Traveling, “Drive my Soul”. Shared Narratives and Restitutions of Meaning

Authors

  • Luana Di Profio Università degli Studi “G. D'Annunzio”, Chieti-Pescara (Italy) https://orcid.org/0000-0001-7178-7478

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/14710

Keywords:

Storytelling, Emotional Education, Introspective Pedagogy, Training Trip, Bildungsroman

Abstract

In the fifth space-time dimension of the journey, in that invisible dimension of meaning, one also simultaneously enters the dimension of narration, in a double track that makes the dialogic dimension, traveling, a distinctive trait of traveling, both inside and outside oneself. The journey then becomes the occasion for a reinterpretation of meaning, the place of its return, the space within which to get lost and find oneself in a different articulation of oneself and one’s identity, the forge, the alchemical atanor, where to live profound upheaval of oneself within a narrative and dialogic consciousness that makes the travel companion, the traveler, the other the focus and direction of our haughty representations and of our most unfathomable inner worlds. Because no one can tell only himself. We will therefore try to make people understand the special connection that exists between travel and narration, present within a literary tradition that crosses times and places, crossing the Middle Ages with Geoffrey Chaucer’s Canterbury Tales up to the most recent Drive my Car by Murakami, in a common narrative and existential structure that unfolds precisely in the particularity of traveling together. Everything that happens to us while traveling becomes a form of narration that combines the lived experience of consciousness, the Erlebnis, the poetry of the word in expression, an expression of a deeper self that can manifest itself in its epiphany through the story of what we are while we travel, while we wander, while we walk in other places, with others, lost in walking on foot, by car or train, without space-time limits, in that way of flying over the world typical of flânerie.

References

Ammaniti, M., & Stern, D. (1991). Rappresentazioni e narrazioni. Roma-Bari: Laterza.

Arrigoni, M.P., & Barbieri, G. (1998). Narrazione e psicoanalisi. Un approccio semiologico. Milano: Raffaello Cortina.

Barsotti, S. (2017). Formazione e viaggio al femminile nella letteratura per l’infanzia tra passato e presente. «Pedagogia Oggi», XV(1), 71-86.

Bartezzaghi, S. (2017). Se una notte d’estate un viaggiatore. La Repubblica, inserto Robinson, 25 giugno.

Bonadei, R. (2007). I sensi del viaggio. Milano: Franco Angeli.

Bellingreri, A. (2006). Il superficiale e il profondo. Saggi di antropologia pedagogica. Milano: Vita e Pensiero.

Bellingreri, A. (2010). La cura dell’anima. Profili di pedagogia del sé. Milano: Vita e Pensiero.

Brilli, A. (1995). Quando viaggiare era un’arte: il romanzo del Grand Tour. Bologna: il Mulino.

Brilli, A. (1997). Il viaggiatore immaginario: l’Italia degli itinerari perduti. Bologna: il Mulino.

Brilli, A. (2000). In viaggio con Leopardi. Bologna: il Mulino.

Brilli, A. (2012). Il viaggio in Oriente. Bologna: il Mulino.

Brilli, A. (2016). Il grande racconto delle città italiane. Bologna: il Mulino.

Brilli, A. (2017). Dove finiscono le mappe. Storie di esplorazioni e di conquiste. Bologna: il Mulino.

Brilli, A. (2018). Introduzione. In G. Chaucer, I racconti di Canterbury, Milano: Bur Rizzoli.

Bruner, J. (1968). Il conoscere. Saggi per la mano sinistra. Roma: Armando. (Orig. 1964).

Bruner, J. (1992). La ricerca del significato. Per una psicologia culturale. Torino: Bollati Boringhieri. (1990).

Bruner, J. (2002). La fabbrica delle storie. Diritto, letteratura, vita. Roma: Laterza.

Bruzzone, D. (2001). Autotrascendenza e formazione. Esperienza esistenziale, prospettive pedagogiche e sollecitazioni educative nel pensiero di Viktor E. Frankl. Milano: Vita e Pensiero.

Bruzzone, D. (2007). Educazione e relazione d’aiuto. Una proposta logoterapeutica. In E. Fizzotti. Il senso come terapia (pp. 188-208). Milano: Franco Angeli.

Bruzzone, D. (2012). Viktor Frankl. Fondamenti psicopedagogici nell’analisi esistenziale. Roma: Carocci Faber.

Bruzzone, D. (2022). La vita emotiva. Brescia: Scholé-Morcelliana.

Buber, M. (1959). Il principio dialogico. Milano: Comunità. (Orig. 1923).

Buber, M. (2014). Il principio dialogico e altri saggi. Cinisello Balsamo: San Paolo.

Cambi, F. (2002). L’autobiografia come metodo formativo. Roma: Laterza.

Cambi, F. (2005). Cura di sé e pratiche autobiografiche: il “doppio legame”. In D. Sarsini (ed.), Percorsi dell’autobiografia tra memoria e formazione (pp. 39-52). Milano: Unicopli.

Cambi, F. (2011). Il viaggio come esperienza di formazione. Tra diacronia e sincronia. Studi sulla formazione, 14(2), 149-171.

Carvelli, R. (2018). La gioia di vagare senza meta. Piccolo eserciziario della flânerie. Portogruaro (Ve): Ediciclo.

Chaucer, C. (2018). I racconti di Canterbury. Milano: BUR Rizzoli.

Chialant, M. T. (2006). Viaggio e letteratura. Venezia: Marsilio.

Coelho, P. (2017). Il cammino di Santiago. Milano: Bompiani. (Orig. 1987).

Contini, M.G. (1998). Figure di felicità, orizzonti di senso. Firenze: La Nuova Italia.

Contini, M.G., (2001). Per una pedagogia delle emozioni. Firenze: La Nuova Italia.

Cyrulnik, B. (2002). Il dolore meraviglioso. Milano: Frassinelli.

Dell’Utri, M. (2006). Della certezza fallibile. In Calcaterra, R.M. (ed.), Le ragioni del conoscere e dell’agire. Scritti in onore di Rosaria Egidi (pp. 82-94). Milano: Franco Angeli.

Demetrio, D. (1995). Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé. Milano: Raffaello Cortina.

Demetrio, D. (2000). L’educazione interiore. Introduzione alla pedagogia introspettiva. Firenze: La Nuova Italia.

Demetrio, D. (2005). Filosofia del camminare. Esercizi di meditazione mediterranea. Milano: Raffaello Cortina.

Demetrio, D. (2012). I sensi del silenzio. Quando la si fa dimora. Milano: Mimesis.

Di Profio, L. (2010). Narrazione e pedagogia introspettiva. Pescara: ESI.

Di Profio, L. (2011). Ricerca e introspezione. Per una teoria della conoscenza pedagogica. Soveria Mannelli: Rubbettino.

Di Profio, L. (2017). Pedagogia dell’autotrascendimento. Devianza e criminalità nei mal-amati: una rieducazione possibile. Lecce: PensaMultimedia.

Di Profio, L. (2018). Il viaggio di formazione. Fra l’estetica dei paesaggi e l’estetica del Sé. Milano: Mimesis.

Di Profio, L. (2019). Pàthei màthos: l’esperienza del dolore fra stagnazione e autotrascendimento. Verso l’“homo patiens” di Viktor e. Frankl. MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni, 9(1), 312-328.

Fasano, P. (1999). Letteratura e viaggio, Roma: Laterza.

Fizzotti, F. (2007). Il senso come terapia. Milano: Franco Angeli.

Galanti, M.A. (2007). Sofferenza psichica e pedagogia. Educare all’ansia, alla fragilità e alla solitudine. Roma: Carocci.

Giusti, M., (2015). Gli spazi del viaggio. Formazione e spazi pubblici. Competenze e metodologie interculturali degli spazi di vita. Milano: Franco Angeli.

Grazzani, I. & Ornaghi, V. (2007). La narrazione delle emozioni in adolescenza. Milano: McGraw-Hill.

Igort, I.T., (2018). Quaderni giapponesi. Quartu Sant’Elena (CA): Oblomov.

Iori, V. (2009)(ed.). Il sapere dei sentimenti. Fenomenologia e senso dell’esperienza. Milano: Franco Angeli.

Iori, V. (2018)(ed.). Quaderno della vita emotiva. Strumenti per il lavoro di cura. Milano: Franco Angeli.

Jaspers, K. (1962). Psicologia delle visioni del mondo. Roma: Astrolabio.

Kerouac, J. (1967). Sulla strada. Milano: Mondadori. (Orig. 1957).

Kerouac, J. (2001). I vagabondi del Dharma. Romanzi. Milano: Mondadori.

Leed, E.J. (1992). La mente del viaggiatore. Dall’Odissea al turismo globale. Bologna: il Mulino. (Orig. 1991).

Magris, C. (2005). L’infinito viaggiare. Milano: Mondadori.

Mai, L.Y. (2020). Il pensiero giapponese. Viaggio nello stile di vita del Sol Levante. Firenze-Milano: Giunti.

Mantegazza, R. (1996). Per una pedagogia narrativa. Riflessioni, tracce e progetti. Bologna: Emi.

Mantegazza, R. (2006). I distacchi: viaggio, memoria, ritorno. Manuale di pedagogia interculturale. Tracce, pratiche e politiche per l’educazione alla differenza. Milano: Franco Angeli.

Matson, M. (2011). In viaggio verso di me. Milano: Mondadori.

Morabito, F. (2010). Viaggiatori immaginari, Dal viaggio-meta al metaviaggio, Firenze: Athena.

Moscato, M.T. (1994). Il viaggio come metafora pedagogica. Brescia: La Scuola.

Murakami, H. (2015). Drive my Car. In Uomini senza donne. Torino: Einaudi. (Orig. 2014).

Onfray, M. (2010). Filosofia del viaggio. Milano: Ponte delle Grazie.

Pace, F. (2015). Senza volo. Storie e luoghi per viaggiare con lentezza. Torino: Einaudi.

Pace, F. (2016). La libertà viaggia in treno. Roma-Bari: Laterza.

Pace, F. (2017). Controvento. Storie e viaggi che cambiano la vita. Torino: Einaudi.

Pace, R. (2012). Un viaggio al femminile. Voci e vissuti di donne in cerca di cittadinanza. In Ulivieri, S., & Pace, R. (eds.), Il viaggio al femminile come itinerario di formazione identitaria (pp. 137-161). Milano: Franco Angeli.

Perosino, M. (2012). Io viaggio da sola. Torino: Einaudi.

Pessoa, F. (2000). Il libro dell’inquietudine di Bernardo Soares. Milano: Feltrinelli.

Pironi, T. (2012). Leda Rafanelli: il viaggio come percorso di autoformazione tra Oriente e Occidente. In Ulivieri, S., & Pace, R. (eds.). Il viaggio al femminile come itinerario di formazione identitaria (pp. 49-64). Milano: Franco Angeli.

Porcarelli, A. (2013). La funzione pedagogica del “Grand Tour” come iniziazione alla vita adulta nell’Emilio di Rousseau. Nuova Secondaria Ricerca, 2, 16-27.

Pulvirenti, F. (2008). Pratiche narrative per la formazione. Roma: Aracne.

Ruggenini, M. (2005). Verità e interpretazione. In Borutti, S., & Fonnesu, L. (eds.), La verità. Scienza, filosofia, società. Bologna: il Mulino.

Ricoeur, P. (2008). Tempo e racconto. Milano: Jaka Book.

Roveda, P. (2005). Progetto esistenziale e ricerca di significato. Milano: Vita e Pensiero.

Saramago, J. (2017). Viaggio in Portogallo. Milano: Feltrinelli. (Orig. 1990).

Trisciuzzi, L. (2004). La formazione del sé. Itinerari psico-pedagogici. Pisa: ETS.

Ulivieri, S. & Pace, R. (2012). Il viaggio al femminile come itinerario di formazione identitaria. Milano: Franco Angeli.

Ulivieri, S. (2012). Il viaggio come metafora formativa al femminile. In, Ulivieri, S., & Pace, R. (eds.), Il viaggio al femminile come itinerario di formazione identitaria (pp. 13-48). Milano: Franco Angeli.

White, M. (1992). La terapia come narrazione. Proposte cliniche. Roma: Astrolabio.

Xodo, C. (2001). L’occhio del cuore. Pedagogia della competenza etica. Brescia: La Scuola.

Xodo, C. (2003). Capitani di se stessi. L’educazione come costruzione di identità personale. Brescia: La Scuola.

Published

2022-12-21

How to Cite

Di Profio, L. (2022). Traveling, “Drive my Soul”. Shared Narratives and Restitutions of Meaning. Encyclopaideia, 26(64), 1–13. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/14710

Issue

Section

Essays