti sulla filosofia e sull’educazione (L. M. Durante, Trans) (pp. 3-31). Genova-Milano: Marietti 1820. (L’edizione originale è stata pubblicata nel 2007).

De Monticelli, R. (1997). La fenomenologia dell’anima smarrita. Aut Aut, 279, 101-115.

Gómez Cambres, G. (2000). La aurora de la razón poética: la vocación del maestro. Málaga: Ágora.

Mancini, R. (2007). Esistere nascendo. La filosofia maieutica di María Zambrano. Troina: Città Aperta.

Mortari, L. (2006). Un metodo a-metodico. La pratica della ricerca in María Zambrano. Napoli: Liguori.

Mortari, L. (2015). Filosofia della cura. Milano: Raffaello Cortina.

Mortari, L. (2017). Pensare le emozioni, sentire i pensieri. Milano: Raffaello Cortina.

Ortega Muñoz, J. F. (2001). María Zambrano. La humanización de la sociedad. Sevilla: UGT de Andalucía.

Pomi, M. (2010). Il contributo di un maestro del Novecento pedagogico. In A. Capitini, L’atto di educare (pp.7-35). Roma: Armando.

Pomi, M. (2005). Al servizio dell’impossibile. Un profilo pedagogico di Aldo Capitini. Firenze-Milano: RCS-La Nuova Italia.

Pomi, M. (2012). Il coraggio di esistere. Esercizi di autotrascendenza. Paideutika, 15, 111-130.

Prezzo, R. (2006). Pensare in un’altra luce. L’opera aperta di María Zambrano. Milano: Raffaello Cortina.

Romano, L. (Ed) (2016). Aldo Capitini. Educazione, religione, nonviolenza. Brescia: La Scuola.

Russo, M. T. (2016). Dar vita al pensiero, dare pensiero alla vita. L’educazione filosofica tra Hannah Arendt e María Zambrano. In A. Acerbi, G. Luise, & F. F. Labastida (Edd.), La filosofia come paideia. Contributi sul ruolo educativo degli studi filosofici (pp. 131-140). Roma: Armando.

Savignano, A. (2004). María Zambrano. La ragione poetica. Genova: Marietti.

Tarantino, S. (2008). La libertà in formazione. Studio su Jeanne Hersch e María Zambrano. Milano: Mimesis.

Tarantino, S. (2010). Oltre la natura: la figura del padre in María Zambrano. In S. Chemotti (Ed.), Padri nostri. Archetipi e modelli delle relazioni tra padri e figlie (pp. 59-73). Padova: Il Poligrafo.

Tarantino, S. (2014). Senza madre. L’anima perduta dell’Europa. María Zambrano e Simone Weil. Napoli: La Scuola di Pitagora.

Tarantino, S. (2015). Riflessioni inedite sull’idea di Europa. Simone Weil e María Zambrano. In G. Baptist (Ed.), Sui presupposti di un nuovo umanesimo tra ragione, scienza, religione (pp. 259-269). Milano: Mimesis.

Zambrano, M. (1989). Notas de un método. Madrid: Mondadori.

Zambrano, M. (2008). Per l’amore e per la libertà. Scritti sulla filosofia e sull’educazione (L. M. Durante, Trans). Genova-Milano: Marietti 1820. (L’edizione originale è stata pubblicata nel 2007).

Zambrano, M. (2004). Spagna. Pensiero, poesia e una città (F. Tentori, Trans). Troina: Città Aperta. (L’edizione originale è stata pubblicata nel 1964).

Zambrano, M. (1997). Quasi un’autobiografia. Aut Aut, 279, 125-134.

Zucal, S. (2009). María Zambrano. Il dono della parola. Milano: Mondadori.

Downloads

Pubblicato

2018-12-20

Come citare

Pomi, M. (2018). Perché i maestri. Considerazioni controcorrente a partire da un libro di María Zambrano. Encyclopaideia, 22(52), 1–11. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/8672

Fascicolo

Sezione

Saggi