Pedagogia e competenza interculturale: implicazioni per l'educazione
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/9494Parole chiave:
Competenza interculturale, Educazione interculturale, Educazione, Interventi educativi, InsegnantiAbstract
Il contributo rappresenta una riflessione teorica sulla natura della categoria interpretativa di ‘competenza interculturale’ e su come possa essere promossa a scuola. L'autrice, partendo da un lavoro di revisione della letteratura scientifica pedagogica sui concetti di pedagogia e competenza interculturale, passa poi in rassegna alcune azioni (a livello didattico, curricolare e istituzionale) che possono essere portate avanti dagli Istituti affinché vi siano delle ricadute positive in termini di piena inclusione e benessere non solo degli studenti, ma anche di tutti gli altri attori che gravitano attorno all'universo scuola. Tali azioni comprendono: la mobilità studentesca e l'internazionalizzazione della scuola, la costituzione di partnerships con organizzazioni e istituzioni che si occupano (a vario titolo e grado) di educazione interculturale sul territorio, attività didattiche che enfatizzano prospettive multiple e, in generale, la valorizzazione della relazionalità.Riferimenti bibliografici
AFS (2012). The impact of living abroad study. New York: AFS.
Alessandrini, G., & De Natale, M. L. (Eds.) (2015). Il dibattito sulle competenze. Quale prospettiva pedagogica. Lecce: Pensa MultiMedia Editore.
Allport, G. W. (1954). The nature of prejudice. Cambridge: Addison-Wesley.
Álzarez-Benjumea, A., & Winter, F. (2018). Normative Change and Culture of Hate: An Experiment in Online Environments. European Sociological Review, 34(3), 223–227. https://doi.org/10.1093/esr/jcy005.
Andrich Miato, S. (2015). Strategie di lettura metacognitiva. Attività per comprendere i testi in modo consapevole, riflessivo e cooperativo. Trento: Erickson.
Arasaratnam-Smith, L. A. (2017). Intercultural competence: An overview. In D. K. Deardorff & L. A. Arasaratnam-Smith (Eds.), Intercultural Competence in Higher Education. International approaches, assessment and application (pp. 7-18). Abingdon: Routledge.
Atias, C., & Le Moigne, J. L. (1984). Edgar Morin. Science et conscience de la complexité. Aix-en-Provence: Librairie de l'Université.
Baiutti, M. (2017). Competenza interculturale e mobilità studentesca. Riflessioni pedagogiche per la valutazione. Pisa: Edizioni ETS.
Barrett, M. (2018). How Schools Can Promote the Intercultural Competence of Young People. European Psychologist, 23(1), 93–104. https://doi.org/10.1027/1016-9040/a000308.
Barrett, M., Byram, M., Ipgrave, J., & Seurrat, A. (2013). Images of others: An autobiography of intercultural encounters through visual media. Strasbourg: Council of Europe.
Batini, F. (2013). Insegnare per competenze. Torino: Loescher.
Benadusi, M. (2017). La scuola in pratica. Prospettive antropologiche sull'educazione. Firenze: Editpress.
Boccia Artieri, G. (Ed.) (2015). Gli effetti sociali del web. Milano: FrancoAngeli.
Butera, F., Coppola, B., Fasulo, A., & Nunziata, E. (2002). Organizzare le scuole nella società della conoscenza. Roma: Carocci.
Byram, M., Barrett, M., Ipgrave, J., Jackson, R., & Méndez García, M. C. (2009). Autobiography of Intercultural Encounters. Strasbourg: Council of Europe.
Cambi, F. (2001). Intercultura: fondamenti pedagogici. Roma: Carrocci.
Cambi, F. (2004). Saperi e competenze. Bari: Laterza.
Cambi, F., & Piscitelli, M. (2005). Complessità e narrazione. Paradigmi di trasversalità nell'insegnamento. Roma: Armando.
Capitini, A. (1967). Educazione aperta. Vol. 1. Firenze: La Nuova Italia.
Catarci, M. (2013). Le forme sociali dell’educazione. Milano: FrancoAngeli.
Catarci, M., & Macinai, E., (Eds.) (2015). Le parole chiave della pedagogia interculturale. Temi e problemi nella società multiculturale. Pisa: Edizioni ETS.
Castoldi, M. (2009). Valutare le competenze. Roma: Carocci.
Chistolini, S. (2001). Comparazione e sperimentazione in pedagogia. Milano: FrancoAngeli.
Cicatelli, S. (2011). La scuola delle competenze. Torino: Edizioni Il capitello.
Claris, S. (2015). Valori in gioco. Riflessioni sulla dimensione etica della competenza interculturale. Verona: QuiEdit.
Cohen, E. G. (1994). Designing groupwork: strategies for the heterogeneous classroom. New York: Teachers College Press.
Colombo, E., & Semi, G. (Eds.) (2007). Multiculturalismo quotidiano. Le pratiche della differenza. Milano: FrancoAngeli.
Comoglio, M. (1999). Educare insegnando. Roma: LAS.
ECHR (2010). European Convention on Human Rights. Strasbourg: Council of Europe.
Crespi, I. (2015). Cultura/e nella società multiculturale: riflessioni sociologiche. Macerata: Eum Edizioni Università di Macerata.
Dal Lago, A. (2017). Populismo digitale. Milano: Raffaello Cortina.
Damiano, E. (2004). Didattica ed epistemologia. Indagine sui fondamenti di alcuni modelli di insegnamento. Pedagogia e vita, 4, 75–106.
Deardorff, D. K., (Ed.) (2009). The sage handbook of intercultural competence. Thousand Oaks: Sage.
Deardorff, D. K., & Arasaratnam-Smith, L. A. (2017). Intercultural competence in higher education: International approaches, assessment and application. Abingdon: Routledge.
Demo, H. (2016). Didattica aperta e inclusione. Principi, metodologie e strumenti per insegnanti della scuola primaria e secondaria. Trento: Erickson.
Donelly, J. (2007). The relative universality of Human Rights. Human Rights Quarterly, 29(2), 281–306. https://doi.org/10.1353/hrq.2007.0016.
Favaro, G., & Luatti, L., (Eds.) (2004). L'intercultura dalla A alla Z. Milano: FrancoAngeli.
Fiorucci, M., Pinto Minerva, F., & Portera, A., (Eds.) (2017). Gli alfabeti dell'intercultura. Pisa: Edizioni ETS.
Freire, P. (1968). Pedagogia do oprimido. Rio de Janeiro: Paz e Terra (trad. it. La pedagogia degli oppressi, EGA, Torino, 2002).
Freire, P. (1973). Educação como prática da liberdade. Rio de Janeiro: Paz e Terra (trad. it. L'educazione come pratica della libertà, Mondadori, Milano, 1973).
Freire, P. (2000). Pedagogia da indignação. São Paulo: UNESP.
Gardner, H. (2007). Cinque chiavi per il futuro (E. Dornetti, Trans.). Milano: Feltrinelli. (Original work published 1983).
Giaccardi, C. (2005). La comunicazione interculturale. Bologna: il Mulino.
Gibson, M. A., & Ogbu, J. U. (Eds.) (1991). Minority Status and Schooling. New York: Garland Publishing.
Guillaumin, C. (2002). Racism, Sexism, Power and Ideology. London: Routledge.
Hammer, M. R. (2004). Assessment of the Impact of the AFS study abroad experience. New York: AFS Intercultural Programs.
Hansel, B. (2008). AFS long term impact study: Report 1: 20 to 25 years after the exchange experience, AFS alumni are compared with their peers. New York: AFS Intercultural Programs.
Hersch, J. (2008). I diritti umani da un punto di vista filosofico. Milano: Bruno Mondadori.
IDOS (2018). Dossier statistico immigrazione 2018. Roma: Edizioni IDOS.
La Marca, A. (2003). La formazione del carattere in prospettiva interculturale. In G. Zaniello (Ed.), La dimensione interculturale dell'insegnamento (pp. 52-66). Palermo: Palumbo.
Lamberti, S., Milani, M., & Olivieri N., (Eds.) (2016). Cooperare per apprendere insieme. Una ricerca-azione per valorizzare la professionalità docente. Verona: Edizioni universitarie Cortina.
Malusà, G. (2017). Equità nei sistemi e nelle politiche educative: una difficile scelta di giustizia sociale. Encyclopaideia, 21(47), 86–123. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/6953.
Malusà, G. (2018). Il fallimento delle prescritte soluzioni: un approccio critico all'insuccesso scolastico dei minori di origine migrante in Italia. Encyclopaideia, 22(51), 45–63. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/8460.
Milani, M. (2017). A scuola di competenze interculturali. Metodi e pratiche pedagogiche per l'inclusione scolastica. Milano: FrancoAngeli.
Milani, M. (2018). La competenza interculturale in ambito scolastico. Il ruolo dei contesti organizzativi. MeTis. Mondi Educativi. Temi, immagini, suggestioni, 8(2), 556–573. https://doi.org/10.7346/MT00045.
Natoli, S. (1996). Dizionario dei vizi e delle virtù. Milano: Feltrinelli.
MIUR (2012). Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione. Roma: Ministero Pubblica Istruzione. Disponibile in: https://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/allegati/dir_310707.pdf [30 maggio 2019].
MIUR (2014). Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri. Roma: Ministero Pubblica Istruzione. Disponibile in: http://www.siped.it/wp-content/uploads/2015/01/MIUR-Linee_guida_integrazione_alunni_stranieri-2014.pdf [30 maggio 2019].
MIUR-Osservatorio nazionale per l'integrazione degli alunni stranieri e l'intercultura (2015). Diversi da chi?. Roma: Ministero Pubblica Istruzione. Disponibile in: http://www.istruzione.it/allegati/2015/cs090915_all2.docx [30 maggio 2019].
Morin, E. (1984). Epistémologie de la complexité. In C. Atias, & J. L., Le Moigne (Eds.), Edgar Morin. Science et conscience de la complexité (pp. 29-44). Aix-en-Provence: Librairie de l'Université.
Novara, D. (2017). Non è colpa dei bambini. Milano: Rizzoli.
Novara, D. (2018). Cambiare la scuola si può. Milano: Rizzoli.
OECD (2018). Preparing our youth for an inclusive and sustainable world. The OECD PISA global competence framework. Paris: OECD.
Ottolini, G., & Rivoltella, P. C. (2014). Il tunnel e il kayak. Teoria e metodo della Peer-Media Education. Milano: FrancoAngeli.
Pasta, S. (2018). Razzismi 2.0. Analisi socio-educativa dell'odio online. Brescia: Editrice Morcelliana.
Pellerey, M. (2004). Le competenze individuali e il portfolio. Firenze: La Nuova Italia.
Pettigrew, T. F., & Tropp, L. R. (2006). A meta-analytic test of intergroup contact theory. Journal of Personality and Social Psychology, 90, 751-783. https://doi.org/10.1037/022-3514.90.5.751.
Pinto Minerva, F. (2002). L'intercultura. Roma-Bari: Laterza.
Polito, M. (2000). Attivare le risorse del gruppo classe. Trento: Erickson.
Portera, A. (2006). Globalizzazione e pedagogia interculturale. Interventi nella scuola. Trento: Erickson.
Portera, A. (2013a). Manuale di pedagogia interculturale. Roma-Bari: Laterza.
Portera, A. (Ed.) (2013b). Competenze interculturali. Teoria e pratica nei settori scolastico-educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della mediazione culturale. Milano: FrancoAngeli.
Portera A., Böhm, W., & Secco, L., (Eds.) (2007). Educabilità, educazione e pedagogia nella società complessa. Torino: Utet.
Portera, A., & Lamberti, S., (Eds.) (2013). Educazione e Counselling interculturale nel mondo globale. Verona: QuiEdit.
Rey, M. (1980). Éducation interculturelle. In Unesco, Introduction aux études interculturelles. Esquisse d'un project pour l'education et la promotion de la communication entre les cultures. Unesco 1976-1980 (pp.125-140). Paris: Unesco.
Rossi, B. (2010). Lavoro e vita emotiva. La formazione affettiva nelle organizzazioni. Milano: FrancoAngeli.
Salmeri, S. (2015). Educazione, cittadinanza e nuova paideia. Pisa: Edizioni ETS.
Salovey, P., & Grewal, D. (2005). The Science of Emotional Intelligence. Current Directions in Psychological Science, 6, 281–285. https://doi.org/10.1111/j.0963-7214.2005.00381.x.
Santerini, M. (2017). Da stranieri a cittadini. Educazione interculturale e mondo globale. Firenze: Mondadori Università.
Sclavi, M. (2002). Arte di ascoltare e mondi possibili. Milano: Mondadori.
Selmo, L. (2014). Democrazia, impegno ed educazione. La metodologia del service-learning. Milano: Unicopli.
Sharan, S. (1990). Cooperative Learning. Theory and Research. Connecticut London: Praeger Westport.
Slavin, R. E. (1983). Cooperative Learning. New York: Longmann.
Sorzio, P., (Ed.) (2011). Apprendimento e istituzioni educative: Storia, contesti, soggetti. Roma: Carrocci.
Spitzberg, B. H. (1989). Issues in the development of a theory of interpersonal competence in the intercultural context. International Journal of Intercultural Relations, 13, 241–268. https://doi.org/10.1016/0147-1767(89)90012-6.
Spitzberg, B. H., & Changnon, G. (2009). Conceptualizing intercultural competence. In D. K. Deardorff (Ed.), The sage handbook of intercultural competence (pp. 2-52). Thousand Oaks: Sage.
Tarozzi, M. (2005). Cittadinanza interculturale. Esperienza educativa come agire politico. Firenze: La Nuova Italia.
Tarozzi, M. (2011). Dall'educazione interculturale alla social justice education. In P. Sorzio (Ed.), Apprendimento e istituzioni educative: Storia, contesti, soggetti (pp. 159-190). Roma: Carrocci.
Tarozzi, M., (Ed.) (2015). Dall'intercultura alla giustizia sociale. Per un progetto pedagogico e politico di cittadinanza globale. Milano: FrancoAngeli.
Tarozzi, M., & Torres, C. A. (2016). Global Citizenship Education and the Crisis of Multiculturalism. Comparative Perspectives. London-New York: Bloomsbury.
Toschi, L. (2011). La comunicazione generativa. Milano: Apogeo.
Tramma, S. (2009). Pedagogia della comunità. Criticità e prospettive educative. Milano: FrancoAngeli.
UNESCO (1980). Introduction aux études interculturelles. Esquisse d'un project pour l'education et la promotion de la communication entre les cultures. Unesco 1976-1980. Paris: UNESCO.
UNESCO (2001). Universal Declaration of Cultural Diversity. Paris: UNESCO.
Ventura, M. (2012). Between intercultural and critical pedagogy: the subtle exclusion of immigrant students. Intercultural Education, 23(6), 555-565.
Ventura, M. (2015). Studenti stranieri e insuccesso scolastico nella scuola secondaria di secondo grado in Italia. In M. Tarozzi (Ed.), Dall'intercultura alla giustizia sociale. Per un progetto pedagogico e politico di cittadinanza globale. Milano: FrancoAngeli.
Vertovec, S. (2007). Super-diversity and its implications. Ethnic and Racial Studies, 6, 1024-1054. https://doi.org/10.1080/01419870701599465.
Willis, P. (2000). The Ethnographic Imagination. Cambridge: Polity.
Zaniello, G., (Ed.) (2003). La dimensione interculturale dell'insegnamento. Palermo: Palumbo.
Zoletto, D. (2012). Pedagogia e studi culturali. La formazione tra critica postcoloniale e flussi culturali transnazionali. Pisa: Edizioni ETS.
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2019 Marta Milani
La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License (licenza completa).