Figure poietiche preadolescenti. Una ricerca art-based a scuola

Autori

  • Francesco Izzo Scuola Secondaria di Primo Grado, Civezzano (Tn)

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/8685

Parole chiave:

Art-based research, Art education, Art, Education, Pre-adolescence

Abstract

Quali sono i luoghi prediletti dall’immaginario preadolescente? La ricerca, nata come momento di osservazione e analisi funzionale all’insegnamento di Arte e Immagine nella scuola secondaria di primo grado, indaga qualità e motivi di un ipotetico universo estetico preadolescente. Arte, linguaggio e sensibilità dell’età detta errante sono al centro di una ricerca art-based in educazione che giunge a delineare multiverse figure nelle sensibilità estetiche preadolescenti. Figure poietiche intenzionate dall’esigenza di sperimentare e comunicare nuove e avventurose esperienze. Figure entusiasmanti alla scoperta di sé.

Riferimenti bibliografici

Anceschi, L., (1983). Progetto per una sistematica dell’arte. Modena: Mucchi editore.

Annacontini, G., (2013). La ricerca etnografica, in Baldacci, M. & Frabboni F., Manuale di metodologia della ricerca educativa (pp. 105-130). Novara: De Agostini.

Baldacci, M., (2012). Trattato di pedagogia generale. Roma: Carocci editore.

Baldacci, M. & Frabboni, F., (2013). Manuale di metodologia della ricerca educativa. Novara: De Agostini.

Barone, T. & Eisner, E. (1997). Arts-based educational research. In R. M. Jaeger (Ed.), Complementary methods for research in education, 2nd Edition (pp. 72-116). Washington (DC): American Educational Research Association.

Barone, T. & Eisner, E., (2012). Arts based research. Thousand Oaks (CA): Sage.

Bove, C., Mazzoni, V., Sità, C. & Sorzio, P., (2016). Esperienze di ricerca in educazione. Una introduzione. Encyclopaideia, XX (44), pp. 4-9.

Cahnamann-Taylor, M. & Siegesmund, R., (2008). Arts-based research in education. Foundations for practice. New York: Routledge.

Campagnaro, M. & Dallari, M., (2013). Incanto e racconto nel labirinto delle figure. Albi illustrati e relazione educativa. Trento: Erickson.

Cappelletti, A., (2009). Nido d’infanzia2. Disegno e narrazione. Trento: Erickson.

Carchia, G. & D’Angelo, P., (2007). Dizionario di estetica. Roma-Bari: Laterza.

Dallari, M., (2012). Testi in testa. Parole e immagini per educare conoscenze e competenze narrative. Trento: Erickson.

Dallari, M., (2015). Il disegno infantile nella relazione educativa: considerazioni fenomenologiche, in Pizzo Russo, L., Il disegno infantile. Storia, teoria, pratiche. Palermo: Aesthetica.

Dallari, M., (2018). Dire le immagini, vedere le parole. Metafore e figure della competenza emotiva. Encyclopaideia, XXII (50), pp. 1-20.

D’Angelo, P., (2005). Ars est celare artem. Da Aristotele a Duchamp. Macerata: Quodlibet.

Disoteo, M., (2013). Musica e intercultura. Le diversità culturali in educazione musicale. Milano: FrancoAngeli.

Docx, E., (2011). Addio postmoderno, benvenuti nell’era dell’autenticità. Repubblica, 3 settembre 2011.

Eisner, E., (2008). Persistent tensions in arts-based research. In Cahnman-Taylor, M. & Siegesmund, R. (Eds), Arts-based research in education: Foundations for practice (pp. 16-27). New York: Routledge.

Fédier, F., (2006). L’arte. Aristotele, Cézanne, Matisse. Il pensiero in pittura. Milano: Marinotti.

Gardner, H., (1993). Il bambino come artista. Saggi sulla creatività e l’educazione. Milano: Anabasi.

Gardner, H., (2011). Verità, bellezza, bontà. Educare alle virtù nel ventunesimo secolo. Milano: Feltrinelli.

Haywood Rolling, J., (2017). Arts-Based research in Education. In Leavy P., Handbook of Arts-Based Research. New York: The Guilford Press.

Izzo, F., (2013). La pittura degli adulti tra artisticità e tecnologia del sé. Una ricerca qualitativa nella formazione lungo il corso della vita. Encyclopaideia, XVII (35), pp. 109-131.

Júlíusdóttir, R., K., (2003). The role of art making in adolescents’ everyday life: a case study. Disponibile in: http://skemman.is/stream/get/1946/1249/3600/1/Rósa_Kristín_Júlíusdóttir_heild.pdf [29 aprile 2017].

Lancini, M., (2017). Abbiamo bisogno di genitori autorevoli. Aiutare gli adolescenti a diventare adulti. Milano: Mondadori.

Longobardi, C., Pasta, T. & Quaglia, R., (2012). Manuale di disegno infantile. Vecchie e nuove prospettive in ambito educativo e psicologico. Novara: De Agostini.

Luquet, G., H., (1969). Il disegno infantile. Roma: Armando.

Mecacci, A., (2017). Dopo Warhol. Il pop, il postmoderno, l’estetica diffusa. Roma: Donzelli.

Pinotti, A. & Somaini A., (2016). Cultura visuale. Immagini, sguardi, media, dispositivi. Torino: Einaudi.

Pizzo Russo, L., (2015). Il disegno infantile. Storia, teoria, pratiche. Palermo: Aesthetica.

Poli, F., (2003). Tra parola e immagine. Tre aree di ricerca a confronto: poesia concreta, poesia visiva, arte concettuale. In Poli F., Bandini M., Zanchetti G. & Bignami S., Verbovisuali. Ricerche di confine fra linguaggio verbale e arte visiva. Milano: Skira.

Robinson, K., (2015). Fuori di testa. Perché la scuola uccide la creatività. Trento: Erickson.

Rossi, G., (2013). Post-costruttivismo. L’attrito del reale, l’analisi di pratica, le tecnologie. In Corbi, E. & Oliverio, S., Realtà fra virgolette? Nuovo realismo e pedagogia. Lecce: Pensa Multimedia.

Sorzio, P., (2013). Il curricolo come ambiente di incontro tra schemi cognitivi individuali e oggetti simbolici. Un approccio realista al costruttivismo. In Corbi, E., & Oliveiro, S., Realtà fra virgolette? Nuovo realismo e pedagogia. Lecce: Pensa Multimedia.

Tarozzi, M., (2008). Che cosa è la grounded theory. Roma: Carocci.

Tarozzi, M., (2015). Dall’intercultura alla giustizia sociale. Per un progetto pedagogico e politico di cittadinanza globale. Milano: FrancoAngeli.

Tarozzi, M., (2016). Oltre la guerra dei paradigmi, introduzione al convegno SIPED Oltre i confini, lungo i margini. Rimini, 3 ottobre 2014. Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

Downloads

Pubblicato

2018-12-20

Come citare

Izzo, F. (2018). Figure poietiche preadolescenti. Una ricerca art-based a scuola. Encyclopaideia, 22(52), 25–39. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/8685

Fascicolo

Sezione

Saggi